Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla libertàcondizionale il condannato a pena detentiva che [...] , qualora il rimanente della pena non superi i 5 anni. Se il condannato è recidivo, può essere ammesso alla libertàcondizionale qualora abbia scontato almeno 4 anni di pena e non meno di tre quarti della sanzione inflittagli. Il condannato all ...
Leggi Tutto
Navalny, Aleksei. - Attivista politico russo (Butyn, Mosca, 1976 - Kharp 2024). Laureato in Giuriprudenza presso l'Università russa dell'amicizia tra nel 1998, militante dal 2000 nel partito filo-occidentale [...] di pensiero. Nel marzo 2022 è stato condannato a nove anni di reclusione per frode e violazione della libertàcondizionale, sentenza confermata in appello nel maggio successivo, e sottoposto a nuovo processo nel giugno 2023 con l'accusa di estremismo ...
Leggi Tutto
Filosofo, medico e riformatore religioso (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, si volse ben presto agli studî biblici, patristici e filosofici, venendo così [...] . Calvino ne identificò subito l'autore e fece pervenire all'Inquisizione, tramite un discepolo, gli autografi. Lasciato in libertàcondizionale per avere negato di essere l'autore del libro e per avere dichiarato di chiamarsi Michel de Villeneuve, S ...
Leggi Tutto
Il codice penale, nel titolo VI, scinde le cause di estinzione del reato (capo I) dalle cause di estinzione della pena (capo II): secondo un tradizionale criterio di distinzione, le prime operano antecedentemente [...] ; l'amnistia impropria, ossia successiva alla condanna; la prescrizione della pena; l'indulto; la grazia; la libertàcondizionale; la riabilitazione; la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale. L’effetto estintivo della ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] in stato di detenzione, in una casa di cura privata di Formia. Solo nell'ottobre 1934 venne ammesso alla libertàcondizionale, e tuttavia rimase nella stessa clinica di Formia, non essendo in grado per la salute compromessa di riprendere un'attività ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841, morto a Roma il 24 gennaio 1904. Professore di diritto e procedura penale a Siena dal 1868, di filosofia del [...] civile, ecc., Siena 1867; Il diritto penale e le colonie agricole, ivi 1868; La Corte di assise, Roma 1874; Della libertàcondizionale e dei condannati, ivi 1880, Alta Corte di giustizia, Torino 1886; La legge di Lynche e il conflitto italo-americano ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] e s'iniziò l'attuazione di complessi sistemi penali e penitenziari. Per le brevi pene si escogitò la probation o la libertàcondizionale in luogo di una condanna alla prigione. L'istituto fu adottato la prima volta in America nel 1878 dallo stato di ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] per determinati delitti, di recente si sono affiancate le cosiddette p. alternative (affidamento in prova, semilibertà, libertàcondizionale controllata e assistita) nonché la possibilità di sostituirle, in taluni casi, con la semidetenzione, la ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] del S. autografi. Arrestato, il S. dichiarò di non essere l'autore del libro, bensì solo Michele di Villanova: lasciato in libertàcondizionale, poté fuggire.
Cercò di andare in Spagna, ma poi si diresse verso l'Italia: e la via per l'Italia passava ...
Leggi Tutto
SELDEN, John
Carlo Antoni
Giurista, orientalista, archeologo, uomo politico, nato a Salvington presso West Tarring (Sussex) il 16 dicembre 1584, morto a Londra il 30 novembre 1654. Studiò a Oxford e [...] 1628). Arrestato il 4 marzo 1629 e rinchiuso nella Torre di Londra, fu liberato condizionalmente nel maggio 1631; solo nel 1635 la libertàcondizionale gli fu commutata in libertà assoluta. Nel 1636 il S. fece apparire l'opera, gratissima al re, Mare ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...