• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
964 risultati
Tutti i risultati [964]
Biografie [358]
Arti visive [159]
Religioni [142]
Storia [115]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [40]
Letteratura [38]
Geografia [30]
Diritto [37]
Sport [33]

Liegi

Enciclopedia on line

Liegi (fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] urbano più antico (Leodicus o Legia) si estende lungo la riva sinistra della Mosa, qui sovrastata da alture a ripido pendio dove si creano notevoli dislivelli (60-158 m). Il corso del fiume, che attraversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liegi (3)
Mostra Tutti

LIEGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LIEGI J. Philippe Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono: Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] , Note sur un monument romain trouvé à Berg près de Tongres, in Bulletin de la Société d'Art et d'Histoire du Diocèse de Liège, V, 1889, pp. 201-210, i pl.; S[Chuermans], Sceau d'oculiste romain trouvé à Houtain-l'Evêque, in Bulletin de l'Institut ... Leggi Tutto

Liegi-Bastogne-Liegi

Enciclopedia on line

Corsa ciclistica maschile su strada, con partenza in linea. Istituita nel 1892 dalla Liege Cyclist Union (inizialmente come corsa dilettantistica), è la più antica tra le cosiddette “classiche del Nord” [...] sua lunga storia), viene spesso definita “la corsa degli italiani”: non solo in riferimento alla nutrita comunità italiana di Liegi, ma anche perché negli anni numerosi corridori hanno portato il tricolore sul podio. Fa parte del calendario UCI World ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE

Algèro di Liegi

Enciclopedia on line

Teologo e canonista (Liegi 1055 circa - Cluny 1132 circa); diacono, poi canonico e segretario dei vescovi Otberto e Federico a Liegi, infine (1121) monaco a Cluny, scrisse contro Berengario di Tours De [...] sacramentis corporis et sanguinis Domini, e, in difesa delle disposizioni canoniche di Gregorio VII, De misericordia et iustitia, che costituisce un'importante fonte del Decretum Gratiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – DECRETUM GRATIANI – GREGORIO VII – CANONISTA – CLUNY

Egbèrto di Liegi

Enciclopedia on line

Letterato (n. 972 circa - m. 1023 circa). Insegnò a lungo e mise insieme una raccolta didattica di poesie, Fecunda ratis, manuale antologico per le arti del trivio, contenente esempî di proverbî antichi, tratti specialmente dai satirici latini, di massime morali tratta dalla Bibbia e dai Padri della Chiesa, e inoltre enigmi, favole e facezie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – BIBBIA

GIULIANA da Liegi, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANA da Liegi, santa Luigi GIAMBENE Nata a Retinnes (Liegi) nel 1193, morta a Fosses il 5 aprile 1258. Nel 1206 prese il velo; nel 1230 fu eletta superiora. Si adoperò molto per far introdurre la [...] festa del Corpus Domini, di cui compose un officio. Perseguitata ingiustamente, morì come reclusa nel monastero di Fosses. Il suo culto fu confermato da Pio IX nel 1865 ... Leggi Tutto

Giovanni Hennequin di Liegi

Enciclopedia on line

Scultore (m. in Francia nel 1382). Lavorò alla corte di Carlo V, dove fu uno dei rappresentanti più apprezzati della colonia di artisti fiamminghi stabilitisi a Parigi all'inizio del sec. 14º. Le sue opere, eseguite in uno stile largo ma sintetico, sono improntate a una idealizzazione classicheggiante (mausoleo della regina Filippina di Hainaut, 1366-67, nell'abbazia di Westminster di Londra; le figure ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO V – FRANCIA – PARIGI

Douffet, Gérard

Enciclopedia on line

Douffet, Gérard Pittore (Liegi 1594 - ivi tra il 1660 e il 1665), fu nello studio di P. P. Rubens, ad Anversa (1612-14); dimorò poi a Roma, Napoli e Venezia; tornò a Liegi nel 1624, fondandovi la scuola locale del sec. [...] , Museo), religiosi (La visita di Paolo V alla tomba di s. Francesco, 1627, Liegi, convento dei Minori), storici, ritratti (a Monaco, Liegi, Düsseldorf). Nelle prime opere si notano, accanto a motivi rubensiani, influenze caravaggesche; nelle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – VENEZIA – LIEGI – ROMA

LEVI, Moisè Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi) Paola Pietrini Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] i bimbi nell'arte del nostro Ottocento pittorico, II, Milano 1969, pp. n.n., tavv. 175-177; G. Matteucci, Ulvi Liegi, presentaz. di M. Borgiotti, Firenze 1970 (con bibl.); M. Borgiotti, Coerenza e modernità dei pittori labronici, Firenze 1979, p. 232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Defrance, Léonard

Enciclopedia on line

Defrance, Léonard Pittore (Liegi 1735 - ivi 1805). Fu a Roma dal 1753 al 1759, tornò poi in Francia, a Liegi nel 1764. È noto soprattutto per il pittoresco aneddotismo dei suoi quadri di genere: Visita alla manifattura [...] di tabacchi, Interno di fonderia (Liegi, Mus.), ecc. Fu amico di Fragonard ed espose nei Salons parigini; parteggiò per le idee rivoluzionarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali