• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Biografie [105]
Storia [78]
Geografia [63]
Letteratura [57]
Arti visive [51]
Diritto [47]
Religioni [46]
Lingua [43]
Temi generali [38]
Diritto civile [33]

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (1815) le province belghe furono unite a quelle olandesi nel regno dei Paesi Bassi, ma la resistenza cattolico La Jeune Belgique (1881-97) per la letteratura belga di lingua francese. La personalità dominante fu A. Vermeylen, critico e saggista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] ad aver recepito lo spirito rinascimentale promuovendo una letteratura in lingua nazionale. Tra i primi umanisti fu anche D.V. con quello che si può considerare il primo romanzo storico olandese, Leven van Maurits Lijnslager («Vita di M. L.», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] appartengono alla stessa società e sono imperialisti; il Cape Times di Città del Capo (1876; 30.000 copie). Il principale giornale in lingua olandese è Die Burger (1914; 20.000 copie; nazionalista). L'Etiopia ha un solo giornale Aimro ("Sapere") in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

ELZEVIER

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di librai, editori, tipografi, la cui attività si svolse fra gli anni 1583-1712, principalmente a Leida e ad Amsterdam. Quindici furono i membri della famiglia che per oltre un secolo mantennero [...] conserva un manoscritto intitolato Mémoires relatives à la famille des Elzeviers (Ashburnham 1243); esso contiene, scritti in lingua olandese, i ricordi (che sono da considerare, con ogni probabilità, autografi) di Johannes e quelli di Abraham. Per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – UNIVERSITÀ DI LEIDA – LINGUA OLANDESE – PIETROGRADO – WINTERTHUR

LORENTZ, Hendrik Anton

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENTZ, Hendrik Anton Giovanni Giorgi Fisico-matematico olandese, nato ad Arnhem il 18 luglio 1853, morto a Haarlem il 4 febbraio 1928. Professore di fisica matematica nell'università di Leida dal [...] e rifrazione della luce nei metalli; e proseguì con altre note di fisica teorica, le quali, pubblicate in lingua olandese nelle Archives Néerlandaises, nmasero dapprima poco conosciute. Nel 1880 discusse teoricamente le relazioni fra gl'indici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENTZ, Hendrik Anton (3)
Mostra Tutti

BILDERDIJK, Willem

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore olandese, nato ad Amsterdam il 7 settembre 1756, morto a Haarlem il 18 dicembre 1831. Per la sua genialità, per la sua profonda erudizione e specialmente per il suo entusiasmo ha esercitato una [...] tornare in patria, dove in breve tempo salì assai in alto: il re Luigi Bonaparte lo fece suo professore di lingua olandese. Dopo l'annessione dell'Olanda alla Francia fu trascurato dall'imperatore Napoleone, ma Guglielmo I gli assicurò nuovamente una ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI LEIDA – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI BONAPARTE – LINGUA OLANDESE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILDERDIJK, Willem (1)
Mostra Tutti

DORDRECHT

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia. - Il fondatore della città si chiama Dirk (Teodorico) III, conte di Kennemerland. Egli costruì la sua fortezza in territorio del vescovo di Utrecht; questi e i commercianti di Tiel, offesi per [...] è pure riconosciuta dalle chiese riformate vallone di Francia. Al sinodo si deve una nuova traduzione della Bibbia in lingua olandese, condotta sui testi originali e nota col nome di "Bibbia degli stati". Questa traduzione (v. bibbia, VI, p. 907 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESE RIFORMATE – CONTEA DI OLANDA – LINGUA OLANDESE – CALVINISTA – AFRIKAANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDRECHT (2)
Mostra Tutti

BREDIUS, Abraham

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'arte olandese. Nacque nel 1855 ad Amsterdam. Dal 1880 fu vice-direttore del Museo nazionale di quella città, dal 1889 al 1909 direttore della galleria Mauritshuis all'Aia. Eminente conoscitore [...] . Fra le sue opere di maggior mole primeggiano: Die Meisterwerke des Rÿksmuseum; Die Meisterwerke der königlichen Gemäldegalerie; Künstlerinventare (voll. 8, 1915-22). Nel 1929 pubblicò ancora in lingua olandese una copiosa monografia su Jan Steen. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA OLANDESE – GEMÄLDEGALERIE – JAN STEEN – AMSTERDAM – AIA

Di Rupo, Elio

Enciclopedia on line

Di Rupo, Elio Uomo politico belga (n. Morlanwelz 1951). Figlio di emigranti abruzzesi in Belgio, durante gli studi universitari ha iniziato l’attività politica tra le fila del Partito Socialista, mai abbandonato. Membro [...] 'anno precedente, è stato il principale promotore dell’intesa raggiunta (dopo mesi di negoziati) tra partiti francofoni e di lingua olandese nell'ottobre 2011; l’accordo ha aperto la strada alla formazione di un nuovo esecutivo (dopo diciotto mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA OLANDESE – BELGIO

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] a distanza pressoché eguale dal confine francese e da quello olandese, come pure dal Mare del Nord e dal Reno. ma il tentativo sembra stia per esser ripreso. ll teatro in lingua fiamminga ha occupato successivamente varie sedi, fra le altre, dal 1874 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
olandése
olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, all’intero territorio dello...
afrikaans
afrikaans ‹afrikàans› s. m., oland. («africano»). – Lingua dei Boeri della Repubblica Sudafricana, che, sviluppatasi dall’olandese dei coloni del sec. 17°, è diventata, accanto all’inglese, lingua ufficiale. Differisce dall’olandese per una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali