• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
610 risultati
Tutti i risultati [610]
Biografie [237]
Arti visive [133]
Storia [87]
Archeologia [91]
Letteratura [50]
Diritto [21]
Musica [22]
Religioni [14]
Europa [15]
Cinema [8]

Lìvia

Enciclopedia on line

Figlia (m. 92 a. C.) di M. Livio Druso, tribuno della plebe nel 122 a. C., sposò dapprima Q. Servilio Cepione, da cui ebbe Servilia, madre di M. Giunio Bruto, e poi M. Porcio Catone (98), da cui ebbe Catone [...] detto l'Uticense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – LIVIO DRUSO – SERVILIA – CATONE – BRUTO

Turco, Livia

Enciclopedia on line

Turco, Livia Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] in Piemonte e poi consigliere comunale a Torino. Nel 1986 è entrata nella Segreteria nazionale del PCI e dal 2001 in quella dei Democratici di Sinistra. È stata eletta alla Camera dei Deputati nel 1987, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – IMMIGRAZIONE – PIEMONTE

Pomodoro, Livia

Enciclopedia on line

Pomodoro, Livia. – Giurista italiana (n. Molfetta, Bari, 1940). Laureata in giurisprudenza, esperta di diritto familiare e dei minori, è entrata in magistratura nel 1965. Presidente della Commissione Ministeriale [...] che ha redatto il nuovo codice di procedura penale minorile, è stata anche Capo di gabinetto del Ministro di Grazia e Giustizia. Dal 1987 al 1991 è stata Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – GIURISPRUDENZA – MOLFETTA – UNESCO

Lìvia Drusilla

Enciclopedia on line

Lìvia Drusilla Moglie (57 a. C. - 29 d. C.) di Augusto; discendeva dalla famiglia Claudia. Sposò dapprima (43) Tiberio Claudio Nerone, da cui ebbe Tiberio, il futuro imperatore. Dopo la guerra di Perugia (40 a. C.) seguì il marito nella fuga, prima presso Sesto Pompeo in Sicilia, poi in Grecia presso Marco Antonio, per rientrare a Roma nel 39; in quell'anno Ottaviano si innamorò di L. D. e, ottenuto il suo divorzio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO ANTONIO – SESTO POMPEO – IMPERATORE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìvia Drusilla (2)
Mostra Tutti

VIPERESCHI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIPERESCHI, Livia Domenico Rocciolo – Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] morta il 5 settembre 1683). Il fratello partì per curare gli affari di famiglia e rimasta sola nella casa dei genitori Livia decise di trasferirsi al palazzo delle zie materne Olimpia e Cilla: «una casa assai commoda presso la basilica di Santa Maria ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANTONIO MEZZANOTTE – PADRINO E MADRINA

VERNAZZA, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA, Livia. Vanna Arrighi – Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] Andrea, e da Caterina Chiavari. La famiglia, pur modesta, non era del tutto priva di mezzi, ma l’educazione di Livia non superò il livello elementare, come si evince dalla scrittura incerta e dalla presenza di «grossolani errori» nelle lettere di sua ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DE’ MEDICI – MONACA DI MONZA

PIROCCHI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROCCHI, Livia Elena Canadelli PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] Società geografica italiana, 1983, vol. 33, pp. 33-48. Fonti e Bibl.: Le principali fonti primarie riguardanti Livia Pirocchi si trovano nell’Archivio storico dell’Università di Milano-Centro Apice (Archivio proprio, Segreterie di facoltà, Fascicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI LUCA CAVALLI SFORZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

CESARINI, Livia

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Livia Luisa Bertoni Figlia primogenita di Giuliano, gonfaloniere di Roma per diritto ereditario della sua famiglia, e di Margherita Savelli, nacque a Roma nel 1650 circa. Intorno alla sua [...] si rivolse alla S. Rota sostenendo che i diritti di primogenitura spettavano a Clelia in quanto si era maritata prima di Livia. La controversia durò fino al 7 febbr. 1681 quando una sentenza rotale stabilì la primogenitura alla C., alla quale toccava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA COLONNA – FILIPPO COLONNA – FEDERICO SFORZA – SANTA FIORA – CARDINALE

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] ., I, p. 170 ss.; L. Hollendorf, in Pauly-Wissowa, XXV, 1926, cc. 900-927, s. v., n. 92; W. Helbig, Sopra un ritratto di Livia, in Röm. Mitt., II, 1887, p. 3 ss.; V. Gardthausen, Augustus u. seine Zeit, Lipsia 1891, II, p. 631 ss.; E. Gabrici, Per la ... Leggi Tutto

De Stéfani, Livia

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Palermo 1913 - Roma 1991); ha collaborato a varî giornali e riviste. Dopo una raccolta di poesie (Preludio, 1940), ha pubblicato romanzi e racconti (La vigna di uve nere, 1953, n. ed. 1968; Gli affatturati, 1955; Passione di Rosa, 1958; Viaggio di una sconosciuta, 1963; La signora di Cariddi, 1971; La stella Assenzio, 1985; La mafia alle mie spalle, 1991), che si riallacciano alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
liviano
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C 17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
Dorayaki
dorayaki (Dorayaki) s. m. inv. Dolce tipico della tradizione culinaria giapponese, composto da due piccole frittelle tonde fritte e farcite con confetture o, talvolta, con creme (anche salate). ♦ Gran finale con i dorayaki, dolci farciti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali