• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

CAPRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome volgare di alcune specie del genere Lonicera, soprattutto della L. caprifolium L. (detta anche madreselva, abbracciabosco; fr. chèvrefeuille; sp. madreselva; ted. Geisblatt; ingl. honeysuckle). [...] Piccolo arbusto a fusto volubile, a foglie caduche, nei fusti sterili brevemente picciolate, in quelli fertili le inferiori pure provviste di picciolo, le medie sessili e un po' congiunte, le superiori ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – ASIA MINORE – PICCIOLATE – LONICERA – COROLLA

sovrapposizione

Enciclopedia on line

sovrapposizione In botanica, posizione di organi sovrapposti: nel fiore i pezzi di due verticilli vicini sono di norma alterni, tuttavia in vari casi, in seguito a scomparsa di un verticillo intermedio, [...] sovrapposte quelle che si formano in serie verticale all’ascella di una foglia; si riscontrano in molte piante (per es., noce, Lonicera, molte Fabacee). Il loro numero varia, a seconda della specie, da due a una decina; di norma una sola di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – ELETTROMAGNETISMO – VERTICILLI – PETALI – STAMI

MOSCA delle ciliege

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA delle ciliege (lat. scient. Rhagoletis cerasi L.) Athos GOIDANICH Insetto Dittero della famiglia dei Tripaneidi (facilmente distinguibile dagli affini per una bella macchia gialla in mezzo al corpo [...] cioè sfarfalleranno gli adulti. La specie ha pertanto una sola generazione all'anno; può vivere anche nei frutti di alcune Lonicera. Gran parte delle larve tuttavia non arriva ad uscire dai frutti prima che questi siano raccolti, e quindi va perduta ... Leggi Tutto

CAPRIFOGLIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, designata anche col nome di Loniceracee. Sono piante erbacee o, spesso, arbusti o alberi, talora striscianti al suolo o volubili, a foglie opposte, senza stipole [...] . Fra queste, rarissima in Italia, è la Linnaea borealis L. Oltre a questa vivono in Italia altri 4 generi, Lonicera, con molte specie arbustive disperse dalla zona litoranea a quella subalpina (v. caprifoglio), Viburnum con tre specie, una delle ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – LONICERA – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIFOGLIACEE (1)
Mostra Tutti

SCIAFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAFILE, PIANTE Fabrizio Cortesi . Con questo nome (dal gr. σκιά "ombra" e ϕίλος "amico") s'indicano quelle piante le quali non amano vivere sotto l'azione diretta e immediata dei raggi solari. Hanno [...] verrucosus, molte Felci, Ligustrum vulgare, Lunaria rediviva, Lysimachia nummularia e punctata, Luzula albida e altre specie, Lonicera xylosteum,Ranunculus lanuginosus, Rhamnus frangula, Rubus fruticosus, Saxifraga umbrosa, Viburnum lantana, ecc. ... Leggi Tutto

PERIPLASMODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLASMODIO Alberto Chiarugi . Con questo nome s'indica un particolare aspetto che, durante la maturazione delle spore, assume lo strato delle cellule nutritive interposto fra il tessuto sporigeno [...] in poche famiglie (Caprifoliacee, Valerianacee, Asteracee) e nell'ambito delle suddette famiglie soltanto in alcuni generi (Lonicera, Valeriana, Achillea, ecc.), mentre generi affini posseggono o il tipo del tappeto ameboide semplice o quello del ... Leggi Tutto

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Creta e delle isole Egee. Sono però evidenti affinità caratteristiche con la parte orientale del bacino mediterraneo (Lonicera persica, Ifloga spicata, Scabiosa eremofila, Trigonella coerulescens, ecc.) piuttosto che con l'occidentale. A. Engler, Die ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

OASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] la vegetazione arborea è formata da specie dei generi Populus, Salix, Ulmus, Fraxinus e da boscaglie di Rubus, Rosa, Cantaeous, Lonicera; in quelle dell'America Settentrionale dai generi: Populus, Salix, Prosopis, ecc. V. tavv. XIII e XIV. Bibl.: E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OASI (2)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] . Al di sopra dei 2000 m.: Acantholimon, Acanthophyllum, Salvia, Amygdalus, Spiraea, Gentiana, pistacchio, frassino, oleastro, Lonicera, Rosa, Viola Benthamiana, Pennisetum. Più in alto Juniperus e Prunus. Nella primavera sboccia una più bella e più ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

IMPOLLINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen) Giuseppe Catalano Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] delle diverse specie di sfingi. Esempî di fiori sfingofili porgono il gelsomino comune, le specie di Lychnis, Silene, Lonicera, Pancratium, diverse specie d'Orchidee, ecc. L'organo che asporta il polline e opera l'impollinazione è precisamente ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARUM ITALICUM – FILIPPO ARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOLLINAZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lonicèra
lonicera lonicèra s. f. [lat. scient. Lonicera, dal nome del naturalista ted. A. Lonitzer (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia caprifogliacee, con circa 200 specie dell’emisfero boreale, di cui 9 in Italia (il caprifoglio, il cameceraso,...
caprifòglio
caprifoglio caprifòglio s. m. [lat. *caprifolium, comp. di capra «capra» e folium «foglia»]. – Nome di varie specie di piante del genere Lonicera, della famiglia caprifogliacee, e spec. della madreselva o abbracciabosco (Lonicera caprifolium),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali