• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [9]
Musica [9]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

LJADOV, Anatol Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LJADOV, Anatol Konstantinovič Renzo Bossi Compositore, nato il 12 maggio 1855 a Pietroburgo, morto il 28 agosto 1914 a Novgorod. Fu allievo del padre, maestro di cappella di corte, poi di N. Rimskij-Korsakov [...] al conservatorio di Pietroburgo, nel quale venne poi egli stesso nominato, nel 1878, professore di composizione. Scrisse musica pianistica nello stile schumanniano e chopiniano (la Tabatière à musique, ... Leggi Tutto

Ljadov, Anatolij Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ljadov, Anatolij Konstantinovič Musicista russo (Pietroburgo 1855 - Novgorod 1914). Studiò col padre, Konstantin Nikolaevič (Pietroburgo 1820 - ivi 1868), maestro della cappella di corte, quindi con N. Rimskij-Korsakov al conservatorio di Pietroburgo. Qui fu poi (dal 1878) prof. di composizione. Compose musiche di vario genere: un balletto e musica di scena, poemi sinfonici (Baba-Jaga, 1905; Il lago incantato, 1909; Kikimora, 1910), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – RIMSKIJ-KORSAKOV – PIETROBURGO – PIANOFORTE – NOVGOROD

Aleksandrov, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Musicista (Plakino, Russia, 1883 - Berlino 1946). Allievo di A. K. Ljadov, A. K. Glazunov e N. A. Rimskij Korsakov a Pietroburgo e di S. Vasilenko a Mosca, insegnò a Tver´, al conservatorio di Mosca e [...] dal 1919 al 1930 alla scuola musicale di A. Skrjabin. Fu per varî anni direttore di coro a Mosca e dal 1928 alla morte diresse i complessi di canti e di danze dell'Armata rossa. Compose l'inno del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV – VASILENKO – SKRJABIN – GLAZUNOV – BERLINO

Katuar, Georgij L´vovič

Enciclopedia on line

Musicista (Mosca 1861 - ivi 1926). Studiò con K. Klindworth e A. Ljadov. Compose musica corale, sinfonica, strumentale e vocale da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LJADOV

Štejnberg, Maksimilian Oseevič

Enciclopedia on line

Musicista (Vilnius 1883 - Leningrado 1946). Studiò con A. K. Glazunov, A. K. Ljadov e N. A. Rimskij-Korsakov al conservatorio di Pietroburgo, nel quale (1908) insegnò composizione. Scrisse musiche teatrali, [...] orchestrali, corali e da camera, tra cui si ricordano i balletti Metamorphoses (1914) e Till Eulenspiegel (1938), l'oratorio Cielo e terra (1916), quattro Sinfonie, musiche di scena per Faust e la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – GLAZUNOV – VILNIUS – LJADOV

Gnesin, Michail Fabianovič

Enciclopedia on line

Musicista (Rostov 1883 - Mosca 1957). Studiò con N. A. Rimskij Korsakov e A. K. Ljadov al conservatorio di Pietroburgo. Compose opere teatrali, lavori sinfonici e sinfonico-vocali, musica da camera, in [...] uno stile neoromantico, influenzato peraltro largamente dal folclore ebraico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV – MUSICA DA CAMERA – NEOROMANTICO – EBRAICO – LJADOV

Saminsky, Lazare

Enciclopedia on line

Musicista (Odessa 1882 - Port Chester, New York, 1959). Studiò al conservatorio di Pietroburgo con A. Ljadov e N. Rimskij-Korsakov. Nel 1920 si trasferì negli USA, assumendone la cittadinanza. Compositore, [...] direttore d'orchestra e critico musicale, tra le sue principali composizioni figurano le opere-balletto The vision of Ariel (1915), The plague's Gagliarda (1925), Jephta's daughter (1928), l'opera Julian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LJADOV

Prokof´ev, Sergej Sergeevič

Enciclopedia on line

Prokof´ev, Sergej Sergeevič Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] , i diplomi di composizione, direzione d'orchestra e pianoforte. Studiò con S. Taneev e R. M. Glier, poi con A. K. Ljadov, I. I. Withol e N. Rimskij-Korsakov la composizione, con A. N. Esipova il pianoforte. Gli studi condotti nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – ROMEO E GIULIETTA – SAN PIETROBURGO – EKATERINOSLAV – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokof´ev, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

MIASKOVSKIJ, Nikolaj

Enciclopedia Italiana (1934)

MIASKOVSKIJ, Nikolaj Compositore di musica, nato a Novogeorgievsk (ora Modlin, Polonia) l'8 aprile 1881. Compì gli studî musicali al conservatorio di Pietroburgo sotto la guida dei maestri R. Glière, [...] J. Krzyżanowski, N. Rimskij-Korsakov e A. Ljadov. La sua produzione è assai vasta, specialmente per la mole di alcuni lavori. Dedito soprattutto alla musica orchestrale, il M. ha finora composto, in questo campo, 8 sinfonie che costituiscono il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIASKOVSKIJ, Nikolaj (1)
Mostra Tutti

BELAEV, Mitrofan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e pianista dilettante, editore di musica e grande mecenate dei compositori russi. Nacque a Pietroburgo il 22 febbraio 1836 ed ivi morì il 10 gennaio 1904. Il 2 luglio 1885, per puro mecenatismo, [...] editrice che in breve tempo rese popolari i più eletti compositori russi, come Musorgskij, Rimskij-Korsakov, Borodin, Glazunov, Ljadov, Grečaninov, Skrjabin ed altri. Nel 1885 fondò a Pietroburgo i Concerti sinfonici russi e nel 1891 Le serate di ... Leggi Tutto
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – MUSICA DA CAMERA – GREČANINOV – MUSORGSKIJ – GLAZUNOV
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali