Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggidiKeplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] A. Hale e T. Bopp una c. a lungo periodo eccezionalmente attiva, Hale-Bopp, che ha raggiunto il perielio, a una distanza dal Sole di 0,91 u.a. (unità astronomica), nell’aprile 1997. P-Shoemaker-Levy, scoperta nel 1993 da E. e C.S. Shoemaker e da D ...
Leggi Tutto
KepleroKeplèro [STF] [ASF] Forma italianizz. del cognome di Johannes Kepler. ◆ [ASF] Equazioni di K.: v. meccanica celeste: III 666 a. ◆ [ASF] Leggidi K.: le tre leggi che governano il moto eliocentrico [...] dei due corpi possa essere considerato un sistema isolato: (1a) le orbite dei pianeti sono ellissi, di cui il Sole occupa uno dei fuochi; (2a: legge delle aree) le aree descritte dal raggio vettore che unisce il Sole a un pianeta sono proporzionali ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] esplicata dal corpo posto nel centro del m. (problema dei due corpi). È retto dalle leggidiKeplero: a) le orbite descritte dai pianeti sono ellissi di cui il Sole occupa uno dei fuochi; b) le aree descritte dal raggio vettore sono proporzionali ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] . Verso la fine del 17° sec., I. Newton, con la scoperta della leggedi gravitazione universale, poté spiegare le leggidiKeplero e aprì la via alla meccanica celeste.
Proprietà fondamentali del Sistema solare
Il Sistema s. presenta un certo numero ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] a spiegare le irregolarità che alterano i moti dei pianeti e che impediscono loro di soddisfare rigorosamente alle leggidiKeplero.
Risale a Eulero il merito di aver calcolato per primo queste irregolarità dei moti planetari. Alla fine del 18° sec ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] maggiori, a, delle orbite (1619). I. Newton, formulati i principi della dinamica, interpretò in base a essi le leggidiKeplero, deducendo che il Sole esercita su un pianeta una forza centrale proporzionale alla massa del pianeta e inversamente ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] , che è possibile effettuare in modo diretto applicando le leggidiKeplero a coppie di stelle legate gravitazionalmente, è da sempre un problema molto difficile, per la mancanza di un numero sufficiente di binarie ben risolte e con buona orbita. In ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] problema è risolubile in modo elementare e si trova il ben noto risultato secondo il quale i pianeti si muovono rispettando le leggidiKeplero. Così in astronomia il moto del Sistema solare può venire descritto, nel suo complesso, dalla composizione ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] designando con t i tempi periodici dei pianeti e con ri i raggi dei cerchi da essi descritti, la terza leggediKeplero viene espressa dalla fomula ti2 = cost. ri3. Ma la forza centrifuga, che la forza centripeta della gravitazione deve equilibrare ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] emesso rende così possibili accuratissime misure della sua velocità orbitale, che è determinata in prima approssimazione dalle leggidiKeplero. Due radioastronomi statunitensi (J.H.Taylor e R.A. Hulse, premio Nobel 1993) hanno ottenuto straordinari ...
Leggi Tutto
kepleriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...