Nome comune dei Mammieri Carnivori Pinnipedi rappresentanti della famiglia Otaridi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia in acque polari sia temperate o tropicali. Adattati al nuoto, hanno corpo [...] sono protette.
L’o. della California (Zalophus californianus) è diffusa lungo le coste nordamericane del Pacifico.
Il leonemarino della Patagonia (O. flavescens; v. fig.), unico rappresentante del genere Otaria è diffuso lungo le coste meridionali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (Odobenus rosmarus), proveniente dalle fredde acque artiche, e il callorino dell’Alaska (Callorhinus ursinus), un’otaride affine ai leonimarini. Il 14% del territorio è protetto da parchi e riserve naturali.
Secondo un calcolo effettuato nel 610 d ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] 97% dei Mammiferi e dei Rettili sono endemici, in particolare pinguini, pellicani, cormorani, fringuelli di Darwin, leonimarini, tartarughe elefantine (che hanno dato il nome al gruppo: in spagnolo galápago significa appunto «testuggine») e iguane ...
Leggi Tutto
Parco nazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1968, con un’estensione di 445 km2, nella California nord-occidentale; i tre parchi statali di Prairie Creek Redwoods, Del Norte Coast Redwoods e Jedediah [...] sono presenti l’aquila, il puma, l’alce, l’orso e la volpe grigia, e in particolare per la fauna marina si segnalano balene e leonimarini; per quel che riguarda la flora, si ricordano le specie Sequoia sempervirens (coast redwood, da cui il nome del ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] meridionale (H. bisulcus).
Le coste argentine, e soprattutto quelle della Patagonia, sono frequentate da numerosi Mammiferi marini. I leonimarini (Otaria flavescens), che i sud-americani chiamano lupi, vanno incontro alle navi allo sbocco del Río de ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] carnivore (sgombri, ecc.) che inseguono i branchi delle acciughe. Molto importante è anche la caccia di balene, foche, leonimarini, e delle lontre assai ricercate per le loro pelliccie.
Foreste. - Dal punto di vista forestale il Chile può essere ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Galápagos e A. Townsendii extrapacifica (della Guadalupa), possono dirsi ormai praticamente estinte dal punto di vista commerciale. I leonimarini riferibili ai gen. Otaria, Eumetopias, ecc. frequentano le piccole isole costiere. I colossali elefanti ...
Leggi Tutto
(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)
Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] il Prince William Sound, dov'è avvenuto il fatto, ospitava da sempre una fauna ricca e varia che comprendeva balene, leonimarini, numerosissime foche e una colonia di oltre 10 milioni di uccelli migratori e stanziali. Anche i danni alla pesca sono ...
Leggi Tutto
Pietre assunte per ingestione, che concorrono alla triturazione del cibo nel tratto digestivo di vari organismi. Tra i Vertebrati sono comuni in Uccelli erbivori, coccodrilli, foche e leonimarini; furono [...] diffusi anche in molti gruppi di Dinosauri.
Concrezioni calcaree del proventricolo masticatore dei Crostacei Decapodi. Durante la muta i g. si disciolgono e vengono utilizzati per la calcificazione del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] scomparse, a causa della caccia che l'uomo ha dato loro per impadronirsi delle pelli.
Le foche che nuotano con maggiore agilità sono probabilmente i leonimarini, che possono restare immersi fino a quindici minuti, a una profondità di 100 metri. Il ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...