• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Matematica [28]
Fisica [20]
Analisi matematica [9]
Temi generali [9]
Storia della matematica [8]
Fisica matematica [8]
Algebra [7]
Astronomia [6]
Biologia [6]
Informatica [5]

costante

Enciclopedia on line

In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto a variabile, [...] valore di una certa grandezza, per sua natura non dipendente da parametri: per es. la costante e, base dei logaritmi naturali; la c. di Eulero-Mascheroni; le c. fondamentali della fisica o c. universali (carica dell’elettrone, velocità della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: LOGARITMI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costante (3)
Mostra Tutti

interèsse

Enciclopedia on line

Diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. Interesse [...] e il tasso d’inflazione) e di tasso d’interesse naturale (che risulterebbe dall’incontro della domanda con l’offerta del I=C ert/100−C, dove e è la base dei logaritmi naturali. Disciplina giuridica Gli i. sono, per disposizione testuale di legge, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SAGGIO DI INTERESSE – MERCATO FINANZIARIO – ESECUZIONE FORZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interèsse (2)
Mostra Tutti

còrpo néro

Enciclopedia on line

còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] v la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel mezzo in cui il corpo nero è immerso, e la base dei logaritmi naturali, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica. In base alla [1] possono essere costruite le curve che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – LOGARITMI NATURALI – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còrpo néro (2)
Mostra Tutti

catenaria

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] e l’asse x a distanza c dal vertice (v. fig.), l’equazione cartesiana della c. risulta: dove e è la base dei logaritmi naturali; l’asse x prende anche il nome di base o direttrice. La c. può anche ottenersi come luogo del fuoco di una parabola che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – TANGENTE TRIGONOMETRICA – LUNGHEZZA DI UN ARCO – LOGARITMI NATURALI – ASSE DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catenaria (3)
Mostra Tutti

decremento

Enciclopedia on line

In fisica, essendo data una grandezza oscillante smorzata, cioè rappresentabile con una funzione del tipo x(t)=Ae–kt sen (ωt+ϕ), dove A, k, ω, ϕ, sono delle opportune costanti, e è la base dei logaritmi [...] naturali, t una variabile (generalmente il tempo), si chiama d., o d. numerico, il rapporto, costante, tra due v. fig.). La grandezza k ha il nome di fattore di smorzamento; la quantità δ=kT=ln(x1/x3)= ln(x2/x4)=... viene detta d. logaritmico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – LOGARITMI NATURALI

Cotes, Roger

Enciclopedia on line

Cotes, Roger Matematico (Leicester 1682 - Cambridge 1716); insegnò astronomia e filosofia sperimentale al Trinity College di Cambridge; allievo di Newton, curò la seconda edizione dei suoi Principia (1713) e sviluppò [...] scoperte (alcune erroneamente attribuite ad altri matematici) tra cui la prima definizione di e = 2,71828 ..., base dei logaritmi naturali, e il suo sviluppo in frazione continua; le formule di quadratura, dette oggi di Simpson (v. Simpson, Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGARITMI NATURALI – FRAZIONE CONTINUA – UNITÀ DI MISURA – ASTRONOMIA – LEICESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotes, Roger (1)
Mostra Tutti

logaritmo

Enciclopedia on line

Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] riducibile alle trascendenti elementari (funzioni trigonometriche ed esponenziali, logaritmo). L. nel campo complesso Dato il numero complesso z=x+iy=ρeiϑ diverso da zero, si chiama l. naturale di z ogni soluzione w dell’equazione esponenziale ew ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAMENTO A POTENZA – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logaritmo (3)
Mostra Tutti

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE Guido CASTELNUOVO Luigi GALVANI . È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] pochi mesi prima da A. de Moivre, salvo il valore di una costante, si scrive così: (con e = 2,71828... base dei logaritmi naturali, e π = 3, 14159... rapporto della circonferenza al diametro). I due membri della (2) in realtà non sono uguali, anzi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (12)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPOLAZIONE Nora Federici Ornello Vitali Rosaria Scozzari Ornello Vitali (XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35) Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] di sopravvivenza all'età a e con C(a) la struttura per età, si ottiene: C(a)=be−rap(a) con e base dei logaritmi naturali; 4) designando poi con ω l'età estrema di vita della p. considerata, si perviene a stabilire che 5) infine, indicando con ϕ(a ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

NAPIER, John, barone di Merchiston

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston Amedeo Agostini Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] figlio Roberto, si apprende come N. giunse alla costruzione della tavola e si rileva che i logaritmi costruiti da N. (logN) sono legati ai logaritmi naturali (loge) dalla relazione logNx = 107 (7 loge 10 −logex) e che N. aveva nozione precisa degl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPIER, John, barone di Merchiston (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
logarìtmico
logaritmico logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali