• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [142]
Arti visive [113]
Storia [37]
Religioni [19]
Diritto [18]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Geografia [8]
Musica [10]
Storia delle religioni [6]

Lòtto, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo e nelle Marche. La sua produzione giovanile attesta le sue radici nella tradizione veneta, ma seppe ben presto raggiungere una cifra personale e autonoma; guardò anche ad artisti dell'Europa del Nord, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO – RAFFAELLO – RECANATI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtto, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GAMBACORTA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto) Franca Ragone , Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] nell’accennare alle concessioni fatte dal G. ai serviti di Castelfranco, usò queste parole: «de licentia non bone memorie domini Lotti de Gambacurtis» (citato in Pesce, p. 203). Il G. mori a Treviso nel settembre del 1409. Ebbe un figlio illegittimo ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIETRO GAMBACORTA – BERNABÒ MALASPINA – SENATO VENEZIANO – ARCIVESCOVADO

Paolini, Giulio

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Genova 1940). Esponente dell'avanguardia concettuale, attraverso la continua sperimentazione di tecniche e materiali ha sviluppato una personale riflessione dialettica sull'arte, con [...] il fruitore. Tra le sue opere, presenti nelle maggiori rassegne nazionali e internazionali, ricordiamo: Giovane che guarda Lorenzo Lotto (1967); Apoteosi di Omero (1970-71); Mimesi (1975); De pictura (1979); Ritratto dell'artista come modello (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – LORENZO LOTTO – AVANGUARDIA – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolini, Giulio (1)
Mostra Tutti

tappeto

Enciclopedia on line

Arte e tecnica Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] di artisti del 15° e 16° sec., il cui nome è passato a indicare le tipologie ritratte, come, per es., il t. tipo Lotto (da Lorenzo Lotto), o Uşak ad arabeschi; il t. tipo Holbein (da Hans Holbein il Giovane) a grande o a piccolo disegno; il t. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALBERO DELLA VITA – IMPERO OTTOMANO – ASIA CENTRALE – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tappeto (2)
Mostra Tutti

Banti, Anna

Enciclopedia on line

Banti, Anna Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico [...] camicia bruciata, 1973; Da un paese vicino 1975. Infine, l'autobiografico Un grido lacerante, 1981. Fra i suoi scritti critici: Lorenzo Lotto, 1953; Fra Angelico, 1953; Diego Velázquez, 1955; C. Monet, 1956; Opinioni, saggi e appunti letterarî, 1961. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO VELÁZQUEZ – LORENZO LOTTO – FRA ANGELICO – SCIANGAI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banti, Anna (2)
Mostra Tutti

Ancona

Enciclopedia on line

Ancona Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] sotto la protezione degl’imperatori d’Oriente, lottò contro Venezia, concludendo nel 1150 una pace onorevole il duomo (S. Ciriaco), del 12° sec., sorto sulla basilica di S. Lorenzo del 4°-6° sec. d’impianto bizantino; la chiesa di S. Pietro, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – APOLLODORO DI DAMASCO – CRISTIANO DI MAGONZA – FRANCESCO DI GIORGIO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] per opera di Carlo Crivelli, che trova seguito numerosissimo e crea nelle Marche le sue più belle opere, e di Lorenzo Lotto, oltre ad avere presenti i suoi rappresentanti maggiori, da Giambellino al Tintoretto e a Tiziano! Le arti minori vantano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Bora, I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1980; F. Cortesi Bosco, Gli affreschi dell'Oratorio Suardi. Lorenzo Lotto nella crisi della Riforma, Bergamo 1980; S. Massari, Incisioni mantovane del '500, Catalogo della mostra, Roma 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

BERENSON, Bernhard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico e critico d'arte mericano, morto nella sua villa dei Tatti a Settignano, Firenze, il 6 ottobre 1959. Ha ripubblicato, con qualche ampliamento e revisione, i suoi scritti sui pittori italiani del [...] of Constantine; or, the decline ofform, New York 1954; Piero della Francesca or the ineloquent in art, New York 1954; Lorenzo Lotto, Londra 1956; Essays in appreciation, New York 1958. Molti dei suoi saggi, di argomento vario, sono stati raccolti (a ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO LOTTO – RINASCIMENTO – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENSON, Bernhard (2)
Mostra Tutti

PREVITALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVITALI, Andrea Giuseppe Fiocco Pittore bergamasco, nato verso il 1470, morto il 7 novembre 1528. Si chiamò anche Cordeliaghi. Viene posto tra i più diligenti epigoni di Giovanni Bellini. Fu però [...] sensibile anche all'influsso della pittura di Vittore Carpaccio e, più tardi, di quella di Iacopo Palma il Vecchio e di Lorenzo Lotto. La sua prima opera nota è una Madonna del 1502, firmata "Andrea Bergomensis", oggi al museo di Padova. Del 1504 è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
lottologia
lottologia s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali