• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Archeologia [13]
Asia [12]
Temi generali [3]
Manufatti [3]
Arti visive [1]

linga

Enciclopedia on line

In India, organo genitale maschile. Come simbolo della fecondità, foggiato a colonna, in pietra o marmo, si trova di preferenza nei templi dedicati a Śiva e ha quasi sempre come complemento la raffigurazione di un organo femminile (yoni). Il l. è simbolo di Śiva; la yoni di Durgā, sua consorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
TAGS: ORGANO GENITALE – INDIA – DURGĀ – ŚIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linga (1)
Mostra Tutti

BURDWAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del basso Bengala (India Inglese) con 34.616 ab. (1921), in maggioranza Indù. Consiste nell'agglomeramento di numerosi villaggi su una superficie di 14 kmq., ha perciò aspetto rurale. A 3 km. dalla [...] città, a Nawab-Hat, sorgono 108 templi dedicati nel 1788 a Śiva rappresentato sotto forma di lingam. Il distretto di Burdwan ha una superficie di 6965 kmq. con una popolazione di 1.438.926 abitanti (1921). ... Leggi Tutto
TAGS: INGLESE – LINGAM – INDIA – ŚIVA – INDÙ

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ‒ due di una divinità Hindu e quattro del Buddha, di altezza variabile tra i 9 e i 35 cm ‒ e parte di un grande liṅgam in pietra. È stata inoltre rinvenuta una straordinaria volta che conduceva ad una camera ipogea la cui base si trovava a 1,25 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ELLORA o Elūra

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo villaggio dell'India Britannica con appena 1200 ab., nella parte nord-occidentale dello stato indigeno di Hyderabad, poco lontano da Daulatabad (Dom. del Nizam, 20°21′ lat. N., 75°10′ long. E.). [...] nel tufo delle colline di Ajanta ed è tuttora considerato come sacro, per l'esistenza di uno dei dodici templi del lingam. I templi di Ellora sono gli esempî più grandiosi di costruzioni indiane ricavate nell'interno della roccia, o modellate in una ... Leggi Tutto
TAGS: BRAHMANESIMO – AURANGZĒB – HYDERABAD – BUDDHISMO – BRAHMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLORA o Elūra (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] . d.C., Wat Phu divenne un importante centro di pellegrinaggio. Una ricognizione sulla sommità di una cima montuosa sormontata da un liṅgam naturale ha rivelato la presenza di un tempio, mentre vicino alla sorgente d'acqua che sgorga dalla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TANJORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANJORE (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Alfred SALMONY Città dell'India sudorientale nella presidenza di Madras, 350 km. a S. di questa città, posta nel fertile e ben coltivato delta del Cauvery, presso [...] a Śiva. Il tempio vimāna, a forma d'una piramide quadrata, s'innalza isolato nel centro del cortile e contiene un lingam enorme sormontato da una cupola che si dice fatta d'un sol pezzo. L'esterno si distingue per forme semplici e monumentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANJORE (1)
Mostra Tutti

DAUTHENDEY, Max

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Würzburg il 25 luglio 1867, morto a Malang (Giava) il 4 settembre 1918. Costretto dal padre a fare il fotografo mentre aspirava alla pittura, nel 1892 lo ritroviamo a Monaco scrittore. [...] (1911), novelle in cui il Giappone è reso in notazioni magicamente delicate, e i racconti pieni di calda sensualità di Lingam (1909). Ha dato ȧnche al teatro opere d'ispirazione varia. Recatosi nel 1914 a Giava e impedito dalla guerra di rimpatriare ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – DECADENTISMO – K. EDSCHMID – GIAPPONE – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUTHENDEY, Max (1)
Mostra Tutti

BHUBANESWAR o Bhuvaneswar

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città dell'India, nel distretto di Puri (Bengala), 400 km. a SO. di Calcutta, 20°15′ N. e 85°50′ E., poco lungi dalla ferrovia costiera Calcutta-Madras. Contava nel 1901 appena 3053 ab. È nota [...] non ha la forma solita di colonnato che ha nei templi del sud. Appartiene a questo periodo il tempio Parasu Ramesvara, dedicato al lingam, da attribuirsi al sec. VIII e, insieme al tempio di mattoni di Sirpur (sec. VII), uno dei più antichi templi a ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO QUADRATO – CALCUTTA – BERLINO – LINGAM – ORISSA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] base e un'altezza di almeno 16 m. La funzione del santuario era quella di ospitare il simbolo della divinità, il liṅgam shivaita e, poiché i rituali prevedevano l'utilizzazione di acqua lustrale, erano spesso presenti un piccolo canale di drenaggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] all'acqua, alla fertilità e all'eternità ciclica del cosmo (Ananta, il "senza fine", è detto il serpente cosmico), ma anche liṅgam, come quello figurato di Gudimallam (seconda metà del I sec. a.C. - prima metà del I sec. d.C.?). Nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
linga
linga (o lingam) s. m. [dal sanscr. liṅga, nomin. liṅgam, propr. «segno, contrassegno (in partic., del sesso)»], invar. – Immagine fallica (rappresentante cioè l’organo genitale maschile), il cui culto è ancora diffusissimo in India; foggiato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali