• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [47]
Arti visive [31]
Letteratura [11]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Archeologia [4]
Lingua [3]
Matematica [2]
Temi generali [3]
Comunicazione [3]

Mascheróni, Lorenzo

Enciclopedia on line

Mascheróni, Lorenzo Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio [...] è anche risolubile, facendo a meno della riga, con il solo compasso. Il nome di M. è anche legato alla costante di Eulero-Mascheroni di cui calcolò le prime 32 cifre decimali. Poeta, scrisse molto in latino e in italiano: ma il suo nome rimane legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – RIGA E COMPASSO – ORTO BOTANICO – MATEMATICA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascheróni, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Mascheroni

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mascheroni Mascheroni Lorenzo (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800) matematico e poeta italiano. Docente di matematica al seminario di Bergamo, dopo la pubblicazione dell’opera Nuove ricerche sull’equilibrio [...] impedito il ritorno dagli austro-russi quando questi sconfissero l’imperatore. Il suo nome è legato alla costante di Eulero-Mascheroni (→ Eulero, costante di), tuttavia la sua attività matematica spaziò in vari campi e tra le sue opere va ricordata ... Leggi Tutto
TAGS: RIGA E COMPASSO – ORTO BOTANICO – MATEMATICA – NAPOLEONE – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascheroni (1)
Mostra Tutti

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] e in un linguaggio limpido e preciso la Pucelle d'Orléans di Voltaire e compose una cantica in morte di Lorenzo Mascheroni, la Mascheroniana, che con chiarezza e nobiltà esprimeva diffuse aspirazioni di un'ordinata libertà vittoriosa della licenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Misera e presuntuosa poesia, della quale si può dire che oggi non sopravviva se non l'Invito a Lesbia, di Lorenzo Mascheroni, che mostra di sentire poeticamente i fatti e i fenomeni naturali. La vuotaggine della melica e di tutta la colluvie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] ricordati i fratelli Giacomo e Giovanni Bernoulli, Giulio Carlo Fagnano, Leonardo Euler, Vincenzo Riccati, Gregorio Fontana, Lorenzo Mascheroni, Giovanni D'Alembert, Giuseppe Luigi Lagrange. Frattanto veniva sempre più a sentirsi la necessità d' una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] discepolo del Morgagni, fondatore di una grande scuola di chirurgia; il Tissot, il Frank, il Rasori nella medicina; Lorenzo Mascheroni e poi Antonio Bordoni nelle matematiche. Nel campo delle lettere basterà ricordare i nomi di Vincenzo Monti, di Ugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

DIDASCALICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] poesia didascalica in Italia è l'Invito a Lesbia Cidonia (1793) di Lorenzo Mascheroni, quasi tutto vera opera di poesia. Non senza efficacia fu l'esempio del Mascheroni sui poeti didascalici dell'Ottocento: Giuseppe Barbieri (La sala fisica e altri ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALESSANDRO MARCHETTI – GIROLAMO FRACASTORO – ERASMO DI VALVASONE – CARLO TEDALDI FORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDASCALICA, POESIA (1)
Mostra Tutti

L'ingegneria dei ponti e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] , con le ricerche sull’equilibrio dei sistemi articolati di aste e sul calcolo a rottura delle volte da parte di Lorenzo Mascheroni e del suo allievo Giovanni Gratognini, raccolti da Giuseppe Venturoli nel testo dal titolo Elementi di meccanica e d ... Leggi Tutto

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] largamente impiegato fino alla fine del 18° sec., quando, grazie agli studi di Charles-Augustin Coulomb e di Lorenzo Mascheroni, sarà individuato il nuovo meccanismo flessionale. Questa la trama generale, in cui troviamo personaggi, come Guarini e ... Leggi Tutto

DIOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio) Renzo Mangili Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] leggibile per l'alterazione dei bruni bituminosi impiegati a rendere il "lume di notte". Nel 1826 fornì il Ritratto di Lorenzo Mascheroni all'Ateneo di Bergamo (oggi in Bibl. civica). Alla mostra di Brera del '27 mandò il Tobiolo che ridà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI CARNOVALI – LORENZO MASCHERONI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali