• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Sociologia [1]

LEED

Lessico del XXI Secolo (2013)

LEED – Sigla di Leadership in energy and environmental design, con cui si identifica un sistema standard di certificazione degli edifici, sia commerciali sia residenziali, che coinvolge l’intero ciclo [...] del sito; si basa sull’attribuzione di ‘crediti’ per ciascun requisito la cui somma costituisce il livello di certificazione, in una scala che va da livello 'base' a 'platino'. Il LEED permette di esaltare le caratteristiche ecologiche degli immobili ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ITALIA

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISRAELE. Matteo Marconi Silvia Moretti Livio Sacchi Elisa Carandina Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] +Chen Architects+Axelrod Grobman Architects, primo edificio ecologico israeliano ad aver conseguito il certificato LEED Platinum (Leadership in Energy and Environmental Design). Ancora si segnalano: la scuola ortodossa a Remle, dello studio Dan ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – CONFERENZA DI ANNAPOLIS – QUESTIONE PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – ABRAHAM B. YEHOSHUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. [...] Inn nel Campus universitario di Espoo (2012), primo edificio residenziale in Europa a ottenere il Golden LEED certificate (Leadership in Energy and Environmental Design); Lahdelma & Mahlamäki Architects (1997), già partner di molti lavori ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – COMMISSARIO EUROPEO – CONSIGLIO NORDICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

MORPHOSIS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MORPHOSIS Livio Sacchi Studio di architettura statunitense, fondato a Santa Monica (California) nel 1972 da Thom Mayne, Michael Brickler, Livio Santini e James Stafford; dal 1975 vi si associò Michael [...] interattivo, dotato di un sistema automatico di ombreggiamento e insignito della certificazione LEED Gold (Leadership in Energy and Environmental Design) e del Grand Prize award 2014 del Los Angeles Business Council; il padiglione denominato ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – MICHAEL ROTONDI – CENTRE POMPIDOU – MEDIO ORIENTE

I SISTEMI URBANI NORDAMERICANI

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani nordamericani Livio Sacchi L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] così anche al primo posto nelle classifiche rilasciate dallo US Green building council in termini di LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), seguita da Washington, Atlanta, Seattle e Denver. Fra le realizzazioni recenti, tese appunto ... Leggi Tutto

Ground zero

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ground zero <ġràund ʃië'rëu> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Punto della superficie terrestre (o marina) intersecato dalla perpendicolare passante per l’epicentro di un'esplosione [...] ); Four WTC, di Fumihiko Maki (2008-13); Five WTC, di Kohn Pedersen Fox (2011-); Seven WTC progettata dallo stesso Childs e inaugurata nel maggio 2006, che ha ottenuto la classe Gold della certificazione Leadership in energy and environmental design. ... Leggi Tutto
TAGS: LEADERSHIP IN ENERGY AND ENVIRONMENTAL DESIGN – ESPLOSIONE ATOMICA – SANTIAGO CALATRAVA – ISOLA DI MANHATTAN – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ground zero (1)
Mostra Tutti

certificazione ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

certificazione ambientale certificazióne ambientale locuz. sost. f. – Attestazione di idoneità ambientale acquisita da un operatore economico (industrie, aree industriali, enti amministrativi, compagnie [...] appalti e la compatibilità ambientale), e a livello internazionale i protocollo LEED (Leadership in energy and environmental design). EMAS. – Sigla di Eco-management and audit scheme. Sistema comunitario di ecogestione ed ecoaudit. Emanato nel 1993 e ... Leggi Tutto

HOK

Lessico del XXI Secolo (2012)

HOK – Studio di architettura statunitense fondato nel 1955 a St. Louis, nel Missouri, con il nome Hellmuth, Obata + Kassabaum, da George Hellmuth (1907-1999), Gyo Obata (n. San Francisco 1923) e George [...] technology a Thuwal (2009), circa 80 km a nord di Jeddah, primo progetto a ricevere la certificazione LEED (Leadership in energy and environmental design) in Arabia Saudita; la Bakrie tower a Jakarta (2009), che con i suoi 215 m d’altezza, circa 50 ... Leggi Tutto

green architecture

Lessico del XXI Secolo (2012)

green architecture <ġrìin àakitekčë> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Ricerca e utilizzo in edilizia di componenti, strutture e processi ispirati ai principi dell’architettura sostenibile [...] del progetto che, superando le strategie ambientaliste – definite per es. dagli standard LEED (Leadership in energy and environmental design) – sia in grado di produrre un’estetica ecocompatibile capace di trasporre dal piano tecnologico a quello ... Leggi Tutto

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la leadership - environmental innocent eye. A vision of design management, in ‟Technology in society", 1980, II, 3 Energy and society, New York 1955. Durham, W. H., Toward a coevolutionary theory of human biology and culture, in Evolutionary biology and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali