• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Letteratura [4]
Lingua [1]
Trattatistica e altri generi [1]

VINCENTI, Leonello

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VINCENTI, Leonello Germanista, nato a Trino Vercellese l'8 febbraio 1891. Dal 1934 incaricato e dal 1935 professore di ruolo alla cattedra di lingua e letteratura tedesca nella facoltà di Magistero di [...] Torino. Dal 1937 trasferito alla medesima cattedra nella facoltà di lettere della stessa università. Con le sue ricerche sul barocco tedesco (La letteratura tedesca nell'età del Barocco, Torino 1935) il ... Leggi Tutto
TAGS: TRINO VERCELLESE – BAROCCO – TORINO

KELLER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Gottfried Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] e dotato di senso artistico, morì già nel 1824 lasciando alla vedova il compito d'allevare, con la severa economia imposta dagli scarsi mezzi, il figlio e la minore di tre anni Regula, che più tardi doveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLER, Gottfried (1)
Mostra Tutti

BIEDERMEIER

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor satirico di due amici svevi, il medico Adolf Kussmaul e il poeta Ludwig Eichrodt, i quali negl'ingenui versi di un vecchio maestro di scuola Samuel Friedrich Sauter (1766-1846), videro quella "bonaria ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – IMPRESSIONISMO – ADOLF KUSSMAUL – FRANZ KRÜGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIEDERMEIER (1)
Mostra Tutti

BRENTANO, Clemens

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ehrenbreitstein sul Reno il 9 settembre 1778 da padre italiano e da madre tedesca. Figlia d'una romanziera di grido (Sophie Gutermann), Maximiliane La Roche, amata da Goethe che ne derivò ispirazione [...] , C. B.s Glaubwürdigkeit in seinen Emmerick-Aufzeichnungen, Würzburg 1923. Studî complessivi su C.B. hanno pubblicato Leonello Vincenti, Brentano, Torino 1928; F. Gundolf, Über Clemens Brentano, in Zeitschr. fur Deutschkunde, 1928, pag. 1-17 e ... Leggi Tutto
TAGS: LEONELLO VINCENTI – CLEMENS BRENTANO – CHIESA CATTOLICA – ACHIM VON ARNIM – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRENTANO, Clemens (1)
Mostra Tutti

ARNIM, Ludwig Achim von

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, il fanciullo venne educato severamente a Berlino in casa della nonna materna. Mostrò nel ginnasio propensione per le matematiche; all'università di Halle (dal 1798) si diede a studî di fisica. ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENS BRENTANO – BETTINA BRENTANO – ACHIM VON ARNIM – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNIM, Ludwig Achim von (1)
Mostra Tutti

MEYER, Conrad Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Conrad Ferdinand Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] crebbe cagionevole di salute, facile preda di depressioni nervose, più fantastico che volitivo e perciò irregolare negli studî. Nemmeno gli anni d'università posero termine ai tormenti della sua adolescenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Conrad Ferdinand (1)
Mostra Tutti

HUCH, Ricarda

Enciclopedia Italiana (1933)

HUCH, Ricarda Leonello Vincenti Poetessa, nata a Brunswick il 18 luglio 1864. Studiò a Zurigo; fu colà per qualche anno bibliotecaria poi insegnante a Brema, successivamente a Vienna, e, sposa del dentista [...] italiano Ermanno Ceconi, a Trieste e a Monaco. Divorziata, passò in Brunswick a nuove nozze con un cugino, ritornando dopo la morte di lui a Monaco. Vive a Berlino presso l'unica figlia. Segnan l'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – JEREMIAS GOTTHELF – GOTTFRIED KELLER – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUCH, Ricarda (1)
Mostra Tutti

MURNER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MURNER, Thomas Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Strasburgo nel 1475, morto a Oberehenheim il 23 agosto 1537. Accolto quindicenne nel convento francescano della sua città, fu mandato agli studî [...] a Friburgo in B., Parigi, Cracovia. Aveva ottenuto nel 1505 una corona poetica dall'imperatore Massimiliano, nel 1506 conseguì la laurea in teologia; quarantenne volle ancora addottorarsi in giurisprudenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURNER, Thomas (1)
Mostra Tutti

GERHARDT, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARDT, Paul Leonello Vincenti Poeta, nato a Gräfenhainichen il 12 marzo 1607, morto a Lübben il 27 maggio 1676. Studiò teologia a Wittenberg, ove rimase per oltre un decennio, da ultimo in qualità [...] di diacono e precettore. Precettore lo si ritrova a Berlino nel 1643. Un salterio pubblicato dal cantore Johann Crüger diffondeva nel 1647 un primo gruppo di diciotto canti spirituali del G.; in una nuova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERHARDT, Paul (1)
Mostra Tutti

WAIBLINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WAIBLINGER, Wilhelm Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] commedia satirica (Die Frösche), d'una tragedia (Liebe und Hass) e d'un voluminoso Tagebuch. E frequentava il teatro di corte, ed aveva rapporti con i maggiori letterati svevi (Uhland, Matthisson, Haug, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAIBLINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali