• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Corpi celesti [2]
Astronomia [2]
Storia dell astronomia [1]
Fisica [1]
Mitologia [1]

lettisternio

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle divinità adagiate su un letto (pulvinar) con il braccio sinistro appoggiato su un cuscino (pulvinus). La cerimonia è di origine greca. Il primo l. fu celebrato nel 399 a.C. per ordine dei libri Sibillini, in onore di Apollo e Latona, Ercole e Diana, Nettuno e Mercurio. Solenne fu il l. del 217 a.C. in onore delle 12 divinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – MERCURIO – NETTUNO – LATONA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettisternio (1)
Mostra Tutti

LETTISTERNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTISTERNIO (lectisternium) S. de Marinis Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] consisteva nell'offrire un banchetto ad una o più divinità. A tale scopo si apprestavano, all'aperto, probabilmente nel Foro, grandi letti (donde il nome l.), perché gli dèi partecipanti al convito potessero ... Leggi Tutto

sellisternio

Enciclopedia on line

sellisternio Nell’antica Roma, banchetto offerto alle divinità femminili, come il lettisternio alle maschili; le dee erano poste su sellae, poltrone a un solo posto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LETTISTERNIO – ANTICA ROMA

SELLISTERNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLISTERNIO (sellisternium) È, come banchetto offerto a divinità, il corrispettivo per le divinità femminili del lettisternio (v.) delle divinità maschili poiché le dee non vi siedono su lectuli ma su [...] sellae, poltrone a un posto solo. È ricordato sopra tutto per le cerimonie dei ludi secolari e per le cerimonie propiziatorie dopo l'incendio neroniano a Roma ... Leggi Tutto

SATURA drammatica

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURA drammatica Augusto Mancini Livio (VII, 2,4) narra che nel 364 a. C., celebrandosi i ludi romani in occasione del terzo lettisternio dalla fondazione di Roma, si fecero venire dall'Etruria ("ex [...] Etruria acciti") dei ludiones, in sostanza dei danzatori con accompagnamento di tibie, "sine carmine ullo ad tibicinis modos saltantes". La gioventù romana avrebbe accolto con favore questa novità, e aggiungendovi ... Leggi Tutto

NETTUNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETTUNO Nicola Turchi . Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, [...] del suo culto (Neptunoque sacri custode Tarenti, Orazio, Carm., I, vv. 28, 29); il terminus ante quem della sua venuta è il lettisternio del 399 a. C. (Liv., V, 13) nel quale Nettuno è appaiato a Mercurio, forse per la relazione stretta che lega il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETTUNO (2)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] Mercurii (Ovid, Fasti, v, 669 ss.). Il culto di M. dipendeva dal ritus graecus e il dio figurava nel primo lettisternio del 399 associato con Nettuno; solo nel grande lettistemio del 217 M. appare in associazione con Cerere, la divinità padrona dell ... Leggi Tutto

VENERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE (Venus) Giulio Giannelli Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto. Il [...] e che fu riguardata fin d'ora come progenitrice della gente Giulia, del pari che Marte - già suo compagno nel lettisternio del 217 - come padre di Romolo, fu considerato il progenitore del popolo romano. Venere e Marte costituirono così una nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENERE (1)
Mostra Tutti

EBE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Zeus e di Era, fu riguardata dagli antichi Greci come la personificazione della fiorente giovinezza. Nell'Iliade figura come la coppiera degli dei dell'Olimpo; in particolare tuttavia, essa è [...] 'era naturale, con l'indigena Iuventas e sotto questo nome venerata. Per la prima volta nel 218 a. C. le furono offerti un lettisternio e una supplicazione presso il tempio di Ercole (Livio, XXI, 62, 9); e ad essa sotto il nome di Iuventas fu votato ... Leggi Tutto
TAGS: CARRO DA GUERRA – ANTICHI GRECI – LETTISTERNIO – GANIMEDE – IUVENTAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBE (1)
Mostra Tutti

Marte

Enciclopedia on line

(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] . a.C., come dimostra l’essere stato il dio accoppiato con Venere (come nella mitologia greca: Ares e Afrodite) nel lettisternio del 217 a.C. Fra le leggende puramente romane possono ricordarsi quelle relative all’origine della città (Romolo e Remo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MARS RECONNAISSANCE ORBITER – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lettistèrnio
lettisternio lettistèrnio s. m. [dal lat. lectisternium, comp. di lectus «letto2» e tema di sternĕre «stendere a terra»]. – Nell’antica Roma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle divinità adagiate su un letto col braccio...
sellistèrnio
sellisternio sellistèrnio s. m. [dal lat. sellisternium, comp. di sella «sedile» e tema di sternĕre «stendere a terra», sul modello di lectisternium «lettisternio»]. – Nell’antica Roma, banchetto sacro in cui si offrivano vivande, per scopi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali