• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [2]
Biografie [1]
Testi religiosi e personaggi [1]

protocanonici, libri

Enciclopedia on line

Sono così chiamati da Sisto da Siena (16° sec.) in poi i libri biblici ammessi da tutti senza riserve nel canone. Si contrappongono ai libri deuterocanonici (➔ Bibbia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: DEUTEROCANONICI – SISTO DA SIENA

Giròlamo, santo

Enciclopedia on line

Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famiglia cristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti [...] maggiore in questa evoluzione l'ha avuta la lunga esperienza (non meno di 15 anni) di traduttore dell'Antico Testamento (libri protocanonici e Daniele, Geremia e Ester), che sarà accolta in tutto l'Occidente come la Vulgata. Tutto questo lavoro non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – DOTTORE DELLA CHIESA – GREGORIO NAZIANZENO – LETTERATURA LATINA – FAMIGLIA CRISTIANA

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] e forse per tutto il Nuovo Testamento (v. sopra); per il libro di Giobbe (revisione fatta a Betlemme verso il 389), e per i c) La traduzione dall'originale ebraico dei libri protocanonici dell'Antico Testamento e delle addizioni deuterocanoniche ... Leggi Tutto

PREGHIERE COMUNI, Libro delle

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer) Alberto Pincherle È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] si ebbero (1604) alcune modificazioni secondarie, per lo più in senso cattolico, salvo la sostituzione di lezioni dei libri protocanonici a quelle dei deuterocanonici, o apocrifi (specie per Tobia). Sostituito, dal 1645 al 1660, dal Directory for the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERE COMUNI, Libro delle (1)
Mostra Tutti

Girolamo (lat. Hieronlamus)

Dizionario di filosofia (2009)

Girolamo (lat. Hieronlamus) Padre della Chiesa (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 ca Betlemme 419), santo. La formazione letteraria Di un’agiata famiglia cristiana, G. si recò a Roma giovanissimo, [...] maggiore in questa evoluzione l’ha avuta la lunga esperienza (non meno di 15 anni) di traduttore dell’Antico Testamento (libri protocanonici e Daniele, Geremia ed Ester), che sarà accolta in tutto l’Occidente come la Vulgata. Lo scontro con Rufino e ... Leggi Tutto

Apocrifi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apocrifi Angelo Penna . Dei moltissimi scritti apparentemente biblici, in gran parte noti solo dai titoli, che la Chiesa considera non ispirati e che sono designati come ‛ apocrifi ', D. non parla mai. Egli [...] ignora anche la distinzione fra libri protocanonici e libri deuterocanonici (detti ‛ apocrifi ' dai Protestanti). notizie apparentemente bibliche, le quali in realtà non si leggono nei libri della Sacra Scrittura. Si pensi ai nomi di alcuni demoni ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRI PROTOCANONICI – CHIESA CATTOLICA – DEUTEROCANONICI – ANNUNCIAZIONE – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocrifi (3)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] alla Bibbia, canone più comunemente fu chiamata siffatta lista, e canonici furon detti i libri in essa compresi, non canonici gli esclusi. Protocanonicî e deuterocanonici sono termini di formazione moderna (coniati da Sisto Senese nel sec. XVI ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
protocanònico
protocanonico protocanònico agg. [comp. di proto- e canonico1] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio eccles., libri p., i libri dell’Antico Testamento che sono ammessi senza riserve nel canone ebraico (in contrapp. ai Libri deuterocanonici, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali