• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [6]
Biografie [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Biologia [2]
Ecologia [2]
Zoologia [2]
Storia [1]

lichene

Enciclopedia on line

Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga. Struttura I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] es., Lecidea con 1500 specie, Lecanora con 1100 ecc.). Riguardo al significato del binomio con il quale sono designate le specie licheniche, alcuni l’attribuiscono solamente al fungo, altri invece al l. quale è, cioè all’essere doppio (e i funghi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – APPENNINO CENTRALE – BASIDIOLICHENI – POLISACCARIDE – BASIDIOMICETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lichene (2)
Mostra Tutti

LICHENE D'ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENE D'ISLANDA (lat. scient. Cetraria islandica Ahc.) Fabrizio CORTESI Lichene della famiglia Parmeliacee, che vive nelle regioni boreali e nelle zone alpine dell'Europa e dell'Asia. Ha un tallo fruticoloso [...] , l'acido lichenstearico, la cetrarina amara. Poiché è ricco di sostanze mucillaginose e d'idrati di carbonio, questo lichene, privato con l'acqua bollente dei suoi principî amari, serve all'alimentazione umana nelle regioni boreali. La Farmacopea ... Leggi Tutto

lichene d'Islanda

Dizionario di Medicina (2010)

lichene d’Islanda Organismo vegetale appartenente alla specie Cetraria islandica, originario dell’Islanda, dell’Europa settentrionale e dell’Antartide. L’estratto alcolico del l. essiccato contiene polisaccaridi [...] (polimeri del glucopiranosio, più del 50%), acidi lichenici aromatici (acido cetrarico, 2÷3%), resine e gomme; è stato studiato per il suo effetto immunomodulatore, sia nella flogosi che nelle malattie tumorali; a livello sperimentale è stato infatti ... Leggi Tutto

omeolichene

Enciclopedia on line

Lichene che ha il tallo a struttura omogenea per avere i gonidi distribuiti uniformemente tra le ife del fungo simbionte (➔ lichene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TALLO

LICHEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHEN (dal gr. λειχήν "lichene"; lat. lichen) Pier Ludovico Bosellini Malattia cutanea, non infrequente, di natura infiammatoria; si ritiene da taluni che sia di origine infettiva, ma nulla è accertato [...] da rossore e desquamazione con papule minuscole e anche bolle; possono accompagnarsi fatti generali gravi; è spesso mortale. Nel lichen sono indicate varie cure; dal punto di vista generale quel regime di vita e di alimentazione che può tonificare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHEN (1)
Mostra Tutti

epitecio

Enciclopedia on line

Parte superficiale di un apotecio di un ascomicete o di un lichene, costituita dagli apici delle parafisi, variamente colorati nelle diverse specie, ingrossati a clava e strettamente aderenti tra loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASCOMICETE – LICHENE

pseudocifella

Enciclopedia on line

Piccola cavità dello strato corticale del tallo di parecchi licheni (per es., lichene d’Islanda), per mezzo della quale il midollo comunica con l’aria esterna; per l’aspetto somiglia a una cifella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ISLANDA – LICHENE – TALLO

elotismo

Enciclopedia on line

Simbiosi lichenica, cioè il rapporto tra il fungo e l’alga, costituenti un lichene. Il termine, dal greco εἱλώτης («servo»), fu introdotto da S. Schwendener (1869), secondo il quale il fungo stimolerebbe [...] l’alga, di cui è in certa misura parassita, ad accrescersi e moltiplicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: SCHWENDENER – SIMBIOSI – LICHENE – ALGA

Pirenomiceti

Enciclopedia on line

Pirenomiceti Sottoclasse dei Funghi Ascomiceti distinti per la presenza di periteci; comprende 2 ordini: Ipocreali e Sferiali. Si dice pirenocarpo il Lichene il cui simbionte fungino è dell’ordine Sferiali [...] e che come questi ha il peritecio tipico dei Pirenomiceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – LICHENE – FUNGHI

fronda

Enciclopedia on line

In botanica, foglia composta delle Felci; talvolta viene definito f. anche il tallo di alghe, licheni, epatiche talloidi, ad aspetto fogliaceo. Si dice frondoso il lichene o il tallo di alcuni licheni, [...] quando è laminare, di aspetto fogliaceo e più o meno frastagliato al margine; per es., il lichene polmonario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – LICHENE – TALLO – FELCI – ALGHE
1 2 3 4 5
Vocabolario
lichène
lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con morfologia dipendente soprattutto dal...
lìchen
lichen lìchen s. m. [propr., voce lat. scient., dal lat. class. lichen «lichene»]. – In dermatologia, denominazione di varie alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, paragonati per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali