• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Storia [61]
Geografia [36]
Biografie [59]
Scienze politiche [41]
Geografia umana ed economica [23]
Letteratura [27]
Asia [16]
Storia per continenti e paesi [13]
Arti visive [17]
Geopolitica [17]

Khoury, Elias

Enciclopedia on line

Khoury, Elias. – Scrittore libanese (Beirut 1948 - ivi 2024). Tra i più interessanti intellettuali del mondo arabo contemporaneo, ha affiancato la sua attività di romanziere e drammaturgo all’attivismo [...] «al-Safīr» (1983-90) e del supplemento letterario del quotidiano «al-Nahār» (2003-2009), al termine della guerra civile libanese è stato direttore artistico del Teatro nazionale di Beirut (1990-99). Nel 2004 ha cofondato il Movimento della sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE LIBANESE – SINISTRA DEMOCRATICA – OMONIMO FILM – BEIRUT – ARABO

Maalouf, Amin

Enciclopedia on line

Maalouf, Amin Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. [...] Le Rocher de Tanios, romanzo che, partendo dal ritrovamento di un antico manoscritto, racconta vicende ambientate in un villaggio libanese nell'Ottocento; con Les échelles du Levant (1996; trad. it. Gli scali del Levante, 1997) si è aggiudicato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LINGUA FRANCESE – SOCIOLOGIA – NOVECENTO – GESUITI

Giunblāt, Kamāl

Enciclopedia on line

Uomo politico libanese (al-Mukhtarah, regione dello Shuf, 1917 - Beirut 1977). Discendente da un'importante famiglia feudale, egemone nello Shuf fin dal 17º secolo, leader politico-religioso dei drusi, [...] fondò nel 1949 il Partito socialista progressista (PSP), divenendo uno dei principali esponenti della sinistra libanese. Deputato (1947-57; 1960-77), più volte ministro, giocò un ruolo di primo piano dopo l'esplosione della guerra civile (1975), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEIRUT – LIBANO – DRUSI

Suleiman, Michel

Enciclopedia on line

Suleiman, Michel Suleiman, Michel. – Uomo politico libanese (n. Amchit 1948). Cristiano maronita, militare di carriera, nel 1998 è stato nominato comandante in capo delle Forze armate. Sotto la sua guida, durante la nuova [...] grave crisi libanese apertasi con l’assassinio di R. Hariri (2005), l’esercito ha saputo contribuire al mantenimento della stabilità delle istituzioni. La sua fama di neutralità è dovuta anche al successo nella repressione di Fatah Al-Islam (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO MARONITA – LIBANESE – FATAH – DOHA

Qassem, Naim

Enciclopedia on line

Qassem, Naim. – Uomo politico libanese (n. Kfar Fila 1953). Di religione sciita, dopo la laurea in Chimica presso l’Università libanese e gli studi religiosi ha aderito al movimento politico e militare [...] Amal, partecipando alla formazione di Hezbollah, di cui è stato nominato vicesegretario generale nel 1991. All’interno del movimento islamico ha consolidato la struttura organizzativa e potenziato la rete ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – HEZBOLLAH – SCIITA

Giumayyil, Pierre

Enciclopedia on line

Uomo politico libanese (Bikfaya 1905 - Beirut 1984). Fondatore (1936) e leader dal 1937 della Falange libanese, deputato dal 1960, ricoprì tra il 1958 e il 1970 numerosi incarichi ministeriali. Fautore [...] di una linea intransigente contro i gruppi della resistenza palestinese presenti in Libano dalla fine degli anni Sessanta, ebbe un ruolo di primo piano nello schieramento della destra maronita, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALANGE LIBANESE – LIBANO – BEIRUT

Assaf, Roger

Enciclopedia on line

Regista e attore libanese (n. Beirut 1941). Di padre francese e madre libanese, si è avvicinato al teatro durante gli studi in Medicina (Università di Saint Joseph). Ha debuttato nel 1962 nel ruolo di [...] Arlecchino, per poi dirigere la sua prima pièce due anni più tardi (Enrico IV di L. Pirandello). Già co-fondatore del Centro teatrale universitario e direttore del primo Teatro Stabile della capitale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEIRUT – JINAN

Casiri, Miguel

Enciclopedia on line

Studioso libanese (Ghazīr 1710 - Madrid 1791), vissuto in Spagna, nominato bibliotecario dell'Escuriale, si dedicò allo studio di quei manoscritti arabi di cui compilò il primo catalogo (Bibliotheca Arabico-Hispana [...] Escurialensis, 1750-70), che segnò l'inizio dei moderni studî arabistici spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA – MADRID

GRANDE LIBANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDE LIBANO . Lo stato libanese posto sotto il mandato francese portò il nome di Grand Liban dal momento della sua costituzione (1 settembre 1920) fino all'instaurazione della Repubblica Libanese nel [...] 1926 (v. libano: Storia) ... Leggi Tutto

al-Ḥarīrī, Rafīq

Enciclopedia on line

Politico e imprenditore libanese (Sidone 1944 - Beirut 2005). Primo ministro dal 1992 al 1998, guidò la ricostruzione del paese distrutto dalla guerra civile. Nuovamente primo ministro nel 2000, propugnò [...] l’indipendenza del Libano dalla Siria e si dimise nel 2004 dopo la proroga del mandato presidenziale del filosiriano É. Lahoud. Morì in un attentato, di cui furono accusati i servizi segreti siriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIDONE – BEIRUT – LIBANO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Ḥarīrī, Rafīq (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
libanése
libanese libanése agg. e s. m. e f. – Del Libano, regione costiera del Mediterraneo orientale: il territorio, la popolazione libanese. Come sost., abitante, originario o nativo della Repubblica del Libano.
filolibanese
filolibanese (filo-libanese), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi libanesi. ◆ Le accuse sono state smentite dai portavoce dell’esercito israeliano: «Stiamo usando soltanto armi ammesse dalle convenzioni internazionali», hanno detto....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali