• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [48]
Letteratura [21]
Storia [20]
Religioni [8]
Cinema [6]
Teatro [5]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Diritto [4]

ebràico

Enciclopedia on line

ebràico Lingua semitica appartenente al gruppo nord-occidentale, parlata anticamente in Palestina dal popolo ebreo. L'e. è affine al fenicio e al moabitico: anche l'alfabeto è di tipo fenicio, mentre la [...] postbiblica (dal 2° sec. a.C.), l'e. decadde come lingua parlata, ma rimase nell'uso liturgico e dotto delle comunità israelitiche, moderna l'e. prima rinacque come lingua letteraria e poi divenne lingua ufficiale dello Stato d'Israele. Fonologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebràico (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Bernardo FF. Parente Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] un Omaggio di religione e di riconoscenza consacrato alla memoria degli antenati e, nel 1816, una Introduzione alla lingua ebrea, della importanza di questo studio e della maniera di ben istituirlo e IProverbi di Salomone tradotti dal testo originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

Eber

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eber Gian Roberto Sarolli Patriarca, discendente da Sem, secondo Gen. 10, 21 (" De Sem quoque nati sunt, patre omnium filiorum Heber, fratre Iapeth maiore "); e ascendente di Cristo, come in Luc. 3, [...] gratiae frueretur. Fuit ergo hebraicum ydioma illud quod primi loquentis labia fabricarunt, quale nomenclatore degli Ebrei e della lingua ebrea, la sola primigenia e sopravvissuta dopo la confusione, perché arcanamente la usasse il Cristo (concetto ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – LINGUA EBRAICA – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eber (1)
Mostra Tutti

Farfarello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Farfarello Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 123, XXII 94-95); nono dei dieci scelti da Malacoda e inviati in giro lungo l'argine. Fa gesti di minaccia (stralunava [...] è di veruno frutto ". Più, dotta, ma speciosa, la spiegazione del Buti che fa derivare il nome dalla parola ‛ far ', " che in lingua ebrea significa ‛ toro ', come dice Papia ", e lo intende quindi come qualcosa fra " toro e vitello ". Bibl. - Parodi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBREA – BARBARICCIA – MALACODA – TEDESCO – UCCELLO

Israele

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] precisa tematica, quella concernente gli Arabi che vivono tra gli Ebrei di Israele. Così il romanzo Ha-mĕ’ahēv («L’amante 2008 del Salone del libro di Torino. Per la letteratura in lingua araba ➔ Palestina. Il movimento artistico in terra d’I. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

Le Clézio, Jean-Marie-Gustave

Enciclopedia on line

Le Clézio, Jean-Marie-Gustave Romanziere francese (n. Nizza 1940), di padre inglese e di madre francese. La sua tecnica di romanziere è ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare a un primo approccio: la scrittura ''allo [...] de l'autre côté) per tradurre in una lingua estremamente musicale una nuova saggezza. Decretando il le altre cose Étoile errante (1992; trad. it. 2007), storia di un'ebrea, Pawana (1992; trad. it. Il posto delle balene, 2011), La quarantaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – NOUVEAU ROMAN – PAUL MORAND – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Clézio, Jean-Marie-Gustave (2)
Mostra Tutti

Singer, Isaac Bashevis

Enciclopedia on line

Singer, Isaac Bashevis Scrittore polacco di lingua yiddish (Leoncin, Varsavia, 1903 - Miami 1991), naturalizzato statunitense nel 1943. Cresciuto in una famiglia di rabbini ḥasidici, nel 1935, dopo la pubblicazione del primo [...] Jewish Daily Forward, a lungo diretto da A. Cahan (1860-1951), uno dei più importanti esponenti e organizzatori della cultura ebrea dell'emigrazione, S. continuò a scrivere in yiddish le sue opere, che, a partire dal 1950, furono tradotte in inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASHKENAZI – VARSAVIA – YIDDISH – RABBINI – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singer, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

Kertész, Imre

Enciclopedia on line

Kertész, Imre Scrittore ungherese (Budapest 1929 - ivi 2016). È noto per il resoconto semiautobiografico dell'Olocausto che costituisce l'argomento della trilogia Sorstalanság (trad. it. Essere senza destino, 1999), [...] parte del mondo politico-editoriale. Protagonista è un ragazzo ebreo deportato nel 1944 ad Auschwitz e poi in altri lager è di nuovo al completo), A számûzött nyelv (2001, La lingua bandita); è inoltre autore dell'autobiografia Gályanapló (1992; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – OLOCAUSTO – AUSCHWITZ – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kertész, Imre (2)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] e alto è ancora il numero degli abitanti che hanno una lingua matemna diversa dal turco, come appare dai seguenti dati (1927): vieta agli ecclesiastici cristiani e agli uomini di religione ebrea e musulmana di portare i loro abiti speciali fuor che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] the end of the Cold War, Washington D.C. 1994. Lingua. - Negli S.U. oltre 200 milioni di persone parlano il quale ultimo, più che scrivere romanzi sull'esperienza degli ebrei d'America, preferisce parodizzare crudelmente la scrittura di romanzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ebrèo
ebreo ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...
Porrajmos
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali