(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] più modesta, furono attivi presso le corti dei signori, in Catalogna, Aragona, Castiglia, Italia, diffondendovi i nuovi modi della lirica amorosa e aggiungendo con i loro sirventesi politici una voce poetica alla storia del tempo. L’esempio dei t ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] notissimo quello dell'incontro con Goethe nel 1818 e dell'incoraggiamento venutogli da quest'ultimo a occuparsi della liricatrobadorica, sorta di cifra araldica atta a degnamente coronare la nascita della f. romanza. La nuova disciplina ovviamente ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale (seconda metà del sec. 12º), cognominato dal castello di Ventadorn nella Corrèze, dove avrebbe avuto i natali. Frequentò, intorno al 1170, la corte letteraria d'Eleonora d'Aquitania, [...] Chrétien de Troyes. Restano di lui poco più di quaranta poesie, quasi tutte canzoni d'amore, che lo definiscono fra i massimi rappresentanti della liricatrobadorica, maestro del trobar leu, ossia d'un modo di poetare semplice, limpido e melodioso. ...
Leggi Tutto
Poeta valenzano (15º sec.), della corte di Alfonso V; autore di un breve canzoniere, in cui i motivi amorosi sono svolti con reminiscenze petrarchesche e della liricatrobadorica. Notevoli i versi liberi [...] dal titolo Estramps, e i componimenti Enuigs e Passio d'Amor ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] scuola poetica siciliana. Lo scopo principale di questo cenacolo era di poetare in volgare italiano secondo lo stile della liricatrobadorica. Anche se le poesie amorose composte da F. hanno un tono formale e mancano di vitalità, il suo esempio ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] che tratta dell'a. in quel particolare senso cortese ", a definire storicamente una stagione letteraria, nella fattispecie la liricatrobadorica o provenzaleggiante (versi d'amore), per distinguerla dalle prose di romanzi in lingua d'oil (Pg XXVI 118 ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] l’esistenza di una linea di sviluppo settentrionale della poesia cortese, anteriore e autonoma interpretazione della liricatrobadorica d’oltralpe. La pergamena che conserva la canzone (cinque strofe di dieci decasillabi ciascuna) tramanda anche ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] b, ha fra i trovatori un affine, ma solo per la disposizione rimica.
Complessivamente G. sottopone la tradizione liricatrobadorica a un'analisi attenta, riprendendo in misura molto parca alcune strutture rimiche e prosodiche, con riuso esteso forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] romanzesco e quello epico e annuncia i testi “ibridi” dei secoli successivi.
La letteratura occitanica medievale è dominata dalla liricatrobadorica, ma non mancano testimonianze di altri generi, fra cui appunto l’epica, anche se si tratta di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] più giovani poeti fiorentini, fra cui Guido Cavalcanti e Dante Alighieri, che danno vita all’esperienza dello stil novo.
La liricatrobadorica in Italia
Giacomo da Lentini
Or come pote sì gran donna entrare
Or come pote sì gran donna entrare
per ...
Leggi Tutto
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...