• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Archeologia [2]
Arti visive [1]
Italia [1]
Biografie [1]
Economia [1]

Capena

Enciclopedia on line

Capena Comune della prov. di Roma (29,4 km2 con 7668 ab. nel 2007). Abitato italico-etrusco, fondato da Veio e, alla sua caduta, incorporato a Roma. Conserva necropoli di tipo falisco-veientano (8°-7° sec. a.C.) e il massimo santuario del territorio, quello di Feronia ➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NECROPOLI – FERONIA – VEIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capena (1)
Mostra Tutti

CAPRANICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nobile famiglia romana che trae il nome dal luogo d'origine, Capranica Prenestina. Venne in fama al principio del sec. XV, per aver avuto successivamente due suoi membri nel collegio cardinalizio: il [...] famiglia ottenevano grande autorità: Iacopo, fratello dei due cardinali, era fatto conte di Anguillara e signore di Leprignano, e altri salivano ad alti gradi nella gerarchia ecclesiastica: Paolo, arcivescovo di Benevento (1435). Angelo, vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRANICA PRENESTINA – ADELAIDE RISTORI – ARCIVESCOVO – LEPRIGNANO – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA (1)
Mostra Tutti

KELLER, Filippo

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Filippo Mario Tenani Geofisico, nato a Norimberga il 27 gennaio 1830, morto a Roma il 20 maggio 1903. Andò a Roma nell'aprile del 1855 e vi rimase per tutta la vita. Ebbe subito dal padre A. [...] le sue frequenti escursioni nel Lazio, si occupò di questioni morfologiche (ponti naturali, lago di Leprignano) e soprattutto delle perturbazioni locali del magnetismo terrestre, studiando instancabilmente le condizioni magnetiche delle rocce del ... Leggi Tutto

TRAVERTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVERTINO Maria Piazza . Varietà di calcare, denominato da Lapis Tiburtinus "pietra di Tibur", antico nome di Tivoli, e formato per incrostazione da acque dolci calcarifere presso le cascate, nel fondo [...] 8 m. di spessore), Bassanello, Civita Castellana, Viterbo, Pozzo della Sorgente, Tarquinia, Fiano Romano (cave antiche), Leprignano, Monte Rotondo, Bagno di Traiano, Pian Sultano, Palidoro, Castel di Guido, Tivoli, Monterotondo, Cisterna, Anagni. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERTINO (1)
Mostra Tutti

TODESCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODESCHI, Claudio Miriam Turrini – Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli. Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] che ricoprì fino al 1798 (Notizie per l’anno 1798, Roma 1798, pp. 142, 154). Nel 1777 compì una ‘visita’ a Leprignano, oggi Capena in provincia di Roma, paese agricolo, annotando le sue osservazioni in due volumi, nei quali condannò lo sperpero di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-JOACHIM DE PIERRE DE BERNIS – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA RIMINALDI

SCHUSTER, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUSTER, Alfredo Alfredo Canavero (in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] ortodossa. Come abate di S. Paolo Schuster fu anche responsabile di una piccola diocesi, che comprendeva i comuni di Leprignano (dal 1933 Capena), Civitella San Paolo e Nazzano Romano. Fedele alle sue concezioni liturgiche, invitò gli arcipreti a ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ARCIVESCOVO DI MILANO – CIVITELLA SAN PAOLO – ORDINE BENEDETTINO

MODERNI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODERNI, Pompeo Alessio Argentieri – Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni. Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] tutti i suoi scritti si ricorda in particolare la nota Il nuovo lago e gli avvallamenti di suolo nei dintorni di Leprignano (Roma), in Boll. del R. Comitato geologico d’Italia, XXVII (1896), pp. 46-57, dettagliata descrizione di uno sprofondamento ... Leggi Tutto

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Francesco Dante Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] aveva comperato dagli Orsini: costoro la riscattarono nel 1576. Ed inoltre: il castello di Siranogiai, un casale presso S. Paolo di Leprignano, tenute a S. Pancrazio, a ponte Milvio, a Fiorano e, a Sacrano, anche un castello ridotto a villa nel 1521 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – FRANCESCO DELLA ROVERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Agostino (1)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] nei grandi centri come Vulci, Tarquinia, Cerveteri, Veio, ma anche nelle dense necropoli falische (Narce, Falerii) e capenati (Leprignano, Castelnuovo di Porto), e in quella di Poggio Montano a Vetralla, offre un quadro sicuro dell'ascensione civile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Die jüd. Katak. d. Villa Torlonia in Rom, Berlino-Lipsia 1930). Cimiteri suburbicarî. - Via Flaminia: a 8 km da Morlupo in territorio di Leprignano: c. in Lucoferonia (G. B. De Rossi, Roma sott., III, p. 865 ss., in Bull. Arch. Crist., 1878, p. 87; H ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali