• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Sport [2]
Cinema [2]
Economia [2]
Competizioni e atleti [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Internet [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]

Messi Cuccittini, Lionel Andrés

Enciclopedia on line

Messi Cuccittini, Lionel Andrés Calciatore argentino (n. Rosario 1987). All’età di otto anni ha iniziato la carriera calcistica nel club della sua città, il Newell’s Old Boys, per poi passare al Futbol Club Barcelona (2000); affetto [...] ha vinto il campionato francese. Nel 2023 è passato all'Inter Miami. L'atleta ha pubblicato l'autobiografia Messi (trad. it. Pulce. La vita di Lionel Messi raccontata da Guillem Balague, 2014) mentre il regista A. de la Iglesia ha realizzato sul suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – PALLONE D’ORO – SCARPA D’ORO – ARGENTINA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messi Cuccittini, Lionel Andrés (2)
Mostra Tutti

Brasile, futebol addio

Il Libro dell'Anno 2014

Rocco Cotroneo Brasile, futebol addio L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] James Rodríguez (6 reti), seguito da Thomas Müller (5), Messi, Neymar, van Persie (4). - Con il quinto mondiale giuria, il miglior giocatore in assoluto è stato l’argentino Lionel Messi, miglior portiere il tedesco Manuel Neuer, miglior giovane il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: STORIA DEL BRASILE – MONACO DI BAVIERA – GIANLUIGI BUFFON – ANTONIO CARBAJAL – LOTHAR MATTHÄUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile, futebol addio (3)
Mostra Tutti

coattaggine

NEOLOGISMI (2018)

coattaggine s. f. (scherz. iron.) Atteggiamento da coatto, da persona rozza e volgare. • Oltre allo smisurato talento di chi ha vestito la maglia e di chi ha gestito il gruppo dalla panchina, questo [...] rosicate» di alcuni suoi giocatori in campo, incapaci di perdere con classe (e meno male che hanno perso pochissimo): «[Lionel] Messi una cosa del genere non la farebbe mai», precisa giustamente [José] Altafini in diretta deplorando la coattaggine di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAFINI – RONALDO – ROMA

balotelliano

NEOLOGISMI (2018)

balotelliano agg. (scherz. iron.) Del calciatore Mario Balotelli. • In sé, la tessera del tifoso non è il demonio. È il tentativo, estremo e un po’ estremista, per recuperare il terreno lasciato ai calcoli [...] Milanello, con 7 gol già segnati in 6 partite, l’ha legittimamente alimentata: nell’universo balotelliano l’esistenza di [Lionel] Messi e della Juve è del tutto accidentale. L’ottimismo cosmico, comunque, si è subito diffuso e moltiplicato. (Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO BALOTELLI – RAZZISMO

Pallone d'oro FIFA

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pallone d'oro FIFA Pallóne d’òro FIFA. – Premio riservato al miglior calciatore dell’anno istituito nel 2010 fondendo i precedenti Pallone d’oro e FIFA world player of the year. Il primo, organizzato [...] oro FIFA viene assegnato da una giuria composta da 208 giornalisti e altrettanti capitani e commissari tecnici delle nazionali di calcio affiliate alla FIFA; nelle prime tre edizioni, il trofeo è stato assegnato al calciatore argentino Lionel Messi. ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO DI STEFANO – LIONEL MESSI – OMAR SIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallone d'oro FIFA (1)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] le attività culturali come attività economiche. Già Lionel Robbins, agli inizi degli anni trenta, definendo altri settori, l'esigenza che i finanziamenti pubblici alla cultura siano messi in relazione alla creazione di valore aggiunto" (v. Fisher, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] nepalese il nome di questa montagna significa "dea madre delle messi". La cima principale (8091 m) è affiancata da altre amis disparus' del Naso di Z'mutt, di Patrick Gabarrou e Lionel Daudet; al 10-13 marzo 1994 si data la seconda solitaria ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Capitale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Capitale Giorgio Lunghini Introduzione 'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] state di fertilità pari a quella della terra meno fertile fra quelle messe a coltura. Su quest'ultima la rendita è nulla, e il ; la 'scienza' economica, secondo la definizione che ne darà Lionel Robbins tra il 1932 e il 1935, si riduce all''economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – TEORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO – FATTORE DELLA PRODUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitale (5)
Mostra Tutti

Informazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] ricerca legati allo sviluppo militare; il 1990 segua la messa a punto dei protocolli ipertestuali di comunicazione su cui Dubet e M. Wieviorka, Paris 1995. Touraine, A., Lettre à Lionel, Michel, Jacques, Martine, Bernard, Dominique... et vous, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INTERNET
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione (8)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONDRA J. Backhouse (lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di un'abitazione urbana di epoca medievale. Lasciata in eredità a Lionel Barnard negli anni trenta del sec. 15°, essa divenne Barnard successivo stile in voga, il Queen Mary style, viene messo in relazione con L., pur non potendo essere unicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO DI MALMESBURY – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali