• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Diritto [33]
Biografie [30]
Arti visive [28]
Diritto civile [19]
Storia [13]
Religioni [12]
Archeologia [12]
Diritto commerciale [12]
Astronomia [11]
Letteratura [11]

Dodici Tavole

Enciclopedia on line

La più antica opera legislativa di Roma. Secondo la tradizione riportata da Livio, fu redatta negli anni 451 e 450 a.C., per volontà della plebe, allo scopo di rendere più conoscibile e certo il diritto, [...] tirannici – provocarono sommosse di popolo con relativa secessione della plebe. Restaurate le magistrature ordinarie, nel 449 i consoli L. Valerio e M. Orazio fecero incidere le leggi su 12 tavole di bronzo, poi esposte al popolo. Questa tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDO DECEMVIRATO – ESEGESI – PLEBEI – SENATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodici Tavole (1)
Mostra Tutti

CARRO e CARROZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ); il terzo un tipo antiquato di veicolo pesante, interamente chiuso (arcera da arca), per vecchi e malati (ricordato nelle leggi delle Dodici Tavole). Un carro ora a due ora a quattro ruote, ma di uso esclusivamente religioso, era infine la tensa ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – TRASMISSIONE MECCANICA – MONTELEONE DI SPOLETO – GALEAZZO MARIA SFORZA

ALESSANDRI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto e umanista, nato a Napoli verso il 1461 e morto nel 1523. Fu scolaro a Roma di Francesco Filelfo, dal quale apprese la filosofia e il metodo umanistico, che poi, abbandonata la professione [...] sua opera, infatti, Genialium dierum libri sex, condotta sul modello delle Notti attiche di Aulo Gellio, l'Alessandri tenta anche una restituzione delle leggi delle dodici tavole precorrendo così nel loro metodo Alciato e Cuiacio (edizioni: Roma ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – FRANCESCO FILELFO – GIURISPRUDENZA – AULO GELLIO – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CITTADINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Celso Gianfranco Formichetti Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] "sotto il Re Latino, e gli altri Re del Lazio, e poi sotto que' di Roma, nella quale scritte furono le leggi delle dodici Tavole...". La terza lingua definita "Romana" fu usata dal popolo romano dopo la cacciata del re fino all'impero d'Augusto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – DE VULGARI ELOQUENTIA – INVASIONI BARBARICHE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Celso (2)
Mostra Tutti

Acìlio, Lucio

Enciclopedia on line

Giurista romano del 2º sec. a. C. soprannominato sapiens; fu uno dei commentatori delle leggi delle dodici tavole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLE DODICI TAVOLE – GIURISTA ROMANO

FRODE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud) Antonio MARONGIU Carmelo SCUTO Nino LEVI Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] . troviamo punita la frode, specialmente quella commessa mediante l'uso di pesi e misure false. Presso i Romani, nelle leggi delle dodici tavole si parlava di frode, nel caso di colui che mediante titolo falso fosse pervenuto al possesso di una cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

leggi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leggi naturali Paolo Casini Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] città da un legislatore ispirato, come Licurgo a Sparta, le Dodici tavole o la riforma del re Numa a Roma. In tal senso le leggi dette naturali sono state definite proiezioni della mente umana sull’assetto del mondo circostante. Alla ricerca del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GIAMBATTISTA VICO – CONTRATTO SOCIALE – SAMUEL PUFENDORF – OLIVER CROMWELL

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] romana. E il d. formatosi a Roma, nel corso di 7-8 secoli, a partire dalla legge delle dodici tavole, fornì a lungo modelli ai d. europei ed extrauropei. Un primo modello si configurò in epoca repubblicana, con il ruolo che vennero a svolgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

SCHIAVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVITÙ Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Giorgio BALLADORE PALLIERI . Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] enunciato nell'età imperiale, ma è già implicito nelle leggi delle XII Tavole), sia nei rapporti civili, nel senso che lo schiavo essere assai numerose, se ogni anno se ne potevano mandare dodici al convento sottoposto di S. Michele in Firenze perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVITÙ (5)
Mostra Tutti

DECEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi: Decemviri (st)litibus [...] al tempo stesso il tribunato e la provocazione. I due consoli avrebbero poi pubblicato le leggi decemvirali dette delle dodici tavole e le avrebbero fatte affiggere nel foro. Scomparse durante l'incendio gallico, sarebbero state, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI SACRIS FACIUNDIS – DIONIGI D'ALICARNASSO – FASTI CAPITOLINI – DIODORO SICULO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMVIRI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
sótto
sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali