• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [24]
Biografie [22]
Religioni [22]
Arti visive [23]
Storia delle religioni [18]
Archeologia [18]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [3]
Storia antica [3]

CHENICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Misura di capacità degli aridi corrispondente in Attica a 1/48 di medimno, uguale a litri 1.09; si divide in 2 ἡμιχοινίκια corrispondenti al sestario romano, litri 0.545, e in 4 ciati. Il peso di una chenice [...] , cioè a litri 0.7277 o a 1/2 hin; 48 chenici alessandrine piene d'acqua corrispondono al peso di 100 libbre alessandrine o 108 libbre romane. È assai incerta l'esistenza di una chenice tolemaica di 2 hin. In Palestina si dava il nome di chenice a ... Leggi Tutto
TAGS: LIBBRE ROMANE – PALESTINA – HULTSCH – MEDIMNO – BERLINO

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] ) degli esemplari studiati a tale scopo, è confermato da un passo di Livio (XXXVIII, 38) che equipara il talento attico a 80 libbre romane di 327 g circa. Sulla base del peso della dracma attica di 4,36 g si possono così ricostruire i valori assoluti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] greco-romano che prende pure il nome di ἀμϕορεύς (lat. amphora) ed è quasi sempre eguale a 8 choes o a 80 libbre romane. Tuttavia sembra fosse esistita anche un'amphora attica di 3 urne o 12 choes, quale è quella che risulta dal Carmen de ponderibus ... Leggi Tutto

TALENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALENTO (τάλαντον, talentum) Angelo Segrè Unità di peso greca formata probabilmente su modelli orientali. Il suo nome deriva dalla radice τλα "portare": originariamente infatti il talento è il carico [...] specie di talenti. Il talento ebraico kikkar dell'età ellenistica corrisponde a un peso di 10.000 dramme attiche = 125 libbre romane, kg. 43,6. Non conosciamo il peso esatto del talento ebraico prima dell'età ellenistica. Oltre ai talenti di 125 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALENTO (1)
Mostra Tutti

FOLLIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLIS Angelo Segrè . Unità monetaria che prende il suo nome da follis ("borsa") e compare alla fine del sec. III d. C. Il suo valore primitivo non è determinabile con precisione. Dal Cod. Theod., VII, [...] κατὰ δηναρισμόν: questi λεπτά sono pezzi di 20 nummi dopo la riforma monetaria di Anastasio. Esiste poi un follis che è un peso di 62½ libbre romane di 50 denari di 1¼ once. Questo follis è il talento leggiero di kg. 20,46, eguale a ½ talento di 125 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBBRE ROMANE – GIUSTINIANO – DIOCLEZIANO – MILIARENSE – CARLOMAGNO

SESTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTARIO (sextarius) Angelo SEGRE Misura di capacità che prende nome dalla sua equivalenza a 1/6 di congius. Il suo nome antico era, probabilmente, librarius. Il sestario italico ha la capacità di un [...] volume d'acqua di 1⅔ libbre romane, pari a litri 0,545. I suoi multipli e sottomultipli risultano dalla tabella seguente: Accanto al sestario romano esistono numerosi sestarî provinciali (si tratta di solito di misure locali che dopo la conquista ... Leggi Tutto

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ; Volbach, Hirmer, 1958, pp. 55-56, fig. 53); il diametro del piatto (cm. 74) e il suo peso (50 libbre romane) testimoniano il livello raggiunto dalla munificenza imperiale. Un importante tesoro di argenti rinvenuto a Lambusa (Cipro) fu ordinato dall ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] 300.000 uomini sotto Augusto, raggiunse le 400.000 unità sotto Settimio Severo. Stimando a 1 kg (3 libbre romane ca.) il fabbisogno giornaliero di grano per soldato, si deduce che l'approvvigionamento di grano necessario annualmente era intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CANDELABRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] di numerosi candelabri d'oro e d'argento (uno d'argento di 335 libbre era dinnanzi all'abside di San Pietro e aveva il fusto a spirale struttura e di decorazione: di marmo come quelli della basilica romana di S. Paolo, del duomo di Gaeta - tutto ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – RINASCIMENTO ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] : perciò fu sempre in uso presso i Greci e poi presso i Romani. Ma già dal sec. IV a. C., si cercò di accrescere 110 aveva 30 pezzi da 36 libbre (ossia con proiettile pesante 36 libbre) nel primo ponte, 32 da 24 libbre nel secondo, 32 da 12 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
dragóne
dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso assunto a simbolo o personificazione del...
uno
uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali