• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [3]
Biografie [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Rovereto

Enciclopedia on line

Rovereto Comune della prov. di Trento (50,9 km2 con 36.449 ab. nel 2008, detti Roveretani). La cittadina è situata in Val Lagarina, a 204 m s.l.m. Industrie metalmeccaniche, tessili (in passato, notevole il setificio), [...] alimentari, del legno, della gomma. Centro commerciale e turistico, oltre che notevole centro culturale. Dominio dei signori di Lizzana nel 12° sec., passò agli inizi del 14° sec. sotto la signoria dei Castelbarco, fu cinta di mura e fortificata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASA D’AUSTRIA – VAL LAGARINA – CASTELBARCO – LIZZANA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rovereto (2)
Mostra Tutti

Lavini di Marco

Enciclopedia on line

(o Slavini di Marco) Grandiosa frana del Monte Zugna nel Trentino, tra Serravalle e Lizzana, a sinistra dell’Adige. Si presenta come una distesa di massi lunga 2 km, dovuta al lavorio del ghiacciaio atesino. [...] Prende nome dal vicino centro di Marco, nel comune di Rovereto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SLAVINI DI MARCO – ROVERETO – TRENTINO

Slavini di Marco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Slavini di Marco (Lavine di Marco) Grande frana del Monte Zugna, nel Trentino, che si presenta come una lunga distesa (circa 2 Km) di massi; si trova tra Serravalle e Lizzana, sulla sinistra dell'Adige, [...] sono anche il Bassermann (e con lui concorda il Revelli) - il quale propone anche un eventuale soggiorno di D. al castello di Lizzana, e quindi una visione diretta degli S. da parte del poeta - e lo Zippel. Per tutta la questione si veda comunque la ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – SERRAVALLE – BASSERMANN – LIZZANA – TRENTO

Castelbarco, Guglielmo da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castelbarco, Guglielmo da Simonetta Saffiotti Bernardi , Feudatario della val Lagarina, familiare di Bartolomeo Della Scala, conosciuto da D. probabilmente alla corte di Verona. Le prove di un rapporto [...] sua allusione agli Slavini di Marco (v.). La tradizione locale inoltre vuole D. ospite intorno al 1303 dei C. nel castello di Lizzana, che ha infatti assunto la denominazione di Castel Dante. La più antica memoria dei C. risale al 1062, anno in cui ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – SLAVINI DI MARCO – VAL LAGARINA – BASSERMANN

Avio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Avio Adolfo Cecilia . Comune della provincia di Trento in Val Lagarina a 45 Km da Trento e a 48 Km da Verona, sulla destra dell'Adige, ai piedi del Piano della Cerie. Vi si trova un castello costruito [...] , D. avrebbe avuto modo di osservare la ruina di Marco (If XII 4). Se si accetta l'idea di un soggiorno di D. a Lizzana, si può anche accettare quella di una sua sosta al castello di A.; ma si resta pur sempre nel campo delle ipotesi. Bibl. - G ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUGLIELMO CASTELBARCO – PROVINCIA DI TRENTO – VAL LAGARINA – VAL CAMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avio (1)
Mostra Tutti

CASTELBARCO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELBARCO, Guglielmo di Elisa Occhipinti Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] nel settembre 1320, la pace dopo la terza guerra contro Padova. Ebbe quattro figli: Federico di Gresta, Azzone e Guglielmino di Lizzana e Marcabruno di Beseno: i tre ultimi, il 27 nov. 1328, durante le feste per la conquista di Padova, vennero fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELBARCO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia della valle Lagarina, trapiantata più tardi a Milano. Ne è ignota l'origine, che a torto fu voluta derivare dalla real casa di Boemia. Nel Trentino compare la prima volta nel 1171, in [...] dei suoi beni la Repubblica Veneta, dando origine al dominio della Serenissima nel Trentino meridionale. I C. di Mori, di Lizzana, di Beseno e di Castelnuovo, che parteggiavano invece per casa d'Austria, furono debellati o si estinsero. Di tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DANTE ALIGHIERI – CASA D'AUSTRIA – BRENTONICO – ROVERETO

Adige

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adige (adige) Adolfo Cecilia Il fiume è citato tre volte da D.; sul significato di due delle tre citazioni non sorge alcun dubbio, mentre diverse sono le opinioni intorno alla localizzazione della ruina [...] in parte con le ipotesi da quegli addotte, ne ha senz'altro tenuto conto. Più a dimostrare il soggiorno di D. a Lizzana che a identificare il luogo della ruina tendono il Lucchetti, il Gerola e altri autori, i quali in genere propendono per gli ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO CASTELBARCO – DEPOSITO MORENICO – SLAVINI DI MARCO – ALBERTO MAGNO – GUIDO DA PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adige (2)
Mostra Tutti

ROTALDO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTALDO, Gaspare. Giuseppe Sava – Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] 1899), a confermare il suo privilegiato raggio d’azione tra Valle Lagarina e Alto Garda. In S. Antonio abate a Lizzana, Francesco Bartoli (1780, 1939, p. 99) riscontrò la presenza di una pala, dispersa, «fatta nel 1512 sullo stile di Gaspare ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BERNARDO CLESIO – RIVA DEL GARDA – ANTONIO BADILE – ANTONIO ABATE

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] il 21 aprile 1821 a Chioggia nella chiesa della Ss. Trinità. Ebbe, dunque, l’incarico di vicario parrocchiale a Lizzana. In quegli anni roveretani, Rosmini approfondì i suoi studi filosofici, ma avviò anche – dopo i moti rivoluzionari del 1820 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
docu-ritratto
docu-ritratto s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...
film-concerto
film-concerto loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi in un quarto di secolo, da «Permanent...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali