• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [116]
Biologia [40]
Patologia [39]
Biografie [22]
Farmacologia e terapia [16]
Chimica [13]
Citologia [12]
Fisiologia umana [7]
Anatomia [5]
Storia della medicina [8]

leucemia

Enciclopedia on line

Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità. Caratteri generali La trasformazione [...] . Terapia La terapia varia a seconda dei casi: nelle forme acute il fine ultimo è quello di eradicare la popolazione leucemica e di indurre una remissione completa, ovvero il ritorno a una emopiesi normale con una percentuale di blasti non superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTICORPI MONOCLONALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUTAZIONI GENETICHE – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucemia (7)
Mostra Tutti

busulfan

Dizionario di Medicina (2010)

busulfan Farmaco utilizzato nella terapia di leucemie e policitemia. È dotato di azione citotossica, essendo in grado di interferire con la replicazione del DNA e con la trascrizione di RNA. Ha un’azione [...] marcata verso le cellule del midollo osseo ematopoietico, mentre svolge un ruolo meno attivo nei confronti dei linfociti; particolare tossicità è stata dimostrata sulle cellule staminali ... Leggi Tutto

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] dall'età del paziente: si ottiene, infatti, in oltre il 95% dei bambini e in più dell'80% degli adulti con leucemia linfatica acuta, mentre nelle leucemie mieloidi acute si ha in circa l'80% dei bambini e nel 65÷70% degli adulti. Nei pazienti di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

paraemocitoblasto

Enciclopedia on line

Emocitoblasto altamen­te atipico. I p. caratterizzano le leucemie acute nelle quali possono talora rappresentare la maggioranza o addirittura la totalità delle cellule immature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: LEUCEMIE

linfoleucosarcomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

linfoleucosarcomatosi Gruppo di neoplasie maligne che comprendono le varietà linfatiche delle leucemie e i sarcomi che originano dal tessuto connettivale dei linfonodi. ... Leggi Tutto

microemocitoblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, emocitoblasto abnormemente piccolo e con cromatina nucleare addensata, presente in alcune leucemie acute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: EMATOLOGIA – CROMATINA – LEUCEMIE

linfòma

Enciclopedia on line

linfòma Neoplasia, con prevalente carattere di malignità, del tessuto linfatico. I l. differiscono dalle leucemie in quanto nel sangue non vengono riscontrate particolari alterazioni della morfologia cellulare. [...] Sono patologie ad ampia eterogeneità clinica e istologica, di solito distinti in l. di Hodgkin, o linfogranuloma e in l. non-Hodgkin che, non rappresentando una singola entità clinica, vengono a loro volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTOLOGICA – NEOPLASIA – LEUCEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfòma (2)
Mostra Tutti

paramieloblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, elemento cellulare patologico, di difficile classificazione, considerato come un mieloblasto atipico. Caratterizza le leucemie acute, nelle quali i p. possono rappresentare la maggioranza [...] o addirittura la totalità dei mieloblasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: EMATOLOGIA – LEUCEMIE

oncoematologia

Dizionario di Medicina (2010)

oncoematologia Settore specialistico dell’ematologia che studia le malattie tumorali del sistema emopoietico, quali le leucemie, i linfomi, i linfosarcomi, i reticolosarcomi. ... Leggi Tutto

mieloproliferative, sindromi

Enciclopedia on line

Forme morbose caratterizzate dall’iperattività del midollo osseo emopoietico per un’anomalia della primitiva cellula indifferenziata proliferante (eritremie, leucemie, mielofibrosi, osteomielosclerosi [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO OSSEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
leucemìa
leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucèmico
leucemico leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali