• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [6]
Biografie [4]
Cinema [3]
Psichiatria [2]
Letteratura [2]
Farmacologia e terapia [2]
Patologia animale [2]
Anatomia [2]
Zoologia [2]
Patologia [2]

LOGORREA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGORREA (dal gr. λόγος "discorso" e ῥέω "scorro") Ernesto Lugaro Eccessivo e disordinato discorrere proprio degli ammalati di mente sovreccitati. La forma più tipica si riscontra nell'eccitamento maniaco [...] (v. mania); i malati seguitano a discorrere seguendo il filo volubile delle loro associazioni ideative senza dare ascolto all'interlocutore, senza lasciarsi interrompere, anzi prendendo argomento da ogni ... Leggi Tutto

logorrea

Dizionario di Medicina (2010)

logorrea Loquacità eccessiva, patologica; è un disturbo caratteristico degli stati di eccitamento maniacale, nei quali spesso si accompagna a formulazione di discorsi incoerenti. ... Leggi Tutto

esaltazione

Dizionario di Medicina (2010)

esaltazione Stato d’animo di eccitamento euforico, con logorrea e ideorrea e anche con megalomania, che si riscontra negli stati maniacali e anche in certe condizioni paranoidee e schizoaffettive. ... Leggi Tutto

esaltazione

Enciclopedia on line

In psichiatria, lo stato d’animo di eccitamento euforico, con logorrea e ideorrea e anche con megalomania, che si riscontra negli stati maniacali e anche in certe condizioni paranoidee e schizoaffettive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICHIATRIA – LOGORREA

paralogia

Dizionario di Medicina (2010)

paralogia Espressione verbale senza senso, come si osserva nella schizofrenia. La logorrea e l’incoerenza verbale (‘insalata di parole’) rientrano in questa espressione patologica. ... Leggi Tutto

mania

Enciclopedia on line

In psicopatologia, stato psichico caratterizzato da euforia, allegria e ottimismo immotivati, da un’alterazione del corso dello psichismo nel senso di una accelerazione il cui grado estremo è rappresentato [...] ‘fuga delle idee’. L’attenzione è labilissima, le associazioni facili e superficiali; esiste una incoercibile spinta a parlare (logorrea) e all’attività motoria che nei gradi estremi giunge a stati di agitazione psicomotoria. La stessa esaltazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOSI – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mania (3)
Mostra Tutti

CHAULA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAULA, Tommaso Niccolò Mineo Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] in siciliano vuol dire gazza, qualcuno ha pensato che possa trattarsi di un soprannome derivato dalla loquacità o dalla logorrea letteraria. Poeta "laureato", fiorì nei primi decenni del Quattrocento, negli anni di regno di Martino I e di Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ideazione

Dizionario di Medicina (2010)

ideazione L’attività psichica attraverso la quale i singoli atti del pensiero vengono ordinati, assumendo una data struttura. La struttura e la complessità dell’ i. dipendono dal grado di lucidità e [...] , senza che il soggetto sia in grado di coordinare il corso del proprio pensiero; il disturbo può essere espresso con logorrea o mutismo; la fuga delle idee si osserva classicamente nella mania o in altre psicosi. Dissociazione dell’i. o ideativa ... Leggi Tutto

gorillaio

NEOLOGISMI (2018)

gorillaio s. m. (iron.) Spazio caratterizzato da atteggiamenti aggressivi e grossolani. • «State tranquilli» avverte [Lapo] Pistelli «Firenze sarà una sorta di laboratorio». Insomma il parlamentare fiorentino [...] e discussione; non di aprire gorillai ingovernabili. Libertà è partecipazione, diceva il signor G. Non facoltà di insulto e logorrea, nascosti dietro un numero o uno pseudonimo. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 12 gennaio 2012, p. 53, Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE

ALBERT, Eddie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Nome d'arte di Edward Albert Heimberger, attore cinematografico statunitense, nato a Rock Island (Illinois) il 22 aprile 1906. Un talento versatile e un fisico massiccio gli hanno permesso di alternare [...] partecipazioni di notevole rilievo a film come Carrie (1952; Gli occhi che non sorrisero), ove con la sua logorrea, peraltro naturale, riesce a rendere persino gradevole un seduttore sostanzialmente squallido, superficiale e ipocrita, e Roman holiday ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM KEIGHLEY – AMERICANO A ROMA – ROBERT ALDRICH – WILLIAM WYLER
1 2 3
Vocabolario
logorrèa
logorrea logorrèa s. f. [comp. di logo- e -rea]. – Loquacità eccessiva, patologica, disturbo caratteristico degli stati di eccitamento maniacale. Per estens., scherz., verbosità irrefrenabile, di chi si compiace di parlare senza sosta, dilungandosi...
logorròico
logorroico logorròico agg. e s. m. (f. -a) [der. di logorrea, sul modello di diarrea - diarroico] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da logorrea: eccitamento l.; più spesso, riferito (soprattutto come sost.) al malato che sia in preda all’eccitamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali