Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] vivipari con fecondazione interna, come nei Mammiferi Placentati, è un apparato specializzato che assicura l’apporto del liquidoseminalemaschile nella femmina. Negli Elasmobranchi, fra i Pesci, sono le parti mediane delle pinne pelviche del maschio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo romano
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un giurista di età imperiale osserva che [...] : esiste dunque nella cultura romana una connessione simbolica molto forte tra il vino da un lato e il liquidoseminalemaschile dall’altro, che arricchisce di una nuova componente l’associazione tra vino e sessualità già individuata dalle fonti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] yin delle Cinque fasi. Come unione dello yin e dello yang, il rapporto sessuale, nel corso del quale il liquidoseminalemaschile si univa al sangue mestruale femminile per dare origine a una nuova vita, replicava la genesi del Cosmo. Come inizio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Secondo tale teoria, non si trattava di generazione vera e propria ma di 'perdita dell'incapsulamento': quando il 'liquidoseminale' maschile lo risvegliava dal suo torpore originario, il germe andava incontro a uno sviluppo, a una crescita nel senso ...
Leggi Tutto
Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] e presente nel liquidoseminale e negli stessi spermatozoi maturi.
F. vegetale
La f. vegetale, analogamente a quanto avviene negli animali, consiste nella fusione di due cellule sessuali differenti, una maschile (spermio, elemento fecondatore ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 'uomo, ma anche la donna, siano atti a produrre liquidoseminale, e che non appena lo sperma, che rappresenta una aveva luogo lo sviluppo, cioè con quelli di destra il sesso maschile, con i sinistri il femminile. Democrito sostenne poi che lo sperma ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] situato anteriormente all'apertura anale.
L'apparato genitale maschile dei Mammiferi è caratterizzato innanzi tutto dal cambiamento di le specie europee, si accoppiano in autunno; il liquidoseminale rimane raccolto nell'utero della femmina, finché a ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] in ogni caso la vitalità, l'emissione del liquidoseminale e la sicurezza della fecondazione. Il prodotto di per non avvenuta chiusura del canale peritoneo-vaginale.
Le gonadi maschili sono sede non di rado d'infiammazioni varie per natura e ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] l'apparato genitale maschile va sottolineata la presenza di grandi quantità di PGE2 nel seme, tanto che il termine ''prostaglandine'' prende origine proprio dalle prime osservazioni compiute da U.S. von Euler sul liquidoseminale. Ma la funzione ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] eredità di parte paterna viene trasmessa per mezzo del gamete maschile o spermatozoo; tutta l'eredità di parte materna viene Luigi Ham (allievo del Leuwenhoek) degli spermatozoi nel liquidoseminale dell'uomo parve togliere per certuni, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
dotto
dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
copulatore
copulatóre agg. [der. di copulare]. – Che accoppia, che serve alla copulazione. In zoologia, apparato c., organi c., negli animali con fecondazione interna, apparato e organi che provvedono all’apporto del liquido seminale maschile...