• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [15]
Arti visive [7]
Storia [7]
Geografia [4]
Italia [3]
Europa [3]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Musica [2]
Religioni [1]

Lonato del Garda

Enciclopedia on line

Lonato del Garda Comune della prov. di Brescia (fino al 2007, Lonato; 70,5 km2 con 15.001 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lonato del Garda (1)
Mostra Tutti

VANTINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANTINI, Rodolfo. Alessio Costarelli – Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] . in Castiglione delle Stiviere, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 75-81; Id., R. V. architetto (1792-1856), Lonato del Garda 1963; L. Mazzoldi, Una relazione inedita di R. V. sulle Dieci Giornate di Brescia, Brescia 1968; R. Vantini, Diarii, 1832 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – DIECI GIORNATE DI BRESCIA – KARL FRIEDRICH SCHINKEL – GIUSEPPE PIERMARINI – LEOPOLDO CICOGNARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANTINI, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

UGOLINI, Agostino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Agostino Gaetano Mattia Vinco Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] Verona e Mantova, Casaleone, nella bassa veronese, e Lonato del Garda, in provincia di Brescia (Ferrarini, 2011, pp il pittore di maggior spicco della diocesi di Verona tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Come nel caso di Dalla Rosa ... Leggi Tutto
TAGS: CROCETTA DEL MONTELLO – GIANNANTONIO MOSCHINI – SAVERIO DALLA ROSA – ANTON MARIA LORGNA – LONATO DEL GARDA

ZANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ZANI, Bartolomeo Luca Rivali Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] di Andrea Corvo, impressa nel 1513 per Niccolò e Domenico Sandri, all’insegna del Gesù (Edit16, CNCE 14184, in copia unica alla Fondazione Ugo Da Como di Lonato del Garda). Dopo il 1514, quando ereditò la tipografia di Bartolomeo Zani, continuando ad ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – SAN FELICE DEL BENACO – JACOPO DA VARAZZE – IMITATIO CHRISTI

Aleardi, Aleardo

L'Unificazione (2011)

Aleardi, Aleardo Poeta e uomo politico (Verona 1812 - ivi 1878). Studiò a Padova dove conobbe Giovanni Prati e iniziò a dedicarsi alla poesia avvicinandosi agli ideali democratici risorgimentali. Nel [...] 1859 fu di nuovo arrestato e inviato a Josephstadt, in Boemia. Liberato nel 1860, fu eletto deputato nel collegio di Lonato del Garda. Insegnante dal 1864 nell’Accademia di Belle Arti di Firenze, nel 1873 fu nominato senatore. La sua fama di poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LONATO DEL GARDA – GIOVANNI PRATI – MONTE CIRCELLO – DANIELE MANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleardi, Aleardo (3)
Mostra Tutti

VERDINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDINA, Pietro Paolo Alberto Rismondo VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] ; H. Seifert, Giovanni Sansoni cornettist, “maestro dei concerti” and composer in Venice, Graz and Vienna, in De musica disserenda, XIII (2017), pp. 149 s. Si ringrazia il signor Giuseppe Gandini (Lonato del Garda) per le informazioni procurate. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOVANNI FELICE SANCES – GIOVANNI VALENTINI – STEFANO BERNARDI – GIUSEPPE TURRINI

TOGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Giulio Sergio Onger TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro. Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] divenne la sua dimora urbana; villa Averoldi a Gussago; il castello di Drugolo a Lonato del Garda. Il 23 marzo 1911 fu insignito del titolo di cavaliere del lavoro. Nel 1909 la società ottenne la prima commessa estera per l’installazione di condotte ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALI IDROELETTRICHE – DISEGNO INDUSTRIALE – ECONOMIA DI GUERRA

PAGANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovan Battista Sara Parini PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda. Laureato in utroque [...] quale allacciò un intenso ma burrascoso rapporto umano. A colmare i vuoti affettivi di «Sandrino» intervenne «Gianni, il veneto» (Lonato del Garda, Biblioteca G. Papa, ms. anonimo, cc. 1-29, in Pionna, 2011, pp. 155-159), in grado di influenzare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Scaramuccia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Scaramuccia Giampiero Brunelli – Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465. Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] distrutto. Mossosi poco dopo verso nord, Trivulzio morì il 5 agosto 1527 nell’abbazia di Maguzzano (oggi nel comune di Lonato del Garda, in provincia di Brescia), dove venne sepolto. Una medaglia di scuola milanese e databile fra il 1518 e il 1525 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – ANDREA DELLA VALLE – FRANCHINO GAFFURIO

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001) Giuseppe Staluppi Anna Maria Tamassia La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] Barche di Solferino). Questa cultura, diffusa soprattutto nella zona del Garda, ha ceramica con anse a gomito e sopraelevazione "ad nel 1937. Nel periodo più antico (Ponte Molino, Monte Lonato, Pietole) le urne sono tondeggianti e più stretto è il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – CULTURA "DI POLADA – INDUSTRIA CHIMICA – PROTOVILLANOVIANO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali