• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [8]
Medicina [3]
Biografie [3]
Ingegneria [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]

LISCIVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISCIVIA Eugenia Garulli . Nell'uso comune si chiama liscivia un miscuglio di cenere di legna e acqua bollente adoperato a scopo detergente. La proprietà detergente del miscuglio è dovuta alla potassa [...] concentrata di alcali caustico. In commercio si trovano tanto gli alcali caustici solidi quanto le loro soluzioni concentrate. Le liscivie che si adoperano per scopi detergenti e domestici sono anche vendute su vasta scala già preparate sotto il nome ... Leggi Tutto

sapone

Enciclopedia on line

sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà [...] , e li usavano come cosmetici; pare che Galeno ne abbia per primo indicato l’uso come detergenti in sostituzione della liscivia. Nel Medioevo, Marsiglia e Savona furono i principali centri di produzione, seguite poi da Venezia, Genova e Alicante. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – VITE SENZA FINE – PRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sapone (4)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fabbricazione della carta non ha subito in questi ultimi tempi innovazioni di carattere profondo, ma solo perfezionamenti che si possono riassumere in una maggiore potenzialità delle macchine e degli [...] di solfito neutro di sodio in proporzioni variabili. Secondo il brevetto delle cartiere Burgo, che studiarono questo processo, alla liscivia si aggiunge un sale di zinco o di stagno che avrebbe l'effetto di accelerare l'aggressione delle sostanze non ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULOSA – ARGENTINA – LISCIVIA – FRUMENTO – TOLMEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

LAVANDERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVANDERIA (fr. blanchisserie; sp. lavandería; ted. Waschhaus, Waschanstalt; ingl. laundry) Impianto meccanico per la lavatura della biancheria per lisciviazione. È anche l'impresa industriale che gestisce [...] di fori alla base delle pareti divisorie. In esse ha luogo l'insaponatura e la lavatura per battimento della biancheria. Gli apparecchi di lisciviazione sono a fuoco diretto o a vapore. I primi constano (fig. 1) di un fornello a carbone o a gas e del ... Leggi Tutto

LITOPONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOPONE Carlo Mazzetti . Pigmento bianco adoperato per vernici. Scoperto da De Douhet nel 1853 per reazione del vetriolo di zinco con solfuro di bario; perfezionato da J. B. Orr di Glasgow (1874), [...] zinco a tempera per rendere il prodotto più denso e più bianco. Fu chiamato litopone da Boulez nel 1877. Aggiungendo a una liscivia di solfuro di bario una soluzione equimolecolare di solfato di zinco in leggiero eccesso si ha per doppio scambio un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOPONE (1)
Mostra Tutti

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] e di una di calce viva in polvere, entro tini o bigonci, muniti al fondo di un foro e tappo, donde si spilla la liscivia stessa; la quale deve risultare di una determinata densità, circa di 6° o 7° Bé. (Si usa spesso, invece di un semplice areometro ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

ALCALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola alcali, seguita da diversi aggettivi, si designavano anticamente i numerosi sali di potassio, di sodio e di ammonio conosciuti. Così, p. es., si chiamavano: alcali minerale saturato o alcali [...] . Sono alcali terrosi gli ossidi e gl'idrati di calcio, bario e stronzio. Tutte queste sostanze introdotte nell'acqua accrescono la proporzione degli ioni ossidrile, e comunicano al liquido il sapore caratteristico di liscivia e la reazione alcalina. ... Leggi Tutto
TAGS: IONI OSSIDRILE – AMMONIACA – STRONZIO – LISCIVIA – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALI (2)
Mostra Tutti

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] e solfuro sodico che gradualmente solubilizzano la lignina e le emicellulose, oltre a saponificare le resine. La liscivia esausta ha un contenuto in sostanze organiche che consente di autoalimentarne la combustione in appositi bruciatori, ricavandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

AMIDOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il solfato di diammidofenolo. La base di questo sale, il diammidofenolo: C8H3(OH) (NH2)2, è un prodotto derivato dal fenolo, dotato di forte potere riducente, e viene preparato per sintesi dall'industria, [...] concentrato. Il diammidofenolo cristallizza in squamette bianche, che all'aria imbruniscono, fusibili a 78°-80° C. La soluzione in liscivia alcalina si colora all'aria in azzurro; le soluzioni in acido diluito per aggiunta di cloruro ferrico o di ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – GRUPPO AMMIDICO – NITRAZIONE

miccia

Enciclopedia on line

Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] incandescente un ponticello metallico immerso nella miscela innescante. Nelle armi da fuoco antiche, cordicella di lino o canapa lavata in liscivia e calce viva o bollita in acqua e acetato di piombo o imbevuta di salnitro, che, accesa a un capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – INVOLUCRO – LISCIVIA – GLUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miccia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
liscìvia
liscivia liscìvia (pop. lisciva, ant. liscìa, region. lìscia, nel sardo di Gallura e in alcune zone del Veneto, dov’è pronunciata lìssia) s. f. [lat. lixīvia, pop. lixīva, der. di lixa «ranno»]. – 1. Nell’uso com. in passato, la soluzione...
lisciviare
lisciviare v. tr. [der. di liscivia] (io liscìvio, ecc.). – 1. Lavare, imbiancare, liberare da impurità per mezzo della liscivia: l. i panni, la biancheria (non com.); l. i cenci, nella fabbricazione della carta (v. lisciviatura). 2. Separare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali