• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [21]
Storia [15]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Musica [3]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia storica [1]
Diritto [1]

LEOBEN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOBEN (A. T., 56-57) Heinrich Kretschmayr Città mineraria della Stiria (Austria), posta sul fiume Mur. Giace in un bacino entro-alpino di marne terziarie, modellate in colli boscosi, al contatto fra [...] per i negoziati che ebbero luogo fra il 13 e il 18 aprile 1797, in realtà a Goess, ma che furono denominati da Leoben, e che costituirono i preliminari di pace fra la Francia e l'Austria. In virtù di essi l'Austria doveva essere indennizzata per ... Leggi Tutto

Krebs, Norbert

Enciclopedia on line

Geografo (Leoben 1876 - Berlino 1947), prof. univ. a Würzburg dal 1917, a Francoforte sul Meno dal 1918, a Friburgo in Brisgovia dal 1920 e a Berlino dal 1927. Allievo di A. Penck, fu uno dei più significativi [...] esponenti della geografia integrale tedesca della prima metà del 20º secolo. Le sue opere maggiori sono una vasta monografia sulle Alpi Orientali (Die Ostalpen und das heutige Österreich, 1928), che rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FRANCOFORTE SUL MENO – WÜRZBURG – BERLINO – LEOBEN

Hohenlohe-Schillingsfürst, Konrad principe di

Enciclopedia on line

Uomo di stato (Vienna 1863 - Leoben, Stiria, 1918). Entrato (1888) nell'amministrazione statale, fu presidente della Bucovina (1903) e luogotenente a Trieste (1904-06); per il suo interessamento alle questioni [...] sociali ebbe il soprannome di "principe rosso". Presidente del Consiglio dei ministri (1906), tentò inutilmente di riformare la legge elettorale; ritornò quindi a Trieste (fino al 1914). Ministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCOVINA – TRIESTE – STIRIA – VIENNA – LEOBEN

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] assez tué de monde et commis assez des maux à la triste humanité"). Il 7 di aprile le avanguardie francesi giunsero a Leoben, non lontano da Vienna. Fu lì che iniziarono i negoziati che si conclusero il 18 di aprile con la firma dei preliminari ... Leggi Tutto

KREBS, Norbert

Enciclopedia Italiana (1933)

KREBS, Norbert Geografo tedesco, nato il 29 agosto 1876 a Leoben (Stiria). Insegnante in scuole medie superiori a Trieste e a Vienna, poi professore di geografia nelle università di Würzburg, di Francoforte [...] e di Friburgo; dal 1927 successore a Berlino nella cattedra del suo maestro A. Penck. Oltre a numerosi studî sulle Alpi Orientali e sulla parte nord-occidentale della Penisola Balcanica pubblicò una notevole ... Leggi Tutto

EISENERZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina mineraria della Stiria, (Austria), a 25 km. a NO. di Leoben, a 745 m. s. m., sull'Enzbach, affluente dell'Enns, nel versante settentrionale dell'Erz Berg (m. 1534): appartiene alla zona delle [...] 8674 abitanti; il vicino borgo di Vordernberg ne contava 2659. Eisenerz possiede parecchi altiforni della Österreichischen Alpinen Montangesellschaft e ha un aspetto tipicamente minerario; è unita con ferrovia a Leoben, sulla linea del Semmering. ... Leggi Tutto
TAGS: SEMMERING – AUSTRIA – FILLITI – GNEISS – STIRIA

TURMER, Peter Ritter von

Enciclopedia Italiana (1937)

TURMER, Peter Ritter von Gino Burò Metallurgico, nato il 10 maggio 1809 a Feistritz presso Peggau in Stiria, morto l'8 giugno 1897 a Leoben. Studiò al politecnico di Vienna. Dopo un viaggio d'istruzione [...] Johanneum di Graz (1835) e quindi alla scuola mineraria di Vordernberg (1840). Nel 1849 questa scuola fu trasferita a Leoben e il T. ne divenne direttore, conservando tale carica fino al 1874. Pubblicò numerosi trattati in cui descrisse l'industria ... Leggi Tutto

Dessolle, Jean-Joseph-Paul-Augustin

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico francese (Auch 1767 - Monthuchet, Parigi, 1828). Con Bonaparte durante la campagna in Italia (1796), recò al Direttorio i preliminari di pace di Leoben. Generale di brigata (1797), [...] invase l'anno dopo i Grigioni e la Valtellina, distinguendosi anche nelle successive campagne. In disparte nei primi anni dell'Impero, inviato poi in Spagna e in Russia, comandò nel 1814 la guardia nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – VALTELLINA – DIRETTORIO – NAPOLEONE – PARIGI

SEIDLER, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1936)

SEIDLER, Ernst von Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Schwechat (Vienna) il 5 giugno 1862, morto a Vienna il 23 gennaio 1931. Compiuti gli studî giuridici, divenne segretario della Camera [...] (1900) e capodivisione (1909). Seguì contemporaneamente la carriera scientifica: insegnò alla scuola superiore mineraria di Leoben; poi, come libero docente (1900) e professore ordinario (1914) di diritto costituzionale e amministrativo, all ... Leggi Tutto

Gallo, Marzio Mastrilli marchese poi duca di

Enciclopedia on line

Gallo, Marzio Mastrilli marchese poi duca di Diplomatico (Castello di Ponticchio, Nola, 1753 - Napoli 1833); ministro plenipotenziario di Ferdinando IV di Napoli a Torino (1782) e a Vienna (1786), partecipò, per conto del governo austriaco, alla [...] stipulazione dei preliminari di Leoben e del trattato di Campoformio (1797). Ministro degli Esteri e della Marina nel 1798, si sforzò invano di impedire la guerra con la Francia. Rappresentante napoletano a Parigi dal 1801, concluse con Napoleone un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Marzio Mastrilli marchese poi duca di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali