• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [11]
Arti visive [8]
Italia [4]
Europa [4]
Biografie [3]
Geografia [3]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]
Storia [1]

LIBARNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBARNA (Libarna) Giorgio MONACO Città romana della Liguria, a metà percorso, sulla Via Postumia, tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). L'abitato, forse preromano, acquistò dal sec. II a. C., come [...] stradale. Nuovi scavi (teatro) sono stati eseguiti nel 1937, e proseguono. Bibl.: A. Bottazzi, Osserv. storico-crit. sui ruderi di Libarna, Novi 1815; Corp. Inscr. Lat., V, 7425-7441; G. Moretti, in Not. scavi, 1914, pp. 113-132; P. Barocelli, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: SERRAVALLE LIBARNA – VIA POSTUMIA – ANFITEATRO – LIGURIA – SCRIVIA

LIBARNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBARNA (Libarna, Λιβαρνά) G. Monaco Città romana della Liguria sulla via Postumia a metà percorso tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). Della città, posta sulla riva sinistra della Scrivia, si conservano [...] di piccole opere d'arte, particolarmente bronzetti. Bibl.: C. I. L., V, 7425-44; A. Bottazzi, Osserv. storico-crit. sui ruderi di Libarna, Novi 1815; G. Moretti, in Not. scavi, 1914, pp. 113-132; P. Barocelli, in Not. Scavi, 1922, pp. 362-68; id., in ... Leggi Tutto

Serravalle Scrivia

Enciclopedia on line

Serravalle Scrivia Serravalle Scrivia Comune della prov. di Alessandria (16 km2 con 6223 ab. nel 2008), situato a 225 m s.l.m. sulla sinistra della Scrivia. Raffinerie, industrie metalmeccaniche, chimiche, alimentari e delle [...] materie plastiche. Nei pressi si trovano i resti dell’antica Libarna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – LIBARNA – S.L.M

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (Veleia) G. A. Mansuelli Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] di Piacenza. Il territorio in età romana si inseriva fra quelli di Piacentia, Parma, Luca e Libarna. L'etnico ligure è verosimile, per quanto non espressamente indicato per il centro nei resoconti storici delle guerre liguri combattute nell'Appennino ... Leggi Tutto

VARNI, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARNI, Santo Caterina Olcese Spingardi – Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56). Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] ligure di Genova-Pegli, ibid., n. 31, pp. 5, 6, 13 n. 17, 37 nn. 137-138, 40 n. 57; G. Mennella, Gli scavi di Libarna in un manoscritto inedito di S. V., in Novinostra, XXXII (1992), 2, pp. 3-16; A.M. Pastorino, Una doppia erma da Luni ed alcune note ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BRABANTE – FABRIZIO DEL CARRETTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNI, Santo (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in evidenza abitati poco noti come Forum Fulvi presso Alessandria e approfondendo la conoscenza di altri noti da tempo, come Libarna in valle Scrivia, importante nodo lungo il percorso della via Postumia. Questo asse viario creato nel 148 a.C. dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

POSTUMIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTUMIA, VIA Giuseppe Lugli Ebbe questo nome una lunga via romana che univa il mare Tirreno, da Genova, col mare Adriatico, a Iulia Concordia. Non tutto il percorso, però, va ritenuto come opera del [...] il livello sia stato rialzato e adattato alle moderne esigenze del traffico. Fra Genova e Dertona è ricordata una sola stazione: Libarna, distante 36 miglia dalla prima e 14 dalla seconda, nel punto dove la strada attraversava il fiume Scrivia. Dopo ... Leggi Tutto

NOVI Ligure

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI Ligure (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Armando TALLONE Alberto BALDINI Centro nella provincia di Alessandria (Piemonte). Sorge a. m. 197 s. m., al piede dell'estremità settentrionale di una [...] "corti" del tempo, che poi deve aver preso il nome dalle "nuove" case aggiuntevi, secondo la tradizione, dopo la distruzione di Libarna e dell'abbazia di Precipiano. Nel 1135, già retta a comune, si alleò con i Genovesi e i Pavesi contro Tortona; ma ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIOTTO ADORNO – POZZOLO FORMIGARO – ARQUATA SCRIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI Ligure (1)
Mostra Tutti

MORETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Giuseppe Elena Cagiano de Azevedo MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei. Nel 1894, al termine degli [...] direttore Roberto Paribeni). Nel 1910, inviato in missione in Piemonte su richiesta di Ernesto Schiaparelli, condusse indagini e restauri a Libarna e sul Piccolo San Bernardo. Nel 1912 riprese servizio a Roma. Tra il 1913 e il 1919 sostituì Paribeni ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO SCHIAPARELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO – SAN SEVERINO MARCHE – ARA PACIS AUGUSTAE – AUGUSTO CASTELLANI

BISCARRA, Carlo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARRA, Carlo Felice Paolo Venturoli Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] campagna fotografica sulle antichità della provincia di Torino: da anni infatti andava occupandosi di archeologia (Archeologia artistica. Dei ruderi di Libarna antica città romana in Liguria, in L'Arte in Italia, V [1873], pp. 145-154) e fin dal 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali