• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2607 risultati
Tutti i risultati [2607]
Biografie [567]
Arti visive [546]
Letteratura [216]
Diritto [194]
Storia [151]
Temi generali [153]
Lingua [151]
Filosofia [137]
Archeologia [147]
Matematica [114]

linguaggio context-sensitive

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio context-sensitive linguaggio context-sensitive linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei [...] tipo hanno una difficile trattabilità automatica, proprio per la loro dipendenza dal contesto, e sono poco utilizzabili come linguaggi di programmazione. Il loro impiego, sulla base di studi condotti soprattutto dal linguista Noam Chomsky (1928), è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUAGGIO FORMALE – LINGUA NATURALE – NOAM CHOMSKY

linguaggio context-free

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio context-free linguaggio context-free linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei simboli non [...] un simbolo non terminale, la regola si applica indipendentemente dal contesto (context-free). Linguaggi di questo tipo sono alla base di linguaggi di programmazione, a partire da uno dei primi linguaggi evoluti l’ALGOL, da cui si sono sviluppati i ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUAGGIO FORMALE

linguaggio regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio regolare linguaggio regolare linguaggio formale generato da una grammatica generativa G = 〈An, A, P, s〉 dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, An è l’alfabeto dei simboli non terminali, [...] , con α ∈ An e con β simbolo terminale oppure simbolo terminale seguito da un simbolo non terminale. Le produzioni sono molto semplici e il linguaggio generato risulta piuttosto povero; i problemi che lo riguardano (l’appartenenza di una stringa al ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUAGGIO FORMALE

aritmetica, sistema formale per l'

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica, sistema formale per l' aritmetica, sistema formale per l’ descrizione dell’aritmetica come teoria formale a partire da un sistema di assiomi. Per l’aritmetica si utilizzano innanzitutto i [...] simboli del linguaggio dei predicati. Si aggiungono poi il simbolo 0, i simboli + e ·, rispettivamente per l’addizione di tale teoria. Tale schema di assiomi introduce nella teoria formale il principio di → induzione matematica: (se una proprietà è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – SISTEMA DI ASSIOMI – SCHEMA DI ASSIOMI – NUMERI NATURALI – TEORIA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica, sistema formale per l' (1)
Mostra Tutti

enunciati, linguaggio degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

enunciati, linguaggio degli enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] , nel costruire le proposizioni, bisogna impiegare in maniera opportuna le parentesi. Per definire rigorosamente il linguaggio degli enunciati come linguaggio formale, occorre definire i suoi elementi: questi sono le → formule ben formate costruite a ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI COMPLETEZZA – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – INSIEME COMPLEMENTARE – DOPPIA IMPLICAZIONE

predicati, linguaggio dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicati, linguaggio dei predicati, linguaggio dei linguaggio formale in cui è possibile rappresentare simbolicamente frasi espresse nel linguaggio naturale aventi una struttura più elaborata degli [...] studiare il processo di ragionamento in maniera controllata. In termini formali, riassumendo anche quanto detto in precedenza, tale linguaggio è formato, come ogni linguaggio formale da alfabeto, termini e formule ben formate. L’alfabeto rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – LINGUAGGIO DEL PRIMO ORDINE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – DOPPIA IMPLICAZIONE

parola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parola parola in un linguaggio formale, sinonimo di → stringa finita; è una sequenza finita di caratteri dell’alfabeto utilizzato dal linguaggio, giustapposti l’uno all’altro. Se, per esempio, l’alfabeto [...] è costituito da due soli caratteri, 0 e 1, ogni sequenza finita di 0 e 1, quale 01001101, è una parola del linguaggio. La concatenazione di due parole a e b è ancora una parola ottenuta come giustapposizione, nell’ordine, di a e b. Per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – NUMERO NATURALE

formula ben formata

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula ben formata formula ben formata in un linguaggio formale, formula costruita seguendo l’insieme delle regole di tale linguaggio; le formule ben formate (spesso abbreviate in fbf) costituiscono [...] degli). Per esempio, la formula a ∨ b ⇒ c è una formula ben formata del linguaggio degli enunciati perché ottenuta tramite l’applicazione delle regole di tale linguaggio. Al contrario, una scrittura quale ∧ ⇔ a non è una formula ben formata perché è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE

frase

Enciclopedia della Matematica (2017)

frase frase in un linguaggio formale, sequenza di simboli (costanti, variabili, connettivi, quantificatori, simboli di funzione e di relazione, parentesi, virgole) costruita osservando determinate regole [...] sintattiche del linguaggio. I simboli (o caratteri) utilizzati per costruire una frase costituiscono l’alfabeto del linguaggio considerato. Solitamente, una frase costruita in un linguaggio formale è denominata → formula ben formata. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – QUANTIFICATORI – VARIABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frase (1)
Mostra Tutti

proposizioni, linguaggio delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizioni, linguaggio delle proposizioni, linguaggio delle linguaggio formale che ha come oggetti le → proposizioni o enunciati (si veda: → enunciati, linguaggio degli). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – OGGETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 261
Vocabolario
formale¹
formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali