• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Sport [41]
Biografie [18]
Competizioni e atleti [17]
Sport nella storia [14]
Discipline sportive [3]
Temi generali [1]
Arti visive [1]
Impianti e strutture [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina dello sport [1]

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] appassionata ed esperta, dissanguata dai costi del trasferimento e tuttavia felicissima. Non fu neppure possibile affiancare a Lillehammer 1994 Oslo 1952, sempre in Norvegia, perché nella capitale c'era stato, sì, un pubblico enorme e consapevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO

Olimpiadi

Enciclopedia on line

Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] , dedicate agli sport della neve e del ghiaccio, si svolgono dal 1924 (Chamonix); a partire dall'edizione di Lillehammer (1994) sono organizzate a due anni da quelle estive. Olimpiadi - approfondimento di Alessandra Lombardi Le Olimpiadi sono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERA MODERNA – SAINT LOUIS – LILLEHAMMER – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi (5)
Mostra Tutti

Zöggeler, Armin

Enciclopedia on line

Zöggeler, Armin Zöggeler, Armin. – Slittinista italiano (n. Merano 1974). È l’azzurro più titolato degli sport invernali. Due volte campione olimpico, nel 2002 a Salt Lake City e nel 2006 a Torino, ha conquistato anche [...] un argento (Nagano 1998) e tre bronzi (Lillehammer 1994, Vancouver 2010 e Sochi 2014). Per dieci volte ha vinto la coppa del mondo (1998, 2000, 2001, 2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011), collezionando 53 vittorie (primato assoluto). Sei sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – MERANO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zöggeler, Armin (2)
Mostra Tutti

Di Cénta, Manuela

Enciclopedia on line

Di Cénta, Manuela Sciatrice e donna politica italiana (n. Paluzza 1963), specialista dello sci di fondo. Tra il 1984 e il 1998 ha partecipato a cinque edizioni dei giochi olimpici invernali vincendo in totale sei medaglie [...] di cui cinque a Lillehammer (1994): oro nei 15 km tecnica libera (TL) e nei 30 km tecnica classica; argento nei 5 km TL e nei 10 km TL; bronzo nella staffetta 4×5 km. Due volte prima nella classifica generale della Coppa del mondo (1994 e 1996), si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – LILLEHAMMER – PALUZZA – ITALIA – PDL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Cénta, Manuela (1)
Mostra Tutti

Compagnóni, Deborah

Enciclopedia on line

Compagnóni, Deborah Sciatrice italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1970). Nonostante numerosi infortuni, il primo nel 1988, si è distinta in quasi tutte le specialità dello sci alpino ed è stata la prima sciatrice a vincere una [...] medaglia d'oro in tre Olimpiadi diverse: supergigante ad Albertville (1992), slalom gigante a Lillehammer (1994) e a Nagano (1998). Ha inoltre conquistato tre titoli mondiali, due nello slalom gigante (Sierra Nevada, 1996; Sestriere, 1997) e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – ALBERTVILLE – LILLEHAMMER – SONDALO – SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compagnóni, Deborah (1)
Mostra Tutti

Dæhlie

Enciclopedia on line

Sciatore norvegese (n. Elverum, Hedmark 1967), considerato il miglior fondista di sempre. In coppa del mondo dal 1989 al 1999, dove si aggiudicato complessivamente 46 gare, ha vinto nove medaglie d’oro [...] , tre ai giochi invernali di Albertville (1992; 15 km inseguimento, 50 km tecnica libera, staffetta 4×10 km), due a Lillehammer (1994; 10 km tecnica classica, 15 km inseguimento) e tre a Nagano (1998; 10 km tecnica classica, staffetta 4×10 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – NORVEGESE – NAGANO

Hackl, Georg

Enciclopedia on line

Hackl, Georg Slittinista tedesco (n. Berchtesgaden 1966). Considerato uno dei più importanti atleti nella sua specialità, ha vinto tre medaglie d’oro olimpiche (Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998) e due [...] argenti (Calgary 1988 e Salt Lake City 2002). Ha inoltre vinto dieci titoli mondiali e sei europei. Nel 2006 si è ritirato dalle competizioni, dedicandosi all’attività politica (nel 2002 è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERCHTESGADEN – TEDESCO

Paralimpiadi

Enciclopedia on line

Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] (Austria) 1984 e 1988; 397 atleti di 24 nazioni a Tignes-Albertville (Francia) 1992; 1000 atleti di 31 nazioni a Lillehammer (Norvegia) 1994; 571 atleti di 32 nazioni a Nagano (Giappone) 1998; 416 atleti di 36 nazioni a Salt Lake City (USA) 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI PARALIMPICI – LILLEHAMMER 1994 – BARCELLONA 1992 – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Torino 2006

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Torino 2006 NUMERO OLIMPIADE: XX DATA: 10 febbraio – 26 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne) NUMERO ATLETI [...] è il veterano Armin Zöggler, meranese già medaglia d’oro a Salt Lake City, argento a Nagano 1998 e bronzo a Lillehammer 1994, con un tempo di 3’26’’088 sui 3’26’’198 del russo Albert Demtschenko alla sua ultima partecipazione ai Giochi invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: KRISTINA SMIGUN-VÄHI – KJETIL ANDRÉ AAMODT – GIOCHI PARAOLIMPICI – HOCKEY SU GHIACCIO – GABRIELLA PARUZZI

Temi olimpici: l'economia dei giochi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: l'economia dei giochi Oscar Eleni Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] e Sarajevo), 1150 milioni di dollari nel 1988 (Seul e Calgary), 1870 milioni di dollari nel 1992 (Barcellona e Albertville); Lillehammer 1994 e Atlanta 1996 hanno reso 2660 milioni di dollari; Nagano 1998 e Sydney 2000 3750 milioni di dollari; Salt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – LILLEHAMMER 1994
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali