• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Biografie [97]
Storia [69]
Archeologia [68]
Diritto [54]
Arti visive [45]
Europa [28]
Diritto civile [25]
Geografia [21]
Religioni [19]
Italia [17]

Lipari

Enciclopedia on line

Lipari La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] , capperi) e alla pesca; è ancora importante l’estrazione della pomice, che viene esportata. Sviluppatissimo il turismo. Il Comune di Lipari (88,6 km2 con 11.087 ab. nel 2008), comprendente anche le isole di Stromboli, Vulcano, Panarea, Filicudi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – STRATIGRAFIA – ISOLE EOLIE – STENTINELLO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipari (1)
Mostra Tutti

Eolie, Isole

Enciclopedia on line

Eolie, Isole Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] cui tracce si rinvengono in serie di terrazzi. L’attività endogena è cessata del tutto a Filicudi, Alicudi e Salina, mentre a Lipari vi sono sorgenti termali e fumarole e a Panarea fumarole sino a 100 °C; Vulcano ha un vulcano attivo, la cui ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – SANTA MARINA SALINA – LETTERATURA LATINA – REGGIO DI CALABRIA – PROTOVILLANOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eolie, Isole (2)
Mostra Tutti

DE LIPARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIPARI (Delipari), Michele Alessandra Cruciani Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] nell'archivio parrocchiale del duomo di Gallipoli, in cui si conservano alcuni atti di matrimonio riguardanti la famiglia De Lipari da tempo residente nella città pugliese di cui molto probabilmente era originaria (cfr. Mele, p. 26 n. 40). Nessuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPARI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPARI, Pittore di A. D. Trendall Ceramografo principale del Gruppo di Lipari (v.). Gli si possono attribuire circa cinquanta vasi. Tra i vasi di grandi dimensioni, le forme da lui preferite sono la [...] principali. Al primo appartengono i più antichi dei suoi vasi, di cui sono buoni esempî i seguenti: pyxides scifoidi Napoli 754 e 794; Lipari inv. 745 A e 276 L (Musei e Monumenti in Sicilia, pp. 81-82); anfora a collo Louvre M N 725; lebètes gamikòi ... Leggi Tutto

LIPARI, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPARI, Gruppo di A. D. Trendall Nome dato a un complesso di poco più di cento vasi, rinvenuti per la maggior parte nelle tombe di una necropoli del primo ellenismo, in contrada Diana nell'isola di [...] v. vol. ii, p. 478) del III sec. a. C., i quali debbono aver risentito fortemente l'influsso della scuola di Lipari. Le forme caratteristiche sono la pisside scifoide, con il coperchio generalmente decorato da una corona di alloro e un grosso oggetto ... Leggi Tutto

Malvasia delle Lipari DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Malvasia delle Lipari DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell'arcipelago delle isole Eolie (o Lipari) della provincia di Messina, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono [...] bianco, passito e liquoroso, ottenute quasi esclusivamente da uve del vitigno Malvasia di Lipari Per approfondire Scheda prodotto: Malvasia delle Lipari DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ISOLE EOLIE – ARCIPELAGO – SICILIA

Bernabò Brèa, Luigi

Enciclopedia on line

Bernabò Brèa, Luigi Archeologo italiano (Genova 1910 - Lipari 1999), soprintendente alle antichità della Liguria (1939-1941), poi della Sicilia orientale. È particolarmente noto per le sue ricerche preistoriche e protostoriche [...] a Finale Ligure (nella caverna delle Arene Candide), a Lemno, nelle isole Eolie ove ha creato il museo di Lipari. Tra le opere: La Sicilia prima dei Greci (1957); Poliochni. Città preistorica nell'isola di Lemnos, (2 voll., 1964-1976); alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINALE LIGURE – ISOLE EOLIE – MENANDRO – SICILIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernabò Brèa, Luigi (2)
Mostra Tutti

Timasìteo

Enciclopedia on line

Pirata di Lipari (4º sec. a. C.); quando un'ambasceria romana (che portava a Delfi dei doni per ringraziamento della presa di Veio) fu assalita dai corsari liparei presso lo Stretto di Messina, indusse [...] i pirati suoi colleghi a restituire i doni catturati (394 a. C. circa). Ebbe dai Romani l'hospitium publicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MESSINA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timasìteo (1)
Mostra Tutti

OPPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOSIZIONE Francesco LIPARI Guido ZANOBINI . Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] terzo, Torino 1895; A. Mendelssohn-Bartholdy, Grenzen der Rechtskraft, Lipsia 1900; A. Chiappelli, Il rimedio dell'opposizione del terzo, Milano 1907; F. Lipari, in Riv. dir. proc. civ., 1926, parte 1ª. Per l'opposizione contumaciale, v. contumacia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, confessione è la dichiarazione fatta di una colpa commessa in materia morale (confessione dei peccati) o civile (confessione civile). Il significato primitivo della parola "confessore" (v), di colui ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
liparite
liparite s. f. [dal nome delle isole Lipari]. – In petrografia, denominazione generica di rocce effusive recenti molto acide, costituite da quarzo, feldspati alcalini e materiali femici, di colore chiaro, aspetto vetroso o bolloso (pomice),...
vulcanite
vulcanite s. f. [dal nome dell’isola Vulcano, del gruppo delle isole Lipari]. – 1. Roccia eruttiva effusiva neovulcanica; è un’andesite acida, che si trova nell’isola di Vulcano. 2. Al plur., in vulcanologia, termine comprensivo di varî tipi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali