• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Storia [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Storiografia [1]
Scienze politiche [1]
Letteratura [1]

CACHET, Lettres de

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamavano così in Francia le lettere portanti un ordine del re e chiuse col suo sigillo. Dalla fine del sec. XV, portarono sempre la firma del segretario accanto a quella del re, la quale peraltro [...] interessi e rancori. Bibl.: F. Funck-Brentano, Les lettres de cachet, in Revue de deux Mondes, 15 ottobre 1892, pp. 821-853; id., Les lettres de cachet en blanc, in Procés verbaux de l'Acad. de sciences morales et politiques, 1895; van Schoor, Les ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – LUIGI XVI – BRUXELLES – MIRABEAU

Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di

Enciclopedia on line

Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] insieme ricco di osservazioni letterarie, storiche e filosofiche. Nel 1782 M. pubblicò il suo credo politico, il saggio Des lettres de cachet et des prison d'État, nel quale, riecheggiando in parte le dottrine di Montesquieu e di Rousseau, formulò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – LETTRES DE CACHET – STATI GENERALI – ARISTOCRAZIA – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di (2)
Mostra Tutti

ARGENSON

Enciclopedia Italiana (1929)

. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] i criminali e i mendicanti, assicurando l'esercizio regolare della giustizia municipale, intervenendo, all'occorrenza, con lettres de cachet, contro i giansenisti, i libellisti, i parlamentari e intervenendo anche negli affari intimi di famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – MARC-RENÉ DE VOYER DE PAULMY – CAMERA DEI DEPUTATI – PACE DI AQUISGRANA – LETTRE DE CACHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENSON (1)
Mostra Tutti

BRETEUIL, Louis-Charles-August Le Tonnellier, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Azay-le-Ferron il 7 marzo 1730. Avviato fin dalla prima giovinezza alla carriera diplomatica, pervenne rapidamente a posti di alta responsabilità: fra il 1760 e il 1770 fu ambasciatore in Russia [...] della diplomazia, ma in realtà nel 1785 fu proprio il B. che in un documento ufficiale sull'abuso delle lettres de cachet colpì mortalmente la mentalità dell'antico regime e annullò virtualmente la triste efficacia di uno dei più odiati strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LETTRES DE CACHET – ANTICO REGIME – ASSOLUTISMO – TERZO STATO

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro Carlo Francovich Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] e concludeva infine con una profezia, annunciando la caduta della Bastiglia, la convocazione degli Stati generali, l'abolizione delle lettres de cachet e l'avvento al trono di un re saggio (probabile allusione al duca di Chartres, il futuro Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINATI DI BAVIERA – LETTERATURA ROMANTICA – PARLAMENTO DI PARIGI – CLEMENTINO VANNETTI – CAVALIERI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro (3)
Mostra Tutti

MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Parigi il 25 febbraio 1714, morto il 29 luglio 1792, a Thuit. Figlio del presidente del parlamento [...] a dichiarare se accettavano di riprendere il loro ufficio. Solo 38 risposero "si": la notte successiva con lettres de cachet gli oppositori vennero esiliati. M., validamente sostenuto dal duca d'Aiguillon, succeduto allo Choiseul, dall'abate Terray ... Leggi Tutto
TAGS: VENALITÀ DELLE CARICHE – LETTRES DE CACHET – MARIA ANTONIETTA – MALESHERBES – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUPEOU, René-Nicolas-Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

PATENTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PATENTE (lat. litterae patentes) Pier Silverio LEICHT * Si chiamavano litterae patentes, nel Medioevo, quei diplomi regi che erano trasmessi aperti, a distinzione delle litterae clausae (fr. lettres [...] de cachet), e la cui autenticità era contraddistinta da un sigillo regio appostovi dalla cancelleria. Più tardi, dal sec. XVI in poi, con queste patenti vennero elargiti dai principi privilegi di varia natura, che riguardano diritti di monopolio: fra ... Leggi Tutto

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] . Gens et culture et Lumières au XVIIIe siècle, Paris 1988, pp. 29-46; E. Strayer, Lettres de cachet and Social Control in the Ancien Régime, 1659-1789, New York 1992; F.A. Kafker, The Encyclopedists as a Group. A Collective Biography of the Authors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CERUTTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI, Giuseppe Antonio Marie-Ange Maire-Vigueur Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] irritata da questa richiesta, rispose con una lettre de cachet.Obbligato all'esilio, si stabilì prima in Paris 1836, passim; L. Petit de Bachaumont, Mémoires secrets pour servir à l'histoire de la République des Lettres en France, Paris 1859, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEPARAZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA NAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – LETTRE DE CACHET – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTTI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

BONSI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Piero Umberto Coldagelli Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631. Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] a Madame de Ganges una lettre de cachet. Il B de la Rivière, Oraison funèbre de P. de B., Montpellier 1704; Lettres historiques et galantes de M. me du Noyer, Londres 1739, I, pp. 104 s.; Lettres de M.me de Sévigné, II, Paris 1861, passim; L. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – MARIA TERESA DI SPAGNA – GIOVANNI CASIMIRO VASA – ESERCITO CONFEDERATO – ARISTOCRAZIA POLACCA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali