• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
924 risultati
Tutti i risultati [924]
Biografie [336]
Arti visive [226]
Storia [94]
Religioni [67]
Letteratura [55]
Archeologia [46]
Geografia [28]
Diritto [38]
Architettura e urbanistica [28]
Musica [25]

BIANCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Lorenzo Luciano Zagari Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] di un interesse erudito-positivistico e di una più precisa impostazione critica è del resto caratteristica di tutta la produzione del Bianchi. Per il primo tipo si possono ricordare: Studien über H. von Kleist. I. Die Marquise von O..., Bologna 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMATICISMO – STEFAN GEORGE – ACHILLEIDE – HEIDELBERG – HÖLDERLIN

BIANCHI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Germanista, nato a Porto Maurizio il 20 ottobre 1889, morto a Bologna il 7 luglio 1960; dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi (1927-59) prof. di lingua e letter. tedesca all'univ. di Bologna. Tra le sue varie pubblicazioni di filologia e critica letteraria giova ricordare: J. P. Hebel (Bologna 1921); Der Junge J. Gorres und F. Holderlins Hyperion (Heidelberg 1924); Hamann und Herder (Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO MAURIZIO – STEFAN GEORGE – FILOLOGIA – BOLOGNA

AUERBACH, Berthold

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo furono le principali fonti d'ispirazione della sua opera letteraria. I suoi avrebbero voluto farne un rabbino e lo mandarono alla scuola talmudica di Hechingen. Da questa passò al liceo di Karlsruhe, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO IL GRANDE – WELTANSCHAUUNG – FORESTA NERA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUERBACH, Berthold (1)
Mostra Tutti

ABRAHAM A SANCTA CLARA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il più popolare predicatore e moralista cattolico della Germania nel Seicento. Il suo nome era Johannes Ulrich Megerle. Nato nel 1644 a Kreenheimstetten, villaggio della Svevia (oggi nel Baden), dal [...] , cui la morte pose termine il 1 dicembre 1709. Su Abraham sono stati pronunziati giudizî disparatissimi, anzi opposti (cfr. L. Bianchi, Studien zur Beurteilung des A. a S. Clara; Heidelherg 1924); certo egli è uno dei più grandi talenti oratorî che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BENEDETTINI – AGOSTINIANI – INGOLSTADT – W. SCHERER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAHAM A SANCTA CLARA (1)
Mostra Tutti

DROYSEN, Johann Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Treptow (Pomerania) il 6 luglio 1808, morto a Berlino il 19 giugno 1884. È il fondatore della cosiddetta scuola storica prussiana, il cui più insigne rappresentante fu poi il Treitscake. Ebbe maestri, a Berlino, August Böckh e il Hegel, e nel 1831 conseguì la laurea. Nel 1833 ottenne la libera docenza in filologia classica, nel 1835 il titolo di professore straordinario all'università. Chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – WILHELM VON HUMBOLDT – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ELLENISMO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROYSEN, Johann Gustav (3)
Mostra Tutti

CLAUDIUS, Matthias

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e scrittore tedesco, nato il 15 agosto 1740 a Reinfeld presso Lubecca, morto in Amburgo il 21 gennaio 1815. Studiò a Jena, dove nel 1763 pubblicò i suoi primi tentativi poetici in un volumetto, che già nel titolo Tändeleien und Erzählungen richiama le Tändeleien del Gerstenberg; e con questi e col Klopstock ebbe più tardi dimestichezza, quando si recò nel 1764 a Copenaghen come segretario di ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – HALLE A. D. SAALE – THEODOR STORM – RAZIONALISMO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIUS, Matthias (1)
Mostra Tutti

BLUMAUER, Aloys

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e scrittore, nato a Steyr (Alta Austria) il 21 dicembre 1755, morto a Vienna il 16 marzo 1798. Novizio nel collegio dei gesuiti di Vienna, nel 1773, soppresso l'ordine, abbandonò la vita religiosa e si diede prima all'insegnamento, poi ebbe da Giuseppe II un posto alla commissione di censura dei libri (1781), infine si mise a fare il libraio (1793), rivelandosi bibliografo egregio, ma inesperto ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA AUSTRIA – GIUSEPPE II – FRAMMASSONE – GESUITI – ENEIDE

GRIMM, Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Wilhelm Karl Lorenzo Bianchi Nato a Hanau il 24 febbraio 1786, morto a Berlino il 16 dicembre 1859, germanista, fratello e collaboratore di Jacob (v.), ebbe comuni con lui in massima parte anche [...] i casi esteriori della vita. Lo distingueva dal fratello uno speciale talento di narratore e di stilista, di cui diede splendida prova nelle successive redazioni dei Kinder und Hausmärchen. Gli mancava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMM, Wilhelm Karl (1)
Mostra Tutti

CORRODI, Wilhelm August

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e disegnatore, nato il 27 febbraio 1826 a Zurigo, morto ivi il 15 agosto 1885. Per desiderio del padre, che era pastore evangelico, studiò prima teologia a Zurigo e a Basilea; poi, seguendo la propria inclinazione naturale, entrò all'Accademia di belle arti di Monaco di Baviera (1847-1851). Tornato in Svizzera, si fece conoscere come disegnatore e come autore di poesie e di novelle. Nel 1862 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MONACO DI BAVIERA – ROBERT BURNS – MOSTELLARIA – WINTERTHUR

GRIMM, Jacob Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Jacob Ludwig Karl Lorenzo BIANCHI Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] 1863. Studiò giurisprudenza all'università di Marburgo, avendo a maestro Friedrich Karl von Savigny, il quale nel 1805 lo volle con sé a Parigi, per servirsene nei lavori preparatorî alla sua Storia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMM, Jacob Ludwig Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
cavaliere bianco
cavaliere bianco loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere la battaglia sulla borsa di Londra in...
Cosa bianca
Cosa bianca (Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali