• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Zoologia [10]
Biologia [7]
Sistematica e zoonimi [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Biografie [5]
Ecologia [5]
Storia [5]
Botanica [4]
Economia [3]
Industria [3]

imbedding

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

imbedding imbedding 〈imbèdin〉 [s.ingl. "lettiera", der. di bed "letto", usato in it. come s.m.] [LSF] L'operazione di inserire completamente una struttura fisica in un'altra, per es. la parte centrale [...] di una fibra ottica nel cilindroide costituente il rivestimento e, nei materiali compositi, l'inserzione di un materiale nella matrice formata da un altro materiale. ◆ [ALG] Particolare tipo di applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

MAHMAL

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHMAL Carlo Alfonso Nallino . Pronunzia corrente dell'arabo letterario miḥmal o maḥimil, che propriamente significa la lettiera coperta posta sul dorso d'un cammello per farvi viaggiare le donne, [...] ma che designa in modo particolare una cassa o armatura di legno quadrata, con la parte superiore a piramide, rivestita di ricche stoffe broccate e posta sul dorso d'un cammello inviato annualmente, fino ... Leggi Tutto

letame

Enciclopedia on line

Concime di natura organica mista, derivante dall’insieme di deiezioni solide e liquide degli animali domestici e dalla lettiera (in genere costituita da paglia). Ha tutti gli elementi nutritivi necessari [...] alle piante (in media su 1000 parti di l. se ne hanno 5 di azoto, 2,5 di anidride fosforica e 5-6 di potassa); il contenuto però non è nelle proporzioni più adatte e si rende necessaria l’integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: LETTIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letame (1)
Mostra Tutti

Ricinulei

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi comprendente la sola famiglia Ricinoididi delle zone tropicali africane e americane. Vivono nella lettiera e in cavità umide. Di piccole dimensioni (0,5-1 cm); [...] hanno corpo ovale e tegumenti molto sclerificati; cheliceri biarticolati a chela, nascosti da una struttura dorsale (cucullus) prolungata in avanti; pedipalpi di 6 articoli e opistosoma di 10 segmenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – PEDIPALPI – ARTROPODI – ARACNIDI – LETTIERA

Schizomidi

Enciclopedia on line

Schizomidi Ordine di Aracnidi comprendente 2 famiglie con circa 80 specie; ritenuti affini agli Uropigi, di piccole dimensioni (2-7 mm), hanno breve flagello posteriore e occhi regrediti. Vivono nella [...] lettiera e sotto le pietre nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia e Americhe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LETTIERA – ARACNIDI – AMERICHE – UROPIGI – AFRICA

ANGAREB

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione generale nel Sūdān egiziano e lungo le coste africane della parte meridionale del Mar Rosso (p. es. nella Dancalia) per designare una lettiera di legno, a quattro piedi bassi e talora elegantemente [...] e nel Sūdān orientale, par indicare come centro di provenienza l'antico Egitto. Un tipo alquanto diverso di lettiera, con sostegni orizzontali e intelaiatura vegetale, la kitanda, prevale nel Sūdān occidentale (v., per la distribuzione: L. Frobenius ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – BASSO EGITTO – MAR ROSSO – DANCALIA – ZAMBESI

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] 64•106 kcal), un po' maggiore di quella di un campo di grano. Il rendimento fotosintetico delle RFA è del 2,3%. Di 5 t di lettiera che cadono ogni anno, 4 sono respirate dai decompositori e 1 t forma humus (ΔH), che si aggiunge alle 150 t di humus (H ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

letame

Enciclopedia Dantesca (1970)

letame (litame) Antonio Lanci Luigi Vanossi In rima, in If XV 75 Faccian le bestie fiesolane [i Fiorentini] strame / di lor medesme, e non tocchin la pianta, / s'alcuna surge ancora in lor letame, / [...] in cui riviva la sementa santa / di que' Roman. Il termine indica " la lettiera di paglia o simili su cui si adagiano le bestie, che la insozzano coi loro escrementi " (Grabher) e che ancora oggi viene impiegata per concimare il terreno (onde pianta, ... Leggi Tutto

lolla

Enciclopedia on line

Prodotto costituito dalle brattee (glume e glumette) che avvolgono la granella dei cereali; si produce dal cascame della trebbiatura nei cereali che hanno le brattee non aderenti al granello (frumento, [...] segale) o da ulteriori lavorazioni di quelli che hanno le glumette aderenti (riso, avena). Le l. si usano per lettiera del bestiame, per imballaggio o, raramente, come aggiunta ai mangimi (per es., quella di avena). La l. di riso (o pulone) che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: FURFUROLO – CELLULOSA – LETTIERA – BRATTEE – CEREALI

OG

Enciclopedia Italiana (1935)

OG (ebraico ‛Ōgh; i Settanta "Ωγ) Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI Giuseppe RICCIOTTI Nome di un re amorita del Basan, sconfitto dagli Ebrei sotto la guida di Mosè, a Edrei. Il suo regno era [...] del lrgo di Gennesareth. La narrazione biblica dice ch. egli apparteneva agli "avanzi dei Rephaim" (Giosuè, XIII, 12), e che la sua lettiera di ferro era conservata a Rabbath-Ammon ed era lunga 9 cubiti e larga 4 cubiti (Deuter., III, 11). Poiché i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
lettièra
lettiera lettièra s. f. [der. di letto2; cfr. fr. ant. litière]. – 1. a. non com. Fusto, intelaiatura del letto: steso questo materasso in una camera del bagno sopra una l. (Boccaccio). b. ant. Lettiga (nelle due diverse accezioni). c. ant....
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali