• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [11]
Medicina [4]
Diritto [4]
Diritto commerciale [3]
Storia [2]
Geologia [2]
Religioni [1]
Storia della medicina [1]
Vita quotidiana [1]
Temi generali [1]

Longobucco

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (210,3 km2 con 3910 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSENZA

LONGOBUCCO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBUCCO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese calabrese della provincia di Cosenza sulle pendici orientali della Sila greca. Sorto in età bizantina probabilmente per opera di profughi dalle marine [...] ioniche sfuggenti a incursioni orientali; il nome si vuole derivi da Longusburgus. È posto a 770 m. s. m. nell'alta valle del fiume Trionto, a S. del M. Paleparto. Il territorio comunale è vasto 203,31 ... Leggi Tutto

BRUNO da Longobucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO da Longobucco Enrico Pispisa Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] frutto di errate interpretazioni e congetture da parte dei biografi. È certo, tuttavia, il luogo di nascita, citato da B. alla fine della sua Chirurgia magna:"Ego Brunus gente Calaber patria Longoburgensis...". Comunque, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPONIO DE ALGERIO – FRANCESCO PETRARCA – SCUOLA SALERNITANA – REGNO DI NAPOLI – GUY DE CHAULIAC

BRUNO o Brunone da Longoburgo

Enciclopedia Italiana (1930)

Visse nel sec. XIII e fu valente chirurgo, forse allievo della Scuola salernitana; esercitò poi la chirurgia a Padova e a Verona. La sua opera principale, Chirurgia magna, dedicata ad Andrea da Vicenza, fu compiuta a Padova nel 1252; a questa seguì la Chirurgia parva, che ne è un compendio. Ambedue le opere furono stampate per la prima volta a Venezia nel 1498. Nelle sue opere Bruno si attiene quasi ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – SALERNITANA – PADOVA

BISIGNANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Cosenza; il capoluogo è un grosso villaggio posto in magnifica posizione su un dosso allungato fra i torrenti Moccone e Duglia, affluenti del Crati, a soli 3 km. da questo, e [...] a 405 m. s. m. È toccato dalla strada che per Acri e Longobucco attraversa la Sila Greca e conduce a Rossano sullo Ionio. Ha con Acri stazione ferroviaria comune sulla Sibari-Cosenza. Anticamente il luogo si chiamava Besidias, Bescia, Beretrum, ... Leggi Tutto
TAGS: LONGOBUCCO – NORMANNI – ROSSANO – CRATI – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISIGNANO (1)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco, conte di Sarno

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Napoli, verso il 1420. Ereditò la fortuna del padre, fabbricante di sapone e appaltatore della vendita del sale a Napoli, e l'accrebbe di molto. Oltre alle saponerie, infatti, egli aprì in Sarno [...] broccati, ottenne di poter sfruttare le miniere di allume nell'isola d'Ischia e quelle di oro e di piombo esistenti a Longobucco in Calabria. Trafficò in questi e in altri prodotti e specialmente in armi e munizioni e in arnesi marinareschi. Le navi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI BARONI – ISOLA D'ISCHIA – PARTITA DOPPIA – LONGOBUCCO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco, conte di Sarno (2)
Mostra Tutti

HILLEL di Samuel da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona) Mauro Zonta Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] dell'attività di H. è dato proprio dalla sua traduzione ebraica di un testo medico latino, la Chirurgia magna di Bruno da Longobucco: giacché l'opera di Bruno venne ultimata a Padova nel gennaio 1253 e Steinschneider data la traduzione a poco dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Luise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Luise Franca Petrucci Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV. Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] quale, con il figlio Francesco, ottenne alla fine del 1475la concessione di sfruttamento delle miniere d'argento e di piombo di Longobucco in Calabria; il permesso implicava l'esenzione dal pagamento di ogni dazio, sia per il materiale introdotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] il re propiziandone l'accordo. Inoltre si adoperò con successo a che il principato di Rossano e le contee di Rosarno e di Longobucco, già concesse agli Sforza nel marzo del 1487, fossero loro restituiti. Quando nel 1498, mentre l'avvento al trono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] dal 1861 e che ha la sua arteria principale nella Cosenza-San Giovanni in Fiore-Crotone, cui s'innestano tronchi per Acri e Longobucco a N. e altri lungo le valli dell'Arvo e dell'Ampollino a S., con raccordi ad Aprigliano, Rogliano e Còraci sulla ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PETILIA POLICASTRO – SPEZZANO GRANDE – CATENA COSTIERA – BOTTE DONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali