• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Geologia [11]
Archeologia [9]
Mineralogia [8]
Chimica [7]
Diritto civile [4]
Diritto [4]
Chimica inorganica [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]

limonite

Enciclopedia on line

In mineralogia, miscela di idrossidi ricchi in ferro in cui i principali costituenti sono rappresentati dalla goethite e dalla lepidocrocite. La l. si trova per lo più in masse compatte o in concrezioni stalattitiche, pisolitiche e oolitiche, di colore bruno scuro fino a nero, con lucentezza grassa o pseudometallica, oppure in masse terrose di color giallo (ocra gialla, terre gialle). È il più comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LUSSEMBURGO – MINERALOGIA – GOETHITE – SARDEGNA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limonite (1)
Mostra Tutti

aetite

Enciclopedia on line

In mineralogia, concrezione di limonite internamente cava (detta anche pietra aquilina), contenente talora frammenti sciolti dello stesso minerale. Un tempo si considerava l’a. come ‘pietra che favorisce [...] il parto’ e si usava come amuleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – LIMONITE

ocra

Enciclopedia on line

In mineralogia, varietà terrose di ematite (o. rossa) e limonite (o. gialla) usate come pigmenti. Il nome è stato successivamente esteso ad altri minerali terrosi a causa del colore giallo-oro-bruno. L’uso [...] dell’o. come colorante compare già nel Paleolitico superiore sia per il tatuaggio sia nei rituali funerari, dove il letto o il cadavere stesso veniva cosparso di ocra. Tale uso, continuato in ambito mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ENEOLITICO – LIMONITE – EMATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ocra (1)
Mostra Tutti

MINETTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MINETTE Maria Piazza . Nome assegnato da alcuni geologi ai sedimenti ferriferi oolitici, prevalentemente formati di piccolissimi granuli cementati di limonite concrezionata e contenente al centro un [...] avanzo organico. D'origine marina e appartenenti al Liassico, hanno rappresentanti importanti nella Lorena e nel Lussemburgo. Si dicono ancora minette, minettes o anche ortoliti, delle rocce filoniane ... Leggi Tutto

LEHM

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHM . Viene così denominata dai geologi tedeschi una sabbia argillosa finissima di colore giallo o bruno con notevole contenuto di sabbia quarzosa, limonite e spesso con scagliette di mica e calcare. ... Leggi Tutto

pseudomorfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudomorfo pseudomòrfo [agg. Comp. di pseudo- e -morfo] [CHF] Di sostanza cristallina derivata da un'altra per pseudomorfosi; si usa indicare anche la sostanza primitiva, come, per es., limonite p. [...] di pirite (quest'ultima è la sostanza primitiva) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

TERRE COLORATE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRE COLORATE Maria Piazza . Le più note sono le terre rosse e le terre gialle. Mineralogicamente varietà polverulente, rispettivamente di ocre rosse (v. ematite; ocra) e di ocre gialle (v. limonite; [...] ocra). La terra di Siena (terra bolare) di colore giallo bruno fino a bruno giallo o bruno scuro, a seconda degli ossidi di ferro, si rinviene in bacini lacustri entro masse trachitiche e calcinata assume ... Leggi Tutto

CERRO BOLÍVAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

BOLÍVAR Montagna della Guiana venezolana, nello stato di Bolívar, alta 615 m. s. m. Nel 1947 vi fu scoperto un giacimento di minerali di ferro (ematite e limonite) lungo 6 km, largo in media km 1,3, con [...] una potenza media di 75 m (massimo, 180 m). Si è calcolato che esso contenga 480-550 milioni di tonn. di minerale, con un tenore in ferro del 58% in media (ma con massimi anche del 68%). L'escavazione ... Leggi Tutto
TAGS: PUERTO ORDAZ – STATI UNITI – LIMONITE – EMATITE – ORINOCO

cacoxenite

Enciclopedia on line

Minerale, di color giallo o bruniccio, costituito da fosfato basico idrato di ferro, Fe4(PO4)3(OH)3•12H2O, esagonale. Si trova in piccole masse fibroso-raggiate in Boemia, Germania, USA, associata ad altri [...] minerali di ferro quali la limonite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LIMONITE – GERMANIA – FOSFATO

pseudomorfosi

Enciclopedia on line

In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, senza che vari la forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli. Il fenomeno può prodursi in [...] seguito a un processo di alterazione (per es., cubi o pentagonododecaedri di limonite per alterazione di pirite) o in seguito al formarsi su un cristallo di una incrostazione capace di conservarne il modello allorché il minerale vada in soluzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – LIMONITE – PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudomorfosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
limonite
limonite s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente una quantità di acqua variabile, che...
limóna
limona limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali