• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [11]
Arti visive [8]
Storia [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

LITOMYŠL

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOMYŠL (A. T., 59-60) Zdenek Kristen L Cittadina della Cecoslovacchia, nella provincia (župa) di Pardubice, posta sul fiume Loučná (bacino dell'Elba); nel 1921 contava 7310 abitanti. Originariamente [...] città, che fu però presto arrestato quando la città e il castello furono espugnati dagli ussiti (1421 e 1425). Nel 1436 Litomyšl passò in potere dei signori Kostka di Postupice, sotto i quali diventò un centro importante dell'Unità dei Fratelli Boemi ... Leggi Tutto

Mařák, Julius Edvard

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Litomyšl 1835 - Praga 1899). Studiò a Praga e a Monaco; dal 1887 insegnò all'accademia di Praga. Si dedicò esclusivamente al paesaggio, liberandosi gradatamente dalla tradizione convenzionale [...] romantica e accostandosi ai modi impressionisti. Sue tele si trovano nei musei di Praga, di Plzeň, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – LITOMYŠL – PRAGA

Brauner, František August

Enciclopedia on line

Democratico ceco (Litomyšl 1810 - Roztoky 1880). Con i suoi scritti Böhmische Bauerzustände (1847) e O robotĕ a vykoupení se z roboty ("Della servitù della gleba e del riscatto da essa") lottò per la liberazione [...] dei contadini; fu uno degli organizzatori dell'assemblea popolare di Praga (11 marzo 1848), deputato al primo parlamento austriaco (1848-49); dopo il 1860, quale deputato alla dieta di Praga e al parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOMYŠL – AUSTRIA – VIENNA – PRAGA – CECO

Novák, Arne

Enciclopedia on line

Novák, Arne Critico letterario ceco (Litomyšl 1880 - Polička, Boemia Orient., 1939). Figlio della scrittrice Tereza Nováková (Praga 1853 - ivi 1912), fu prof. di letteratura ceca all'univ. di Brno e redattore culturale [...] del quotidiano Lidové noviny ("Il giornale del popolo"). Con un colorito impressionismo scrisse una serie di ritratti di scrittori boemi e stranieri, apparsi in riviste e poi raccolti in diversi volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – J. NERUDA – LITOMYŠL – S. ČECH – PRAGA

Smetana, Bedřich

Enciclopedia on line

Smetana, Bedřich Musicista (Litomyšl 1824 - Praga 1884). Accostatosi alla musica fin da giovanissimo, S. può essere considerato un autodidatta. Dapprima maestro di musica a Praga in casa Thun, aprì poi (1848 circa) una [...] scuola di musica nella stessa città. Malvisto per motivi politici dalla polizia, lasciò Praga nel 1857 e si trasferì a Göteborg, ove rimase quale direttore d'orchestra fino al 1861. In quest'anno, mutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – LITOMYŠL – GÖTEBORG – EUROPA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smetana, Bedřich (1)
Mostra Tutti

Kopal Zdenek

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kopal Zdenek Kopal 〈kópal〉 Zdenek [STF] (n. Litomysl, Cecoslovacchia, 1914; nat. SUA) Prof. di astronomia nell'univ. di Manchester, Inghilterra (1951). ◆ [ASF] Classificazione di K.: v. stelle doppie [...] e multiple: V 645 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA

Nejedlý, Zdeněk

Enciclopedia on line

Nejedlý, Zdeněk Storico, musicologo, critico letterario e uomo politico ceco (Litomyšl 1878 - Praga 1962). Personaggio chiave della critica marxista più ortodossa, accanto a lavori storici (su F. Palacký, T. G. Masaryk, [...] ecc.) e a studî dedicati alla prosa ceca (B. Němcová, A. Jirásek) e alla musica (Wagner, Mahler, Z. Fibich, B. Smetana), dedicò ampie trattazioni all'innologia hussita (Dějiny předhusitského zpěvu v Čechách ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOMYŠL – MARXISTA – PRAGA

Aliprandi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Architetto civile e militare (Verona, o Laino, 1665 circa - Litomyšl 1720). Lavorò sempre in Boemia, sia a Praga, dove partecipò ai lavori per il palazzo Černín (1697-1702), si occupò di fortificazioni [...] della Madonna di Loreto nella chiesa della Croce a Kosmonosy, 1699; castello di Liblice presso Melník, considerato il suo capolavoro, 1699; progetto per la chiesa e il collegio dei piaristi a Benešov, oltre a varî lavori a Litomyšl e Drnholec). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

NEJEDLÝ, Zdeněk

Enciclopedia Italiana (1934)

NEJEDLÝ, Zdeněk Critico musicale e storico cèco nato a Litomyšl il 10 febbraio 1876. Libero docente dal 1905 e professore, dal 1908, all'università cèca di Praga, N. è in Cecoslovacchia il fondatore [...] tra le sue opere esulano completamente dal campo musicale, come p. es. la sua storia della città di Litomyšl e dintorni; Dějiny města Litomyšle a okoli, 1900), N. si è dedicato soprattutto a ricercare le origini e il carattere dei canti ussitici ... Leggi Tutto

Giovanni di Bucca

Enciclopedia on line

Prelato premostratense (Praga 1360 circa - Esztergom 1430). Vescovo di Litomyšl (1388 o 1392) e di Olomouc (1418), partecipò al Concilio di Costanza (1415) contro Hus; amministratore (1421) dell'arcidiocesi [...] di Praga, combatté violentemente l'hussitismo (donde il soprannome di "ferreo", ceco Železný). Cardinale del titolo di S. Ciriaco nel 1426, accompagnò l'imperatore Sigismondo in Ungheria nella guerra contro ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – PREMOSTRATENSE – HUSSITISMO – ESZTERGOM – CARDINALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali