• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Economia [39]
Biografie [11]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Temi generali [9]
Diritto [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia economica [4]
Diritto commerciale [4]
Economia politica [3]
Storia [3]

Walras, legge di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Walras, legge di L’enunciato secondo il quale in un modello di equilibrio economico generale con n mercati la somma del valore ai prezzi di mercato degli eccessi di domanda (positivi o negativi) sugli [...] pari a zero, sicché, se n−1 mercati sono in equilibrio, anche n-esimo deve esserlo. Formalizzata da M.-E.-L. Walras dal quale prese il nome, la legge di W. è un’identità che vale sia per gli stati dell’economia in cui diversi mercati siano in eccesso ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – MACROECONOMIA – NEGATIVI – POSITIVI

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] versione appena un po' più severa della ‛legge di Walras': dove si domandavano 100 lire di pane si offrivano 100 lire non soltanto di numerario, ma di carne o di un altro prodotto, come se si fosse trattato di un baratto, appena avvolto da un velo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Economia internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia internazionale Giancarlo Gandolfo Introduzione Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] generale e in particolare la legge di Walras, se nel paese 2 v'è un eccesso di offerta del bene A (offerta di esportazioni), nello stesso ci sarà un eccesso di domanda del bene B (domanda d'importazioni) di valore equivalente, e viceversa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI STOLPER-SAMUELSON – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – TEOREMA DI HECKSCHER-OHLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

mercato dei beni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato dei beni Tiziana Assenza Nella teoria macroeconomica, insieme dei beni concepito come aggregato unico, tralasciando di considerare i diversi m. in cui ciascun b. viene scambiato. In particolare, [...] e i prezzi sono fissi) possano ricondurlo all’equilibrio. In questo caso, dunque, la legge di Walras sarà espressa da: La legge di Walras, nel modello IS-LM, permette di modellare esplicitamente solo il m. dei b. e quello della moneta, dal momento ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – VINCOLO DI BILANCIO – TASSO DI INTERESSE – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE DI WALRAS

Losanna, scuola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Losanna, scuola di Cosimo Perrotta Indirizzo di pensiero economico inaugurato dal francese M.E.L. Walras (➔), che insegnò a L. dal 1870 al 1892. Walras chiamò a succedergli l’italiano V. Pareto (➔), [...] supera l’offerta, diminuisce nel caso opposto. L’intuizione più importante di Walras è che i prezzi di equilibrio sono tutti interdipendenti. Infatti, per la seconda legge di Gossen, ogni compratore ripartisce il suo reddito da spendere in modo da ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA E OFFERTA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losanna, scuola di (4)
Mostra Tutti

neoclassica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoclassica, economia Ester Faia Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio [...] consumatori e delle imprese. Domanda e offerta sono sempre in equilibrio, indipendentemente dal numero di agenti o di mercati, in base alla legge di Walras (➔ Walras, legge di). La nascita delle teorie dell’economia n. si può datare intorno al 1870 ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA IMPERFETTA – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassica, economia (1)
Mostra Tutti

disequilibrio macroeconomico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disequilibrio macroeconomico Roberto Tamborini Fenomeno che riguarda i processi di allocazione delle risorse economiche (fattori produttivi, beni e servizi finali prodotti), che si svolgono attraverso [...] un concetto complementare a quello di equilibrio (➔ equilibrio competitivo; equilibrio non competitivo). Casi di disequilibrio Prendendo a riferimento l’accezione di equilibrio di origine walrasiana (➔ Walras, Leon; Walras, legge di), si ha d. in un ... Leggi Tutto

eccesso di domanda (o di offerta)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eccesso di domanda (o di offerta) eccesso di domanda (o di offerta)  Situazione in cui a un dato prezzo la quantità di un bene domandata dai consumatori (od offerta dai produttori) è superiore alla quantità [...] . Un mercato in cui vige un prezzo che genera e. di d. o di offerta è fuori equilibrio. Secondo M. Walras l’equilibrio viene raggiunto modificando il prezzo (➔ anche Walras, legge di). In presenza di un e. di d. il prezzo tende a salire e ciò fa ... Leggi Tutto

risparmio

Enciclopedia on line

Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] grande maggioranza la funzione creatrice di ricchezza senza preoccuparsi di crisi di sovrapproduzione (legge di Say ➔ Say, Jean- a W.S. Jevons, E. von Böhm-Bawerk e L. Walras. L’interesse per il r. si ridestò successivamente in connessione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO AUTOMATICO – FATTORE PRODUTTIVO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

CONCORRENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] nel complesso della produzione. Le teorie matematiche dell'economia (Walras, Fisher, Pareto) con le equazioni generali dell'equilibrio economico, la precisione che essa ha nella legge di indifferenza del prezzo di una merce in uno o più mercati. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMERCIALE – FATTORI DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – DIRITTO SOGGETTIVO – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORRENZA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali