• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [18]
Arti visive [16]
Geografia [4]
Archeologia [5]
Cinema [5]
Storia [5]
Europa [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Italia [1]

Lido di Ostia

Enciclopedia on line

Lido di Ostia Città compresa nel Comune di Roma (detta anche Lido di Roma; 84.239 ab. nel 2006), estesa nel litorale tirrenico tra la foce del Tevere (Fiumara) e la pineta di Castel Fusano. Si è sviluppata dopo la Seconda [...] guerra mondiale, come stazione balneare della capitale; in seguito ha dato luogo a un vero e proprio fenomeno di conurbazione residenziale. Nell’entroterra (a 5 km), tra la Via del Mare e il Tevere, è la zona archeologica di Ostia Antica (➔ Ostia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEVERE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lido di Ostia (1)
Mostra Tutti

Viani, Lorenzo

Enciclopedia on line

Viani, Lorenzo Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi V. si colloca tra [...] opere nelle maggiori gallerie d'arte moderna; rimasta incompiuta la decorazione a fresco del Collegio IV Novembre al Lido di Ostia. Come scrittore si fece conoscere tardi, con la biografia del poeta apuano Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1922), cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – ALPI APUANE – XILOGRAFIE – FIORENTINA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viani, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Gramàtica, Emma

Enciclopedia on line

Gramàtica, Emma Attrice italiana (Fidenza 1874 - Lido di Ostia 1965), sorella di Irma. Fu per varî anni accanto a E. Duse e con lei all'estero; prima attrice giovane, poi prima attrice in varie compagnie; dal 1916 a capo [...] H. Bataille e G. B. Shaw, e fu soprattutto ammirata per la perfetta misura di toni e di passaggi con la quale seppe rendere la bontà nascosta di donne miti e sofferenti come in Amare di P. Géraldy, La moglie che sa e Le medaglie della vecchia signora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIDENZA – OSTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramàtica, Emma (2)
Mostra Tutti

Ostia

Enciclopedia on line

Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] serviana e, in seguito, dalla Porta Ostiense della cinta di Aureliano (odierna Porta S. Paolo), svolgendosi tutta sulla di s. Paolo. Nel 2016 è stato istituito il Parco archeologico di Ostia antica, istituto del Ministero della cultura dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – VIA OSTIENSE – OSTIA ANTICA – ANCO MARCIO – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostia (4)
Mostra Tutti

Magni, Giulio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Velletri 1859 - Roma 1930). Tipico personaggio di transizione, nella sua architettura (operò principalmente a Roma) compaiono sia temi europei della cultura liberty (villa Marignoli [...] dell'architettura eclettica ottocentesca (ministero della Marina, 1912-28; chiesa Regina Pacis, 1924-28, Lido di Ostia). Importante il ruolo di M. anche nell'edilizia popolare romana (case presso Porta Portese, presso S. Croce in Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELLETRI – BUCAREST – ROMANIA – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magni, Giulio (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMA Pietro ROMANELLI Gustavo GIOVANNONI Lanfranco MAROI Virgilio TESTA Fortunate PINTOR (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di [...] precisa direzione, cioè quella del mare, il nuovo vasto sviluppo edilizio, secondando il richiamo che già la creazione del Lido di Ostia aveva costituito. Ed era tempo che tale chiara direttiva fosse posta, poiché l'incremento dei nuovi quartieri, la ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

CAMPAGNA Romana

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] questi il più recente censimento ne annovera 42, dei quali uno, il Lido di Ostia è ormai una cittadina di circa 20.000 ab., altri due o tre hanno popolazione superiore a 5000 ab. (oltre a Ciampino) e sette o otto popolazione superiore a 1000 ab. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – AREE PASCOLIVE – TORRIMPIETRA – ALLEVAMENTO – MACCARESE

Troisi, Massimo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Troisi, Massimo Federico Chiacchiari Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953, morto a Lido di Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Seppe dar vita negli [...] (non 'emigrato') a Firenze, alle prese con i problemi relazionali della sua generazione. Il film fu uno dei più grandi successi di pubblico del cinema italiano. L'anno dopo, per la serie televisiva Che fai ridi?, creò, quasi in sordina, Morto Troisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – COMMEDIA DELL'ARTE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troisi, Massimo (3)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] tre linee anzidette e una quarta E.-O. La rete urbana è connessa alle linee foranee per il Lido di Ostia, per i Castelli Romani (trasformando le esistenti ferrovie) e per il territorio settentrionale verso Civitacastellana. Milano. - Sulle direttive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

LIBERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERA, Adalberto Raffaella Catini Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino. Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] ex aequo con Ridolfi - nel concorso indetto dalla Società immobiliare Tirrena per la realizzazione di un insediamento di "villini signorili" sul lungomare C. Duilio al Lido di Ostia. Il L. ne realizzò quattro, due dei quali a pianta rettangolare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERA, Adalberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lido
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
ostiènse
ostiense ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia Tiberina («porte del Tevere»), la cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali