• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [7]
Lingua [6]
Religioni [3]
Storia [3]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]

paleoslavo

Enciclopedia on line

La prima lingua letteraria slava (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, più raramente, antico bulgaro e veteroslavo), formatasi in seguito alla traduzione della Sacra Scrittura da parte dei [...] (da ricordare il Codex Suprasliensis e l’Evangelo del prete Sava o Savvina Kniga). Il p., divenuto lingua letteraria ecclesiastica, ancora fedele ai caratteri linguistici originali nonostante gli influssi dei dialetti parlati, si diffuse in Serbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CARATTERI CIRILLICI – CIRILLO E METODIO – SACRA SCRITTURA – ANTICO BULGARO – MONTE ATHOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleoslavo (1)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] bulgaro dei dintorni di Salonicco. In questo modo la storia della lingua bulgara viene a connettersi intimamente con quella della lingua paleoslava, o, per essere più esatti, la storia del paleoslavo non è che un capitolo della storia del bulgaro (v ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

Seliščev, Afanasij Matveevič

Enciclopedia on line

Slavista russo (n. 1886 - m. 1942). Si è occupato, in particolare, di linguistica slava comparata e di linguistica slava meridionale. Sue opere: Vvedenie v sravnitel´nuju grammatiku slavjanskich jazykov [...] ("Introduzione alla grammatica comparativa delle lingue slave", 1914); Očerki po makedonskoj dialektologii ("Saggi di dialettologia macedone", 1918); Staroslavjanskij jazyk ("La lingua paleoslava"; post., 1951-52). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Słoński, Stanisław

Enciclopedia on line

Slavista (Michałowo, Białystok, 1879 - Varsavia 1959). Professore di slavistica all'univ. di Varsavia, si dedicò in particolare a studî di linguistica slava (Historia języka polskiego w zarysie "Profilo [...] storico della lingua polacca", 1934, 2a ed. 1953; Gramatyka języka starosłowiańskiego "Grammatica della lingua paleoslava", 1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIAŁYSTOK – VARSAVIA

Weingart, Miloš

Enciclopedia on line

Slavista ceco (Praga 1890 - ivi 1939); prof. di linguistica slava comparata nell'univ. di Praga. Fra i suoi studî principali: Byzantské kroniky v literatuře církevně-slovanské ("Le cronache bizantine nella [...] letteratura paleoslava", 1922-23); Rukovět' jazyka staroslovenského ("Manuale della lingua paleoslava", 1937-38). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

Hamm, Josip

Enciclopedia on line

Slavista croato (Gat, Slavonia, 1905 - Vienna 1986). Studioso dai molteplici interessi, si è occupato in particolare di lingua e letteratura polacca e di lingua paleoslava. Si deve a lui una pregevole [...] Staroslavenska gramatika ("Grammatica paleoslava", 1958), seguita da Staroslavenska čitanka ("Letture paleoslave", 1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PALEOSLAVA – SLAVONIA – VIENNA

STEFANO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO V, papa Lidia Capo STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] Carpegna Falconieri, Guido, in Dizionario biografico degli Italiani, LXI, Roma 2003, pp. 354-361; N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze 2005, pp. 3-31; G. Barone, La chiesa di Roma: tradizioni, realtà, orizzonti (secoli VIII-XI ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – ARCIVESCOVO DI REIMS – ARNOLFO DI CARINZIA – LIBER PONTIFICALIS – CRISTIANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V, papa (4)
Mostra Tutti

FORTUNATOV, Filip Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTUNATOV, Filip Fedorovič Giuseppe CIARDI-DUPRE' Linguista russo, nato a Vologda il 2 (14) gennaio 1848, morto a Kosolma (presso Petrozavodsk) il 20 settembre (3 ottobre) 1914. Appena ventenne iniziò [...] Per l'Accademia russa delle scienze, di cui divenne membro effettivo quando lasciò la cattedra, diresse la collezione Pamjatniki staroslavjanskago jazyka (Monumenti della lingua paleoslava) e curò l'edizione del vocabolario lituano di A. Juszkiewicz. ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] romano in carattere glagolitico: il testo era destinato ai sacerdoti croati, che officiavano in lingua paleoslava. Incominciava così anche la stampa dei testi in lingua slava. Al primo breviario fa presto seguito un altro, nel 1493, stampato da ... Leggi Tutto

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] contiene quella che è forse la più lunga e teologicamente meglio elaborata esposizione del primo concilio ecumenico in lingua paleoslava. Le informazioni su Costantino e le sue gesta contenute nelle cronache presentano così all’élite del primo impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3
Vocabolario
paleoslavo
paleoslavo agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...
pàleo-
paleo- pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il sign. di «antico» (paleografia, paleocristiano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali