• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [4]
Africa [4]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]

Lobito

Enciclopedia on line

Città e porto dell’Angola (150.000 ab. circa) nella prov. di Benguela, 380 km a S di Luanda. Il porto, fondato nel 1905, si è enormemente sviluppato dopo la costruzione della ferrovia che attraverso il paese raggiunge il Katanga; esporta caffè, cotone, sisal, tabacco, e rame. Industrie meccaniche, chimiche, alimentari e del cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BENGUELA – KATANGA – TABACCO – LUANDA – ANGOLA

LOBITO, Baia di

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBITO, Baia di (A. T., 118-119) Attilio Mori Insenatura della costa occidentale dell'Africa, nella colonia portoghese dell'Angola, a 30 km. circa a nord di Benguella. L'insenatura, già nota solo ai [...] di una città, si pensò a trasferirvi la sede del capoluogo della provincia del Benguella; ma la scarsità dell'acqua ne fece abbandonare il disegno. Tuttavia lo scalo di Lobito si sviluppò, specie dopo l'apertura della ferrovia per il Catanga, di cui ... Leggi Tutto

Gonçalves Lourenço, João Manuel

Enciclopedia on line

Gonçalves Lourenço, João Manuel. – Uomo politico angolano (n. Lobito 1954). Segretario generale dal 1998 al 2003 del Movimento Popular de Libertação de Angola (MPLA), di cui nel 2014 è diventato vicepresidente, [...] ha ricoperto la carica di ministro della Difesa (2014-17). Uomo di fiducia e braccio destro del presidente del Paese J.E. dos Santos, nel settembre 2017 gli è subentrato nella carica, sostituendolo inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: LOBITO

Benguela

Enciclopedia on line

Città dell’Angola occidentale (155.000 ab. circa), capoluogo dell’omonima provincia (939.000 ab. nel 2005), affacciata sulla baia omonima. Attività peschereccia; vi hanno sede industrie alimentari (zuccherifici), [...] tessili e del cemento. È sulla linea ferroviaria Lobito-Beira. Fondata nel 1617, fu un porto di grande traffico durante la tratta degli schiavi, poi decadde a beneficio della vicina Lobito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – ANGOLA – LOBITO

Angola

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] aree urbane. La capitale, Luanda, con 2.766.000 abitanti nel 2006, è l’unico grande organismo urbano; gli altri centri (Lobito e Benguela sulla costa e Huambo nell’interno) non hanno mai assunto una fisionomia urbana di rilievo. Per il resto la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – GIOVANNI II DEL PORTOGALLO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

NOVA LISBÕA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVA LISBÕA (già Huambo; A. T., 118-119) Riccardo Riccardi Città del possedimento portoghese dell'Angola, situata sull'Altipiano del Benguela a 1698 m. s. m., con 3400 ab., dei quali 1200 Bianchi (1931). [...] , al confine col Congo Belga, nel cui territorio prosegue, poi, fino ad allacciarsi alla ferrovia del Catanga. La città dista da Lobito 426 km. e fu raggiunta dalla ferrovia (che ha qui le sue principali officine) nel 1912; da essa si diramano poi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – PORTOGHESE – AERODROMO – ANGOLA – LOBITO

BENGUELLA o Bencuela

Enciclopedia Italiana (1930)

Città costiera dell'Angola centrale, capoluogo del distretto omonimo, situata a 12°34′ S. e 13°20′ E. La fondarono nel 1617 i Portoghesi, condotti da Manuel Cerveira Pereira, e le diedero nome São Felipe [...] 'altipiano del Benguella a circa 120 km. a E. Il suo porto, che è decaduto dopo la fondazione di quello di Lobito, situato 30 km. a NE., esporta ancora una notevole quantità di caucciù, caffè, avorio e pelli. Prima della soppressione degli schiavi ... Leggi Tutto
TAGS: TELEGRAFIA – BENGUELA – BRASILE – CAUCCIÙ – ANGOLA

Luanda

Enciclopedia on line

Luanda (già Loanda o São Paulo de Loanda) Città dell’Angola (7.774.200 ab. nel 2017) capitale dello Stato e capoluogo della provincia omonima. È situata in una baia ben riparata dell’Oceano Atlantico, poco a [...] a O e a SO della città. L., collegata per ferrovia a Malanje e a Dondo e da una strada costiera al porto di Lobito, dispone essa stessa di un attivo porto e di un moderno aeroporto ed è centro commerciale importante. È anche sede di una università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – IMMIGRAZIONE – PETROLIO – TABACCO – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luanda (1)
Mostra Tutti

AMBRIZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città della costa dell'Angola settentrionale (v. angola), a 3 km. a S. della foce del rio Loje, limite meridionale del bacino convenzionale del Congo; dista km. 93 N. da Loanda, capoluogo della [...] terrestri sono date da strade carrozzabili per Loanda e per Ambrizette, che è a km. 60 a nord. Vi è ufficio postale e telegrafico della linea costiera; è scalo del servizio marittimo della Companhia Colonial de Navegação, che ha sede a Lobito. ... Leggi Tutto
TAGS: ESTUARIO – ARENARIA – LISBONA – ANGOLA – LOBITO

RHODESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODESIA (A. T., 118-119) Roberto ALMAGIA Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Renato BIASUTTI Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] Cairo-Capo in particolare, che fu più tardi intersecata dalla Lobito-Beira) ne trasformavano l'aspetto e la vita. Il 12 altiforni ed esportato via Beira e, recentemente, anche via Lobito (mediante la ferrovia da Benguella al Catanga), essendo quest' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHODESIA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lob
lob ‹lòb› s. ingl. (pl. lobs ‹lòb∫›), usato in ital. al masch. – Termine usato spesso nel tennis in luogo del corrispondente ital. pallonetto.
lobare
lobare agg. [der. di lobo]. – In anatomia e medicina: 1. Che è costituito da lobi: struttura l. di un organo. 2. Che si riferisce a un lobo: bronco l., arteria l., polmonite lobare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali