• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [25]
Arti visive [20]
Storia [15]
Medicina [12]
Religioni [7]
Archeologia [6]
Biologia [6]
Patologia [6]
Genetica [4]
Letteratura [4]

LINDAU

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDAU (A. T., 20-21) Elio MIGLIORINI Città della Baviera di SO. (provincia di Schwaben e Neuburg), posta in un'isoletta del Lago di Costanza congiunta alla teraferma da un ponte e da un viadotto ferroviario [...] . A sud la città termina con un piccolo porto, con due dighe e un faro alto 33 m. In questi ultimi anni Lindau ha acquistato importanza anche come idroscalo. Alcuni sobborghi sono situati sulla sponda del lago; gli abitanti di questi sono operai ... Leggi Tutto

Lindau, Rudolf

Enciclopedia on line

Lindau, Rudolf Diplomatico e scrittore tedesco (Gardelegen 1829 - Parigi 1910), fratello di Paul. A lungo in missione diplomatica in Giappone e in Cina, nel 1870 prese parte alla guerra franco-prussiana; fu poi assegnato all'ambasciata tedesca a Parigi e assunse altri importanti incarichi in seno alla diplomazia del suo paese. Le sue esperienze di guerra e, tanto più, di viaggi, sono fissate in libri di memorie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – TEDESCO – PARIGI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindau, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Lindau, Paul

Enciclopedia on line

Lindau, Paul Scrittore (Magdeburgo 1839 - Berlino 1919), fratello di Rudolf. Pubblicista assai attivo e rinomato, nonché critico letterario, pubblicò anche volumi di saggistica che si distinsero a un tempo per garbo e aggressività (Harmlose Briefe eines deutschen Kleinstädters, 2 voll., 1870; Literarische Rücksichtslosigkeiten, 1871; Gesammelte Aufsätze, 1875; Dramaturgische Blätter, 4 voll., 1875-78). In un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindau, Paul (1)
Mostra Tutti

Lindau, Arvid Vilhelm

Dizionario di Medicina (2010)

Lindau, Arvid Vilhelm Patologo svedese (n. Malmö 1892 - m. 1958). Prof. di anatomia patologica nell’univ. di Lund. Malattia di L.: sindrome malformativa congenita e familiare, caratterizzata da formazioni [...] angiomatose multiple, capillari, nell’ambito del sistema nervoso centrale (specie nel cervelletto, nel bulbo e nei peduncoli cerebrali) e da pseudocisti a contenuto xantocromico o colloideo. La malattia ... Leggi Tutto

Lindau, Arvid Vilhem

Enciclopedia on line

Patologo svedese (n. Malmö 1892 - m. 1958); prof. di anatomia patologica nell'univ. di Lund. Malattia di L.: sindrome malformativa congenita, caratterizzata da formazioni angiomatose multiple, capillari, nell'ambito del sistema nervoso centrale e da pseudocisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALMÖ

Wankel, Felix

Enciclopedia on line

Wankel, Felix Tecnico (Lahr, Baden, 1902 - Lindau 1988). Si occupò di motori a combustione interna, soprattutto del tipo a pistoni rotanti. Il suo nome è legato a un particolare motore rotativo, installato per la prima [...] volta su autovetture di serie nel 1963. Autodidatta, ricevette la laurea honoris causa dal politecnico di Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – MONACO DI BAVIERA – LINDAU – BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wankel, Felix (1)
Mostra Tutti

Weizsäcker, Ernst von

Enciclopedia on line

Weizsäcker, Ernst von Diplomatico tedesco (Stoccarda 1882 - Lindau 1951). Entrato in diplomazia nel 1920, fu capo della sezione degli affari politici (1936), sottosegretario di stato (1938-43) e ambasciatore di Germania presso [...] la S. Sede (1943-45). Condannato (1948) dal Tribunale internazionale di Norimberga a sette anni di carcere, fu poi graziato (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – STOCCARDA – GERMANIA – LINDAU

Lingg, Hermann von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Lindau 1820 - Monaco di Baviera 1905). Studiò medicina e fu medico militare in Baviera finché nel 1851, per malattia, dovette abbandonare il servizio. Dedicatosi poi alle lettere, raggiunse [...] un posto di rilievo in seno al gruppo dei poeti monacensi. Impari alle pretese sono i grandi drammi storici: Catilina (1864), Die Walkyren (1865), Die Völkerwanderung (3 voll., 1866-68), Violante (1871), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CATILINA – LINDAU

Muche, Georg

Enciclopedia on line

Pittore (Querfurt, presso Halle an der Saale, 1895 - Lindau 1987). Studiò a Monaco e a Berlino, dove fu in contatto con il gruppo Der Sturm. Nel 1919, chiamato da Gropius al Bauhaus, insegnò tessitura [...] ed elaborò alcuni progetti architettonici (casa modello del Bauhaus a Weimar; casa d'acciaio a Dessau-Törten). Nel 1927 tornò a Berlino per insegnare alla scuola d'arte di J. Itten; dal 1931 insegnò all'accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALLE AN DER SAALE – ARTISTI DEGENERATI – DÜSSELDORF – BRESLAVIA – BAUHAUS

LINGG, Hermann

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGG, Hermann Emma Mezzomonti Poeta della scuola di Monaco, nato a Lindau il z2 gennaio 1820, morto a Monaco il 18 giugno 1905. Compiuti gli studî di medicina, che interruppe tra l'altro anche per [...] venire in Italia, fu nominato nel 1846 medico militare, ma già nel 1851 collocato a riposo. E. Geibel s'interessò presso il Cotta, perché questi pubblicasse le sue liriche (Gedichte, 1854), e il caldo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali