• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1176 risultati
Tutti i risultati [1176]
Biografie [471]
Arti visive [328]
Storia [186]
Religioni [88]
Archeologia [54]
Architettura e urbanistica [55]
Diritto [53]
Storia delle religioni [37]
Geografia [34]
Letteratura [40]

Da Pónte, Lorenzo

Enciclopedia on line

Da Pónte, Lorenzo Avventuriero e librettista (Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano, avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio [...] alla religione della sposa, così, insieme con i tre figli avuti dal primo matrimonio, ricevette il battesimo dal vescovo Lorenzo da Ponte, di cui tutta la famiglia assunse il cognome e il primogenito, Emanuele, anche il nome. Entrato nel seminario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – PORTOGRUARO – GIUSEPPE II – STATI UNITI – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Pónte, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Mèmmo, Bernardo

Enciclopedia on line

Nobile veneziano (n. 1730), protettore di Lorenzo da Ponte, dedicatario (insieme col fratello Andrea) della commedia L'uomo di mondo di Goldoni; fu procuratore di S. Marco, e tra i primi Veneziani che [...] aderirono alla massoneria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – MASSONERIA

LORENZO Monaco

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO Monaco Anna Maria Ciaranfi Pittore, nato a Siena forse nel 1370 o 1371, operò a Firenze alla fine del sec. XIV e nei primi decennî del XV, dove viveva ancora nel 1422. La sua prima educazione [...] -1422) con storie di Maria. Molti minori artisti fiorentini dei primi del sec. XV dipendono variamente da L. M.: Bicci di Lorenzo, Giov. da Ponte, Lorenzo di N. Gerini, Rossello di Iacopo Franchi, il "Maestro del Bambino Vispo", ecc.; altri maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Monaco (3)
Mostra Tutti

Beaumarchais, Pierre-Augustin Caron de

Enciclopedia on line

Beaumarchais, Pierre-Augustin Caron de Scrittore francese (Parigi 1732 - ivi 1799). Figlio di un orologiaio, ebbe vita avventurosa, tra scandali, processi, viaggi, missioni segrete e affari di vario genere (celebre il suo processo contro il [...] solo per merito dei melodrammi che ne trassero C. Sterbini (Barbiere di Siviglia, per la musica di Rossini) e Lorenzo da Ponte (Le Nozze di Figaro, per la musica di Mozart), sono tra i capolavori del teatro francese. Svincolato dalla tradizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – MOLIÈRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaumarchais, Pierre-Augustin Caron de (1)
Mostra Tutti

Così fan tutte

Enciclopedia on line

Così fan tutte Così fan tutte Opera (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte, rappresentata la prima volta con il titolo Così fan tutte, o sia: La scola degli amanti. Trama: una coppia di sorelle, [...] fidanzati, Ferrando e Guglielmo, i quali hanno scommesso, con l'amico Don Alfonso e a insaputa delle giovani, sulla loro rettitudine: travestiti da ufficiali albanesi corteggiano ognuno la fidanzata dell'altro, complice la cameriera Despina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: LORENZO DA PONTE – MOZART

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] non risolve i problemi. Gli ultimi anni della signoria di Lorenzo il Magnifico coincidono con l’aggravarsi della crisi interna nei e nel 1630-31, grazie all’appoggio del doge Nicolò da Ponte (1578-95) riporta la vittoria del 1582, che, sopprimendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] italiani; ma in realtà soltanto nel melodramma - col Migliavacca, col Coltellini e, specialmente, con Raniero di Calzabigi, con Lorenzo da Ponte, giù fino al Casti e al Sografi - il teatro italiano riuscì a mantenere la sua posizione di primato. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

AUTOBIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] le Memorie del Casanova; vivide e argute quelle di Lorenzo da Ponte; sorridenti e caustiche le Memorie inutili di Carlo Gozzi Il sec. XIX in particolar modo fu ricchissimo di autobiografie, né da meno appare il XX. Tra le più note della nuova Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – FRANCESCO DE SANCTIS – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIOVANNI ARRIVABENE – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOBIOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

MICHIELETTO, Damiano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MICHIELETTO, Damiano Elvio Giudici Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] è affine in modo particolare. La trilogia delle opere di Lorenzo Da Ponte a Venezia (Don Giovanni, 2010; Nozze di Figaro, scena del tutto spoglia, ha rappresentato la difficile transizione da una forma di governo assolutista e basata sulla forza delle ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – RAMÓN MARÍA DEL VALLE-INCLÁN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR

MEMMO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMO, Andrea Fausto Nicolini Nato a Venezia il 29 marzo 1729, da famiglia patrizia, fu discepolo di Carlo Lodoli (1690-1771), del quale pubblicò postumi alcuni opuscoli, non senza polemizzare, circa [...] cosiddetta architettura lodoliana, con l'altro patrizio veneto Antonio Zaguri. Insieme coi fratelli Lorenzo e soprattutto Bernardo (1730?) - protettore di Lorenzo Da Ponte, dedicatario, insieme con Andrea. della commedia L'uomo di mondo del Goldoni ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – LORENZO DA PONTE – GIACOMO CASANOVA – COSTANTINOPOLI – PAOLO RENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali