• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1091 risultati
Tutti i risultati [1091]
Biografie [507]
Storia [221]
Arti visive [149]
Letteratura [121]
Religioni [82]
Diritto [38]
Diritto civile [34]
Storia delle religioni [18]
Lingua [20]
Archeologia [21]

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia on line

Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] concorse a salvarlo alleandosi con lui. La pace (1486) così instaurata fu riconosciuta gran merito di Lorenzo, il quale costituì "l'ago della bilancia d'Italia", in quanto la potenza politica di Firenze divenne quella determinante l'equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – GIULIANO DA SANGALLO – PICO DELLA MIRANDOLA – LUCREZIA TORNABUONI – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti

Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] nel 1469 e nel 1463. Dietro di loro, in piedi e con lo sguardo assorto rivolto verso il basso, è Lorenzo il Magnifico, mentre il fratello Giuliano è all’estrema sinistra, armato di spada. A destra, infine, due uomini guardano in direzione ... Leggi Tutto

Mèdici, Maddalena de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Maddalena de' Figlia di Lorenzo il Magnifico, andò sposa nel genn. 1488 a Franceschetto Cybo conte dell'Anguillara, governatore della Chiesa, figlio di papa Innocenzo VIII, suggellando così un'alleanza tra le più potenti [...] famiglie d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Maddalena de' (1)
Mostra Tutti

Mèdici, Giuliano de', duca di Nemours

Enciclopedia on line

Mèdici, Giuliano de', duca di Nemours Figlio (Firenze 1479 - Roma 1516) di Lorenzo il Magnifico, fu al governo di Firenze dopo il 1512 col fratello Giovanni e seguì questo, divenuto papa Leone X, a Roma, dove fu nominato capitano generale [...] della Chiesa. Colto (discepolo del Poliziano) e liberale, ebbe, nel 1515, dal papa la signoria di Parma, Piacenza, Modena e Reggio e dal re di Francia Francesco I, nipote di sua moglie Filiberta di Savoia, il ducato di Nemours. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO I – PIACENZA – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giuliano de', duca di Nemours (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] lo avevano sommerso quando Lascaris era tornato dal suo secondo viaggio in Grecia. Grazie agli sforzi di Lorenzo il Magnifico nuove ondate di testi arrivano a Firenze, mutando di continuo la consistenza della 'biblioteca', facendo intravedere sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Il Rinascimento

Dizionario di Storia (2011)

Il Rinascimento Sergio Bertelli Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] e Calvino ne sono la maggiore espressione, De Sanctis non esiterà a vedere in Machiavelli «il Lutero italiano». Accanto all’età aurea di Lorenzo il Magnifico, accanto al suo inno alla giovinezza («che si fugge tuttavia»), esistono e coesistono l’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] tutta la produzione libraria italiana. La Biblioteca Laurenziana (o medicea laurenziana), iniziata da Cosimo il Vecchio, arricchita da Lorenzo il Magnifico e aperta al pubblico nel 1574, ha una monumentale sede disegnata da Michelangelo nei chiostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

Leóne X papa

Enciclopedia on line

Leóne X papa Giovanni de' Medici (Firenze 1475 - Roma 1521), secondogenito di Lorenzo il Magnifico; destinato alla carriera ecclesiastica, si laureò a Pisa in diritto canonico, avendo già ottenuto fin dalla fanciullezza [...] interessi della sua casa, per cui diede al nipote Lorenzo il ducato d'Urbino (1516), riunito allo stato papale solo fianco della Francia, ora della Spagna, non riuscendo però a impedire il trattato di Cambrai (1517) che decideva le sorti d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – TRATTATO DI CAMBRAI – GIOVANNI DE' MEDICI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALFONSO PETRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne X papa (6)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] vi si conducevano. Indipendente dal 1478, nel 1482-83 era a Milano alla corte di Ludovico il Moro, inviatovi, secondo alcune fonti, in qualità di musico da Lorenzo il Magnifico; ma in una sua lettera al Moro, L. si dichiarava capace di inventare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Innocènzo VIII papa

Enciclopedia on line

Innocènzo VIII papa Giovanni Battista Cybo (Genova 1432 - Roma 1492); cardinale (1473), successe a Sisto IV (1484) con l'aiuto di Giuliano della Rovere e ricorrendo a numerosi intrighi. In guerra con Ferdinando di Napoli, [...] ordinò cardinale il figlio tredicenne di Lorenzo il Magnifico, Giovanni (futuro Leone X), e promosse il matrimonio tra Maddalena cupoletta della cappella al Belvedere (1490, perduti nel 1780) e, in S. Pietro, il monumento funebre di A. Pollaiolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CYBO – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – MADDALENA DE' MEDICI – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innocènzo VIII papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
magnìfico
magnifico magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali