Insigne, Lorenzo. – Calciatore italiano (n. Napoli 1991). Attaccante dotato di notevole velocità e della capacità di avere visione di gioco, ha debuttato nelle giovanili del Napoli ed è passato in prima [...] squadra nel 2010. Dopo aver giocato anche per il Foggia e il Pescara, guidato da Z. Zeman, e aver ottenuto ottimi risultati, nel 2012 è tornato al Napoli con cui nel 2014 ha vinto la Coppa Italia e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] di greco Emanuele Crisolora, Valla attaccò l’insigne giurista Bartolo da Sassoferrato (1313/ 1314-1357 .
F. Tateo, Il concetto di Fortuna e la “Dialectica” del Valla, in Lorenzo Valla. La riforma della lingua e della logica, a cura di M. Regoliosi, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del [...] papi ad Avignone. Tornata la curia a Roma, la partecipazione di Lorenzo, signore di P., alla guerra contro Eugenio IV causò nuovamente la sulle truppe di Ferdinando II di Borbone.
Monumento insigne di P. è il grandioso santuario oracolare della ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] autorità, il freno equilibratore e la guida orientatrice del più insigne dei suoi capi, divenuto da poco presidente del consiglio nazionale Spataro Giuseppe; poste e telecomunicazioni, Spallino Lorenzo; industria e commercio, Colombo Emilio; lavoro ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Di opere stradali, che in ogni regione sono tra le più insigni lasciate dai Romani, le Marche vantano il traforo del Passo del crea nelle Marche le sue più belle opere, e di Lorenzo Lotto, oltre ad avere presenti i suoi rappresentanti maggiori, da ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Perugia) e in Bartolomeo Caporali. Meno puro è Fiorenzo di Lorenzo, il quale muove in origine da una non celata imitazione di a Todi nel tempio della Consolazione, che è il più insigne edificio del Rinascimento in tutta l'Umbria. Una tradizione già ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] a Borgo S. Sepolcro, ma educato a Firenze, maestro insigne di prospettiva e del colore, affrescando la cappella maggiore di ); dipinti di varî maestri della scuola fiorentina (Bicci di Lorenzo, Neri di Bicci, Iacopo del Sellaio, il Rosso, Santi ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] Museo dell'Opera del duomo, il cui monumento più insigne è il sarcofago policromo di Torre S. Severo, 'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; G. de Francovich, Lorenzo Maitani scultore e i bassorilievi della facciata del duomo d'Orvieto, in Boll ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] semplice e arioso loggiato.
La sagrestia vecchia di S. Lorenzo fu eretta nelle sue parti essenziali sotto la sorveglianza del del monumento fiorentino non potrebbe essere più diverso dall'insigne suo prototipo, e la novità dell'invenzione più palese ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] in Hist. Zeitschr., 110.
Per l'epoca dagli Hohenstaufen alla Riforma: O. Lorenz, Deutsche Gesch im 13. un 14. Jahrh., voll. 2, Vienna 1863- anche nel campo metrico, specie per opera del più insigne dei Meistersänger, Hans Sachs. Si giunsero a cantare ...
Leggi Tutto
tiraggiro
s. m. (fam.) Nel calcio, il tiro a giro, fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare. ♦ Ma le mugliere non ci dicono niente quando scendono con questi capelli? Mah Insigneeeeeeee CHESFACCIMMADIGOL...
sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente il lavoro è diverso. Ad ora lo...