• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [15]
Anatomia [8]
Patologia [7]
Patologia animale [5]
Zoologia [5]
Fisiologia umana [3]
Biografie [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

lipomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

lipomatosi Contemporanea presenza di più lipomi circoscritti, o anche accumulo regionale di tessuto adiposo senza limiti netti (lipoma diffuso). La l. può essere congenita o acquisita. La forma congenita [...] e più frequentemente nei maschi; la l. è generalmente multipla, spesso simmetrica e metamerica. L. gluteo-muscolare: ipertrofia del tessuto adiposo della regione glutea, con formazione di lipomi entro i fasci di fibre muscolari del grande gluteo. ... Leggi Tutto

LIPOMATOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOMATOSI (dal gr. λίπος "grasso") Luigi Torraca Con questo nome vengono indicati due diversi stati morbosi e cioè:1. la contemporanea presenza di più lipomi circoscritti; 2. l'accumulo regionale di [...] tessuto adiposo, senza limiti netti (lipoma diffuso). La lipomatosi può essere congenita o acquisita. La forma congenita è il fattore più comune del cosiddetto gigantismo spurio degli arti. La forma acquisita si manifesta nell'età media e più spesso ... Leggi Tutto

ANGIOMA

Enciclopedia Italiana (1929)

S'intende per angioma un tumore, per lo più congenito, costituito da vasi. Può svilupparsi in qualsiasi parte, ma la faccia è la sede di maggior frequenza. Si può trattare di tumori genuini o di tumori [...] associati ad altre forme e specialmente a fibromi, lipomi, mixomi, ecc. I tumori chiamati da taluni angiosarcomi vengono però in genere distinti dagli angiomi, in quanto non sono tumori costituiti da vasi sanguigni o linfatici, ma piuttosto tumori ... Leggi Tutto
TAGS: VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – ELETTROLISI – EMORRAGIE – FIBROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOMA (2)
Mostra Tutti

ADIPOSI DOLOROSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa sindrome è conosciuta anche col nome di morbo di Dercum, dall'autore che nel 1882 la descrisse individuandola. È malattia più frequente nelle donne durante la seconda metà della vita, cominciando [...] spesso con la menopausa. Si contraddistingue per la formazione di ammassi adiposi, ora sotto forma di lipomi nodulari, ora diffusa a certe regioni, nuca, mammelle, dorso, radice degli arti, ora estesa su tutta la superficie del corpo. Tali ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ROENTGEN – PARESTESIE – MENOPAUSA – IPOFISI

NUCA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck) Agostino Palmerini In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] connesso da trabecole al piano sottoposto) nel quale decorrono i vasi e i nervi superficiali; è sede frequente di lipomi. I piani profondi o muscolari sono schematicamente quattro: il 1° occupato dalla parte superiore del muscolo trapezio; il 2 ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – OSSO OCCIPITALE – MEDICINA LEGALE – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCA (2)
Mostra Tutti

adipe

Enciclopedia on line

L’insieme dei depositi di sostanze grasse esistenti negli organismi animali, specie delle classi più elevate, con sviluppi e localizzazioni differenti a seconda dell’età dell’individuo, del sesso e della [...] o noduli nel tessuto sottocutaneo, mentre adiposi dolorosa (o malattia di Dercum). è una sindrome morbosa d’origine oscura, caratterizzata dall’associazione di lipomi sottocutanei dolorosi e obesità; si osserva soprattutto nelle donne di mezz’età. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CARBOIDRATI

salivare, ghiandola

Dizionario di Medicina (2010)

salivare, ghiandola Organo ghiandolare annesso alla cavità orale, il cui secreto ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e di avviare il processo digestivo grazie a un [...] . Tra le malattie delle ghiandole s. sono i tumori, sia benigni che maligni. Ai benigni appartengono gli angiomi, i lipomi e, per la parotide, anche i neurinomi che prendono origine da fibre nel nervo facciale. I maligni sono rappresentati da ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO FACCIALE – CAVITÀ ORALE – NEURINOMI – CARCINOMI – PTIALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salivare, ghiandola (3)
Mostra Tutti

LIPOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOMA (dal gr. λίπος "grasso") Gaetano Fichera Tumore benigno, formato da tessuto adiposo, di cui ripete i principali caratteri; ha colore giallognolo, consistenza molle-elastica, struttura lobulata, [...] chilogrammi). A seconda delle proporzioni che assume l'elemento connettivo nel partecipare alla costituzione di esso, si distingue il lipoma duro dal l. molle; in ragione poi dell'abbondanza e dello sviluppo dei vasi sanguigni o linfatici, si parla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOMA (2)
Mostra Tutti

IPOTIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTIROIDISMO Nicola Pende A un'insufficienza secretoria della tiroide, si riconnettono ora sindromi cliniche ricordanti, in forma attenuata, le sindromi d'atiroidismo, ora stati che soltanto per uno [...] incompleto; la cute s'infiltra, diviene dura, pallida, giallastra; sulla fronte e sulle palpebre superiori compaiono lipomi sopra- e sottoclaveari. I pazienti diventano obesi, apatici, sonnolenti. L'infiltrazione mixedematosa può colpire anche le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTIROIDISMO (3)
Mostra Tutti

RANULA

Enciclopedia Italiana (1935)

RANULA (fr. grenouillette; sp. ránula; ted. Froschgeschwulst; ingl. ranula) Mario DONATI È un vecchio nome che si attribuisce a certi tumori cistici di origine salivare del pavimento della bocca. Si [...] spingono al di sotto dei muscoli miloioidei. La diagnosi differenziale fra la ranula sublinguale, le cisti dermoidi, i lipomi, gli angiomi della regione nonché le dilatazioni cistiche del canale di Warthon è generalmente facile. L'estirpazione della ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA SUBLINGUALE – EPITELIO – PANCREAS – ANGIOMI – LIPOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANULA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
lipòma
lipoma lipòma s. m. [der. di lipo-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno formato da tessuto adiposo, di solito circoscritto e limitato da una capsula; può comparire in varie sedi, con preferenza per il tessuto adiposo sottocutaneo.
lipomatòṡi
lipomatosi lipomatòṡi s. f. [der. di lipoma, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine che indica sia la contemporanea presenza di più lipomi circoscritti, sia l’accumulo diffuso di tessuto adiposo in alcune regioni del corpo. L. gluteo-muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali